1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il cielo dal Tancia (Rieti)
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ieri sera in 5 siamo andati nella località del Tanzia (Rieti) a circa 10km oltre Frasso Sabino a quota 830m. Purtroppo dopo una serie di temporali pomeridiani (anche forti da come qualcuno in zona mi ha raccontato) è rimasta umidità e anche spesso durante la notte si formava improvvisamente delle nuvolaglie basse oppure arrivavano nuvole alte.
Ho fatto varie misure con il SQM-L ma era troppo variabile. Nel momento in cui c'era meno nuvolaglia (anche se sull'orizzonte c'erano tante che davano fastidio in direzione, per esempio, di rieti che si trova a nord-nord-est) saranno state le 01/01.30 locali l'apparecchio ha misurato tra 21.0 e 21.1!!! Credetemi, conoscendo il posto, che la giornata era discreta solo nelle zone alte poi con l'umidità comunque non era ovviamente il massimo quindi c'era abbastanza diffusione di luce. Nel momento della misurazione tra l'altro la via lattea era nel campo dell'apparecchio (ricordo che in questa versione il campo di misurazione ha un diametro di 20°). Quindi il cielo è migliore di Frasso (che quando dice bene sta tra 20.7 e 20.8) e probabilmente sta nelle condizioni di Campo felice (Aquila) anche a detta diq aulcuno che è stato recentemente in tutti e due i posti.
Nelle vicinanza c'è un bel agriturismo e che ha un distaccamento piccolo (ma sempre vuoto) propio dove ci si mette ad osservare!!! Tra l'altro lo spazio a disposizione è enorme con una visuale praticamente perfetta a 360 gradi (massima copertura verso nord di circa 10°!!) infatti il chiarore di Roma si vede fin troppo bene.
Ma a parte questo e in direzione di Rieti c'è solo una luce visibile e certo non fastidiosa!!!
Ogni tanto, a poche centinaia di metri, può passare delle auto ma ci sono posti per mettersi un pò coperti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo dal Tancia (Rieti)
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Lo SQM-L è difficile da gestire: ha un campo di lettura ristretto e, proprio per questo, puntare direzioni anche poco diverse è facile, ed è facile di conseguenza avere letture ballerine. E' molto sensibile, per esempio, a quanta Via Lattea entra, ma anche alla posizione relativa delle nuvole/velature, luce zodiacale e domi inquinati.
E' abbastanza difficile confrontare siti diversi se la Via Lattea è anche di poco in posizione diversa nel cielo e anche perché cambiano le parti migliori del cielo.
Io preferisco la versione base per avere un'idea complessiva del cielo e, nonostante tutto ci sono alcuni decimi di differenza a seconda della posizione della Via Lattea.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo dal Tancia (Rieti)
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xenomorfo ha scritto:
Lo SQM-L è difficile da gestire: ha un campo di lettura ristretto e, proprio per questo, puntare direzioni anche poco diverse è facile, ed è facile di conseguenza avere letture ballerine. E' molto sensibile, per esempio, a quanta Via Lattea entra, ma anche alla posizione relativa delle nuvole/velature, luce zodiacale e domi inquinati.
E' abbastanza difficile confrontare siti diversi se la Via Lattea è anche di poco in posizione diversa nel cielo e anche perché cambiano le parti migliori del cielo.
Io preferisco la versione base per avere un'idea complessiva del cielo e, nonostante tutto ci sono alcuni decimi di differenza a seconda della posizione della Via Lattea.


