1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok skosse ma spero di non avere problemi! Ho già visto che i chiodini sulla base li devo far sprofondare un altro po' nel legno.
Poi spero vado tuuuutto bene almeno per il montaggio dato che le nuvole ormai non vanno più via!!!

olèèèèèèèèèèèèèèèè finalmente faccio parte dei dobsonariiiiiii :P

la penna con il led rosso non mi è arrivata...babè si vede che i rivenditori italiani aprono gli scatoloni prima di rispedirli a loro volta :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspiterina...niente penna :evil: ma il pacco ti è arrivato chiuso anche con un adesivo arancio/rosso?
Quanti oculari ha trovato?
Si, le viti autofilettanti le devi far arrivare fino in fondo. Ho tirato qualche parolaccia perchè in realtà bisogna iniziare prima con la parte sopra del box, poi collegarla al primo dei due piatti alla base e infine ci inserisci il cerchio con le rotelline e infine il secondo piatto della base...
buon montaggio!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Un consiglio: a parte la collimazione non toccate nulla


In realtà non ho dovuto toccare neppure la collimazione. Come ho guardato dentro lo specchio secondario ho visto subito il secondo specchio allineato.

Per quanto concerne l'effetto 4 baffi, lo vedo anche io ma è leggerissimo, in realtà non disturba (ma ho avuto modo di testare il dobson solo 1 volta e con tempo particolarmente malevolo nei miei confronti).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
un solo oculare e niente penna!!
Vabbè fa niente tanto gli oculari in dotazione si sa di che qualità sono :o

ora vado a montare la montatura, e comincio dalla culla del dob e non dalla base...grazie per il consiglio

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
montaggio rapido e indolore...grandioso!!! Ora si aspettano le stelle

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altro ieri il tempo ha dato una mezza tregua e tra una nuvola e l'altra ho fatto quasi un'oretta di osservazione (poi il cielo si è chiuso definitivamente). Spettacolare la vista di giove con la visione di due delle sue fasce principali e i 3 satelliti (penso siano Io, Ganimede e Europa).
La M57 è stata difficile da scorgere con il 10mm SPL (ci voleva una certa fantasia a decifrare il debolissimo anello) ma penso, ormai, che ciò sia dovuto dall'oculare (che è quello che è), dal cielo di paese che comunque è un po' inquinato e dalle non perfette condizioni metereologiche...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 8:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
skosse ha scritto:
La M57 è stata difficile da scorgere con il 10mm SPL (ci voleva una certa fantasia a decifrare il debolissimo anello) ma penso, ormai, che ciò sia dovuto dall'oculare (che è quello che è), dal cielo di paese che comunque è un po' inquinato e dalle non perfette condizioni metereologiche...


Cavolo! Osservi da New York? :shock:
M57 è uno degli oggetti più facili da vedere, una volta piazzati nell'oculare!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai che non so che dire????
Vedo perfettamente giove, le stelle appaiono puntiformi e brillanti, ma sugli oggetti deepsky o sono un tordo io oppure c'è qualcosa che non va... e ti posso assicurare che ad occhio nudo riesco a vedere 6 su 7 nel piccolo carro e tutte e 6 le stelle della lira...
cosa potrebbe essere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 8:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanti ingrandimenti punti un oggetto?
A quanti ingrandimenti osservi la Ring Nebula?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sai cosa potrebbe essere? :D
potrebbe essere che tu ti aspetti di vedere un anello bello grande, molto contrastato e con la stella al centro?
ha ragione davide (naturalmente :D) quando dice che è un oggetto molto facile, pero' è anche vero che si deve avere la consapevolezza, piu' o meno, di quello che l'oculare puo' offrire!
e, cosa da non sottovalutare, anche l'esperienza e l'allenamento fanno la loro parte, nel senso che "piu' osservi piu' vedi" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010