1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi riporto una immagine ripresa circa due settimane fa dal nostro osservatorio.
Il soggetto è M57 nella Lira.
Il tempo di esposizione totale è di circa 1 ora (somma di vari frames a tempi di esposizione differenti) con la canon EOS 450d non modificata

Ecco il risultato
http://img269.imageshack.us/img269/2306/m57reduced3.jpg

Direi che questo testimoni bene la "cecità" della reflex al rosso Ha, tant'è vero che alcune parti della nebulosa che solitamente sono rosso vivo qui appaiono verde.
Quindi penso che si veda sostanzialmente quasi solo l'emissione in OIII e non quella in Ha che nelle foto a CCD solitamente sovrasta la OIII nelle regioni esterne.

Fatemi sapere le vostre considerazioni.

Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a parte la cecita' mi appare comunque un buon risultato :D
che telescopio avete usato?
saluti,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè mi sembra comunque un bel risultato :)

C'è anche una galassietta li sulla destra di cui ignoravo l'esistenza!


Bellissima :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, ma con che telescopio è stata realizzata? a che sensibilità e con quali sub esposizioni? giusto per cercare di valutare meglio la foto... ;)

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, nella fretta ho dimenticato tante cose :oops:

La foto è fatta con il nostro newton 610 mm a f/4, poi la foto è stata "croppata" per mettere in risalto la parte centrale che più mi interessava.

Le esposizioni sono 9 da 222 secondi più 3 da 380 secondi.
Tutte le riprese sono state fatte a 800 ISO.

C'era qualche immagine in più ma non è stata usata nell'elaborazione perchè rovintata per vari motivi (nuvole, inseguimento, scie di aerei..)

La galassia nella foto è IC1296, che nonostante sia di mag. integrata 15 circa credo sia piuttosto difficile da immortalare perchè la luminosità specifica è bassa (la galassia è circa 1'x1' e dista approssimativamente 230 milioni di anni luce)
I dati principali li potete trovare qui
http://nedwww.ipac.caltech.edu/cgi-bin/nph-objsearch?objname=IC+1296&extend=no

La mag limite stellare della foto è la 19 circa (l'ho valutata con aladin, e devo ancora ringraziare Renzo e Alioth per avermelo fatto conoscere)


P.S.
Ho fatto qualche prova a 800 ISO e non a 1600 ISO come faccio di solito per cercare di capire come si comporti la reflex con soggetti astronomici a tali sensibilità.
Per avere un giudizio definitivo dovrò sicuramente fare altre prove, ma per ora mi sa che i miei sospetti sui 1600 ISO per la canon EOS 450d siano confermati: i 1600 ISO non sono tanto più sensibili degli 800 ISO.
Comunque ripeto queste sono per ora poco più che sensazioni...
Se qualcuno ha le idee più chiare in merito fatemi sapere i vostri giudizi!

Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
Quindi penso che si veda sostanzialmente quasi solo l'emissione in OIII e non quella in Ha che nelle foto a CCD solitamente sovrasta la OIII nelle regioni esterne.

La tua deduzione è esatta, io me la farei modificare (mi sembra che si modifichino anche le 450).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La profondità della foto può essere migliorata in rapporto allo strumento usato. Non so come è il cielo da quelle parti però. La IC 1296 è grande cirac 1 primo ed è uno spettacolo vederla a questa scala. Il rosso viene pesantemente perso senza la modifca, ma la resa nel blu è comunque eccezionale. Aumentando il tempo di posa e soprattutto utilizzando un filtro Ha verrebbe fuori uno spettacolo. A 1600 Iso aumenta il rumore e diminuisce la dinamica. Sarebbe interessante provare a fare pose singole da 15 minuti (temperatura e cielo permettendo) a 400 ISO.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un telescopio così non modificare la camera è un peccato mortale.
Se non la modificate chiedo ai moderatori di bannarvi dal forum!
:mrgreen:

Fabio max ha perfettamente ragione: paga moltissimo aumentare l'esposizione delle sub, anche perchè il rumore di readout delle dsrl è tuttaltro che trascurabile!

