1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce sul Deep con l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo quasi un mese d’attesa è arrivata la prima serata libera coincidente con il bel tempo. Ne ho subito approfittato per far vedere la prima luce sul deep al piccolo Skywatcher 80ED e per rispolverare il Vixen NA120S che giaceva inutilizzato praticamente da questo inverno. Purtroppo mi sono dovuto accontentare dei cieli cittadini nei pressi di Milano ma in questi periodi di carestia è sempre meglio di niente…ci si accontenta :D :D . Vi propongo un primo risultato ottenuto con l’80ED (le foto con il Vixen le devo ancora elaborare!). Si tratta di M27 ripresa con la Canon Eos 300D modificata e filtro Astronomik UHC-E. L’immagine è il risultato di 6 pose da 5 minuti più altre 4 pose da 10 minuti, tutte a 400ISO eseguite inseguendo manualmente con un rifrattore Vixen 80M, il tutto su montatura GP. Le pose sono state allineate con Registar e successivamente sistemate con Photoshop
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M27_1.jpg
Questo invece è un particolare ingrandito della parte centrale
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M27_particolare_1.jpg
E’ evidente che l’assenza di uno spianatore di campo si è fatto sentire, qui un particolare del bordo a sx:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_80ED_UHCE_6x5min_4x10min_40_1.jpg

Mentre smontavo l’attrezzatura, ho puntato il doppio ammasso del Perseo e ho eseguito 7 scatti da 60s non guidati, senza filtri, a 1600ISO. Questo è il risultato elaborato come la precedente:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Perseo_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo, mi piace. La resa è naturale e la guida manuale è praticamente perfetta.
Bene anche l'ottica, una conferma.

Purtoppo su questi rifrattori "corti" la curvatura di campo si vede molto, e non solo su APS (io ho un Megrez APO da 480 mm di focale e mi sono rassegnato a comprare lo spianatore Televue).

Ancora complimenti, con un sensore così grosso puoi croppare quanto vuoi :-).

Anche il doppio ammasso non scherza...

Ciao, paolo lazzarini

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
Bravo, mi piace. La resa è naturale e la guida manuale è praticamente perfetta.
Bene anche l'ottica, una conferma.

Purtoppo su questi rifrattori "corti" la curvatura di campo si vede molto, e non solo su APS (io ho un Megrez APO da 480 mm di focale e mi sono rassegnato a comprare lo spianatore Televue).

Ancora complimenti, con un sensore così grosso puoi croppare quanto vuoi :-).

Anche il doppio ammasso non scherza...

Ciao, paolo lazzarini



Grazie! Inoltre, a mio avviso, il focheggiatore di questi cinesi è al limite dell’utilizzabile ed è probabile che non abbia inserito in moto ottimale l’attacco da 2” per la fotocamera. In questo modo temo di non aver garantito la perfetta ortogonalità tra asse ottico e superficie del sensore. Penso a ciò perché ho fatto caso (dopo le riprese ovviamente!) che non avevo inserito il raccordo per la fotocamera (è un modello molto lungo della TeleVue) fino in fondo nel focheggiatore e temo che inevitabili giochi nella realizzazione del diametro del tubo del focheggiatore cinese, una volta strette le due minuscole viti di serraggio, abbiano inclinato in modo quasi impercettibile l’asse della fotocamera rispetto a quello del telescopio. Ho notato infatti che la parte sx dell’immagine mostra un coma maggiore mentre nella foto del doppio del Perseo il coma è equamente distribuito tra la Dx e la Sx e in un'altra foto (orrenda…mi sono vergognato a metterla sul forum) il coma era di più a Dx. Mi spiacerebbe comunque dover croppare molto, non sfrutterei gli ampi campi stellari che in potenza potrei ottenere e l’idea di uno spianatore penso, a questo punto, sia d’obbligo. Ho guardato anche le foto fatte con il Vixen Acromatico (stasera spero di trovare il tempo per sistemarle) e grazie allo schema ottico particolare le stelle mi sembrano pressoché perfette fino a bordo campo (ovviamente ho già visto che molto probabilmente la messa a fuoco non è perfetta…Azz) e con i filtri Fringe Killer e UHC-E, malgrado sia un semplice acromatico aperto a f/6.7, non ho trovato traccia di residui cromatici intorno alle stelle…Non vedo l’ora di mettere mano a queste immagini.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, è fondamentamentale l'ortogonalità del piano focale ed il centraggio tra CCD a asse ottico.

