Ciao ragazzi.
Avete proprio ragione, è un peccato non farsi modificare la reflex.
Non lo abbiamo fatto subito perchè inizialmente sembrava che non ci fosse possibilità di fare la modifica sulla 450d, siccome ha il sensore "flottante", ma pare che ora le facciano, quindi prima o poi lo faremo (anzi se mi sapete consigliare chi può fare un bel lavoretto ve ne sarei grato)
In realtà stiamo ancora cercando di prendere confidenza con il bestione, purtroppo non è così facile da usare come i "piccoli" (sarebbe meglio dire normali) telescopi a cui eravamo abituati.
Abbiamo ancora problemi di autoguida con pose lunghe, temo a causa delle inevitabili flessioni (per iniziare stiamo usando un rifrattore in parallelo), e in parte con l'elettronica della montatura.
La scala di immagine è di circa 0.5 arcsec/pixel quindi basta poco per notare il mosso.
Stiamo studiano l'idea di passare ad una guida fuori asse per risolvere il problema.
Pensavo di aprire un nuovo topic per chiedere consigli su questo.
Il passo successivo sarà l'utilizzo di un CCD con filtri ma per ora facciamo esperienza sulla reflex perchè decisamente più semplice da usare.
Il cielo qua è abbastanza buono (forse Gimmi ti ricorderai il posto, sei venuto a fare un intervento da noi all'inaugurazione), giusto per dare un riferimento "quantitativo" un mio amico ha misurato in una sera normale di fine maggio mag 21 con lo SQM (Sky Quality Meter) che comincia ad andare di moda
In particolare per M57 non ho tirato troppo l'esposizione perchè ho pensato queste cose:
-il rosso non è comunque visibile (la parte Ha esterna credo sia quella che davvero necessiterebbe tempi lunghi)
-Le regioni OIII sono comunque piuttosto brillanti (non vi dico che spettacolo in visuale

)
-ultimamente il meteo non è stato molto clemente quindi avevo poco tempo a disposizione (grrr ... ma la smetterà di fare un tempo da schifo??

)
-le temperature di questi giorni non aiutano certo (rispetto alle nottate invernali che qua scendono anche a -10°C il rumore ora si vede ovviamente molto)
Così mi sono "accontentato" di avere pose rilevatrici di IC1296 e ho preferito farne di più anche se brevi per avere una foto più pulita dal rumore
Non ho capito bene il discorso della dinamica che decresce aumentando gli ISO. Mi potreste chiarire l'argomento?
(intendi per l'aumento di rumore?)
Grazie a tutti!
P.S. Scusate se mi sono dilungato troppo! Grazie dei consigli!!