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi.
Avete proprio ragione, è un peccato non farsi modificare la reflex. :!:

Non lo abbiamo fatto subito perchè inizialmente sembrava che non ci fosse possibilità di fare la modifica sulla 450d, siccome ha il sensore "flottante", ma pare che ora le facciano, quindi prima o poi lo faremo (anzi se mi sapete consigliare chi può fare un bel lavoretto ve ne sarei grato)

In realtà stiamo ancora cercando di prendere confidenza con il bestione, purtroppo non è così facile da usare come i "piccoli" (sarebbe meglio dire normali) telescopi a cui eravamo abituati.
Abbiamo ancora problemi di autoguida con pose lunghe, temo a causa delle inevitabili flessioni (per iniziare stiamo usando un rifrattore in parallelo), e in parte con l'elettronica della montatura.
La scala di immagine è di circa 0.5 arcsec/pixel quindi basta poco per notare il mosso.
Stiamo studiano l'idea di passare ad una guida fuori asse per risolvere il problema.
Pensavo di aprire un nuovo topic per chiedere consigli su questo.


Il passo successivo sarà l'utilizzo di un CCD con filtri ma per ora facciamo esperienza sulla reflex perchè decisamente più semplice da usare.

Il cielo qua è abbastanza buono (forse Gimmi ti ricorderai il posto, sei venuto a fare un intervento da noi all'inaugurazione), giusto per dare un riferimento "quantitativo" un mio amico ha misurato in una sera normale di fine maggio mag 21 con lo SQM (Sky Quality Meter) che comincia ad andare di moda :mrgreen:


In particolare per M57 non ho tirato troppo l'esposizione perchè ho pensato queste cose:
-il rosso non è comunque visibile (la parte Ha esterna credo sia quella che davvero necessiterebbe tempi lunghi)
-Le regioni OIII sono comunque piuttosto brillanti (non vi dico che spettacolo in visuale :shock: )
-ultimamente il meteo non è stato molto clemente quindi avevo poco tempo a disposizione (grrr ... ma la smetterà di fare un tempo da schifo?? :twisted: )
-le temperature di questi giorni non aiutano certo (rispetto alle nottate invernali che qua scendono anche a -10°C il rumore ora si vede ovviamente molto)


Così mi sono "accontentato" di avere pose rilevatrici di IC1296 e ho preferito farne di più anche se brevi per avere una foto più pulita dal rumore

Non ho capito bene il discorso della dinamica che decresce aumentando gli ISO. Mi potreste chiarire l'argomento?
(intendi per l'aumento di rumore?)


Grazie a tutti!


P.S. Scusate se mi sono dilungato troppo! Grazie dei consigli!!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Per quanto riguarda la modifica della 450 D Canon potete sentire Cristian Azur a Roma: lo contattate al link:

http://www.astrohobby.it/prodotti.html

Per quanto riguarda, invece, l'utilizzo del Newton da 610 mm, penso sinceramente che uno strumento di simile apertura potrebbe trovare utilizzi piuttosto seri ed impegnativi, per cui consiglierei di affiancare alla Canon una buona camera CCD, con sensore di guida integrato e/o esterno.
Se avete problemi di guida con la montatura un sistema di ottica adattiva può aiutare molto.
Io attualmente lavoro con un C14 a focale piena (4 mt) e una camera SBIG ST8 con AO7, con la quale mi trovo molto bene con l'inseguimento (a parte il problema di trovare una stella di guida a quella focale).Vero è che il merito è in buona parte della GM 2000 FS2 che possiedo e che si comporta molto bene.
Su che tipo di montatura avete messo un mostro del genere?
Personalmente sconsiglio di usare una guida fuori asse per le difficoltà di trovare una stella di guida, specie in un newton a f 4 dove ai bordi del campo, anche con un correttore, le stelle sono elongate e impastate, forse con un rifrattore od un RC la cosa sarebbe diversa.Sembra che le OAG a bassissimo profilo implementate su alcune camere tipo QHY, vadano abbastanza bene, però, ripeto, con RC o strumenti dal campo piano.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010