Il mio amico che me l'ha prestato l'ho compro apposta per vedere le diffrenze di cielo in diverse zone ma con un campo grande ma non enorme come la versione base. Purtroppo quella sera volevo moritorare varie direzioni e altezze dall'orizzonte ma il cielo cosi variabile non me l'ha permesso.
Comunque era rimasto fisso nella stessa direzione (praticamente la verticale) per tutta la notte (era sul tetto della mia auto).
Vero che la via lattea e altre cose danno fastidio e infatti speravo di fare misure decenti molto presto per non averla in campo (sempre considerando la verticale) ma all'inizio della notte è stato piuttosto velato o nuvoloso. Spero di ritornarci con la prossima luna e fare misure più accurate anche in altre direzioni e zone basse sull'orizzonte.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo dal Tancia (Rieti)
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Il fatto che la versione -L legge un piccolo angolo è un bene e un male al tempo stesso. Un bene perché mettendosi là con pazienza è possibile esplorare il cielo in diverse direzioni e capire meglio da dove viene l'IL e magari dove andare a cercare di meglio. E' anche un male perché, giustamente come deve essere, la lettura dipende da dove lo si punta e non è facile farsi una idea complessiva del sito. Anche semplici nuvolette notturne, che influenzano poco il grande campo di lettura della versione base, hanno un effetto maggiore sulla versione L.
A mio modo di vedere la versione L è fatta per chi ha già modo di usare la versione base e vuole approfondire la situazione, o per chi vuole spendere la notte a misurare il cielo invece che osservare :). Altrimenti la versione base, puntata allo zenith, fornisce già la media della parte più importante del cielo (e anche qua attenzione a confrontare siti diversi se la Via Lattea è in posizioni diverse).
Un elemento di valutazione aggiuntivo, che può essere utile, è fare alcune fotografia con una reflex digitale, con tempo di esposizione intorno a 30 secondi, massima apertura e opzioni fissate (bilanciamento del bianco e tutte le altre diavolerie non devono essere automatiche).
Se tutte le impostazioni sono ripetibili è facile confrontare la situazione dell'orizzonte da un sito all'altro, anche se non si hanno ovviamente dei dati numerici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo dal Tancia (Rieti)
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cmq....nn vorrei dì niente, ma stò Tancia nn mi convince per niente....vedendo dalla cartina sembra ben + lontano di 10km da Frasso Sabino. Per giunta si trova mezzo sperduto lontano da vie di comunicazione principali: leggi strade tortuose e lente.
Leggo che è ingabbiato tra le luci (anche se lontane) di Roma e Rieti.

Se assumendo che da Frasso siano effett. 10km soli, io che per arrivare a Frasso ce ne impiego 90 di km dovrei farmi un totale di 100km.

Beh....per 40km in più, da casa mia, arrivo comodo comodo a Campo Felice, tranquillo tranquillo.

Mi spiace ma Campo Felice REGNA, PER SEMPRE!!!! :twisted: sempre che non faccia i terremoti... :?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo dal Tancia (Rieti)
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
sunblack ha scritto:
Cmq....nn vorrei dì niente, ma stò Tancia nn mi convince per niente....vedendo dalla cartina sembra ben + lontano di 10km da Frasso Sabino. Per giunta si trova mezzo sperduto lontano da vie di comunicazione principali: leggi strade tortuose e lente.
Leggo che è ingabbiato tra le luci (anche se lontane) di Roma e Rieti.

Se assumendo che da Frasso siano effett. 10km soli, io che per arrivare a Frasso ce ne impiego 90 di km dovrei farmi un totale di 100km.

Beh....per 40km in più, da casa mia, arrivo comodo comodo a Campo Felice, tranquillo tranquillo.

Mi spiace ma Campo Felice REGNA, PER SEMPRE!!!! :twisted: sempre che non faccia i terremoti... :?


Se è per questo anche di più di 100km perchè son 10km in linea d'aria e tu conitua tranquillamente ad andare dove ti pare (a beccate l'umidità e poi voglio vedere d'inverno con la neve :lol: ). :mrgreen:

Comunque un piccolo star party lo vorremmo fare li a luglio, quindi chi c'è c'è! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo dal Tancia (Rieti)
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
[...]e tu conitua tranquillamente ad andare dove ti pare (a beccate l'umidità e poi voglio vedere d'inverno con la neve :lol:

Bella, in inverno c'ho l'alternativa :idea: ...e poi mica è sempre umido a C.Felice! :twisted:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo dal Tancia (Rieti)
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
I posti bisogna esplorarli. In più occasioni con lo SQM. Alla fine qualche cosa di meglio si trova.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo dal Tancia (Rieti)
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 13:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo dal Tancia (Rieti)
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, Tolfa è come Frasso, come cielo, però con punti di IL dislocati in maniera differente.
Se devo fare strade tortuose, preferisco fare i soli 75km per Tolfa che i 100km (o forse +) km per il monte Tancia.

Per il 17/18 vedo di andare a Tolfa appunto, ma se non trovo nessuno, ripiego (in extremis) su Frasso, il quale, anche se starò da solo, è meno isolato.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010