Comunque credo che sia + curvatura di campo che coma.

A presto per le altre e immagini....

Ciao

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e morbida M27 ti faccio i complimenti.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te la butto li, visto la bravura che hai dimostrato con queste foto, fai un salto di qualità con rifrattore giusto e lo spremerai a dovere.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, con ordine:

x Paolo...si, penso sia proprio curvatura di campo... :oops: :oops:

x Davide...Grazie!

x Vittorino...ci avevo già pensato (diciamo che ci sto pensando da anni :) ). riassumendo: mi sono avvicinato all'astronomia grazie a mio padre in occasione dell'ultimo passaggio della Halley iniziando con un newton giapponese da 10cm. A metà anni novanta inizio i primi esperimenti di fotografia e passo con grandi sforzi (era il periodo dell'università...pochi soldi!) ad una Vixen GP con il rifrattore 80M con cui faccio diversa pratica con la pellicola in parallelo, poi i casi della vita mi allontanano un poco dagli astri e in occasione dell'arrivo del digitale i miei interessi si rifanno vivi: a fine anno scorso trovo un'offerta del NA120S e me lo porto a casa...rispetto al piccolo 80M è come passare dalla notte al giorno! Infine inciampo nel piccolo 80ED e visto il prezzo abbordabilissimo lo acchiappo! Per ora li considero tutti una buona palestra...poi, si vedrà! :wink:
Il problema vero è sempre il tempo (non solo atmosferico :) ) per fare tutto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come promesso oggi pomeriggio, ecco le foto fatte anche con il Vixen NA120S...non sto ad aprire un nuovo Topic, tanto è sempre la stesssa roba :wink:

Essendo un rifrattore acromatico e perdipiù molto aperto (f/6.7) assieme al filtro UHC-E contro l'inquinamento luminoso ho aggiunto anche un Fringe Killer della Baader, sperando che possa ridurre il cromatismo residuo. Inizio subito con M27, di seguito una foto complessiva (in realtà è leggerissimamnte croppata perchè durante le riprese avevo spostato un po' il tele e nel metterle a registro ho duvuto rifilare l'immagine..poco male, di cielo tanto ce n'è tanto!). Solita elaborazione: messa a registro con Registar e Photoshop per gli ultimi ritocchi. Eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_M27_NA120S_1.jpg
Qui, a differenza del cinesino, le stelle sono puntiformi fino ai bordi :D :D

E qui invece un ingrandimento della parte centrale:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_M27_NA120S_crop_1.jpg

Poi ho preso tutte le foto scattate con l'80ED e quelle fatte con il Vixen e le ho date da mangiare a Registar...il risultato è un'immagine di 138 minuti complessivi (mio record personale :mrgreen: )
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_M27_NA120S_e_80ED_1.jpg

Di seguito ho fatto un confronto all'americana dei tre risultati ottenuti e mi pare che l'immagine di oltre due ore sia decisamente superiore alle altre due, soprattutto per il rumore
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M27_prove_1.jpg

Ed ecco il solito doppio ammasso del Perseo. Questa volta sono 8 scatti (invece di sette) da 60 secondi l'uno con il filtro Fringe Killer, tutti non guidati. Il cromatismo, su questo soggetto è abbastanza visibile, anche se non proprio orribile. In questo caso preferisco l'immagine ottenuta con il cinese anche se questa mi ricorda più da vicino la visione attraverso l'oculare. http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_Doppio_perseo_NA120S_8x1min_1.jpg

Concludo con due foto di back-stage nel mio "luminoso" :( :( giardino: io con l'80ED http://forum.astrofili.org/userpix/34_80ed_vixen80m_2_1.jpg
e poi con i due Vixen http://forum.astrofili.org/userpix/34_Na120S_e_80M_1.jpg ...dopo un'ora di posa, oltre a vedere il reticolo illuminato per altre 24 ore impresso nella retina del mio occhio sinistro, ho faticato non poco a recuperare la posizione eretta!!! :D :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente molto belle.. complimenti!

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio,
come dicono gli americani: "well done!"
Un unico appunto. Mi sembra di vedere un leggero
mosso in AR nell'immagine dell'80ED f/7.5. Questo,
ovviamente, si traduce in una inevitabile perdita
d'informazione. Ottimo il bilanciamento cromatico.
Una curiosità sul sito di ripresa: puoi descriverci lo
stato dell'I.L. della tua postazione?
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010