1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Come scritto nella mia firma, ho il bresser newton 130/1000. Vengono forniti con il telescopio 3 oculari plossl da 10, 15, 25mm e una barlow 2x. Questi accessori sono dignitosi per il tipo di telescopio ma rimangono comunque molto economici nonchè dal campo ridotto. Il prezzo di questi oculari è mediamente compreso fra 15 e 20 euro.
Ho sostituito la barlow e l'oculare da 10mm, che erano i capitoli più "urgenti". Il mese prossimo vorrei sostituire almeno il 25mm che è quello che uso maggiormente quando osservo i messier.

Vorrei un parere su quest oculari di fascia media offerti da TS.

http://www.telescope-service.com/eyepieces/start/eyepiecesstart.html#tswa1 per il 25mm

oppure

http://www.telescope-service.com/eyepieces/start/eyepiecesstart.html#tsswm che però arriva solo fino a 20mm

Con la mia focale la differenza di ingrandimento fra 25 e 20mm non è tanta ( 40x contro 50x) ma il campo offerto da questi oculari, in confronto con il plossl economico che ho già, è interessante.

Se moltiplico il campo apparente per la focale e lo confronto con il valore 1750 (ho un focheggiatore 31,8mm) ottengo:

TS WA 25mm - 25mm x 70° = 1750
TS SWM 20mm - 20mm x 66° = 1350

Sono però perplesso per il prezzo del TS WA 25, che è quasi DOPPIO rispetto ad un analogo oculare da 20mm. Costa infatti 89 euro contro i 44euro degli altri. Il TS SWM 20mm costa invece 49,90 euro.

Vale veramente la pena di spendere il doppio per avere meno ingrandimento e massimo campo?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vediamo di fare un po' di conti:

25mm - 70°: campo reale 1,75°, pupilla d'uscita di 3,25mm.
20mm - 66°: campo reale 1.32°, pupilla d'uscita di 2,6 mm.

Col 25 avresti un oculare cercatore con un campo bello ampio, e potresti vedere per intero Pleaidi, Doppio Ammasso, M31... che male non fa! Per contro, un ingrandimento basso che male si accorda con cieli inquinati.

Col 20 invece un po' meno campo; avevo un oculare che mi forniva circa 1,30° e non mi piaceva granchè, poichè nè grande nè piccolo.

Buona scelta. :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
Col 25 avresti un oculare cercatore con un campo bello ampio, e potresti vedere per intero Pleaidi, Doppio Ammasso, M31... che male non fa! Per contro, un ingrandimento basso che male si accorda con cieli inquinati.


Infatti, se è vero che restituisce 70° con un 25mm, è spiegato il prezzo di 89 euro, quasi il doppio degli altri della serie.


theGranz ha scritto:

Col 20 invece un po' meno campo; avevo un oculare che mi forniva circa 1,30° e non mi piaceva granchè, poichè nè grande nè piccolo.


Dovrebbe avere un vantaggio nello "scurire" il cielo di fondo rispetto al 25mm, ma ha una focale che sta proprio in mezzo a quelle che già possiedo, cioè la 25mm e la 15mm...

E' un bel problema scegliere. Oculari simili per prestazioni non ce ne sono a quella fascia di prezzo... mi viene in mente solo l'hyperion che costa almeno 115 euro...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Personalmente non rinuncerei mai ad un oculare con visione a grande campo. M44, M45, NGC7000, M31, M33, etc. meritano una visione d'insieme. Inoltre con una visione di almeno 1,5° è più facile fare star hopping senza dover ricorrere al cercatore.
Più in là potrai acquistare un buon oculare medio 14-15mm e a quel punto avrai un parco 'completo'.
Gli oculari di corredo li puoi mettere in vendita man mano che prendi le focali analoghe. Che ci fai ora con il 10mm, avendo il Planetary 9mm?
Ovviamente questa è un'opinione; pensaci e scegli come ti sembrerà meglio.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 3:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
E' un bel problema scegliere. Oculari simili per prestazioni non ce ne sono a quella fascia di prezzo... mi viene in mente solo l'hyperion che costa almeno 115 euro...



William Optics SWAN 20mm, 72° campo apparente e avresti 1,44° di campo reale.
Euro tra 65 e 70.....

Oppure questi: http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... tr.htm#W70.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ciao spok,
ho provato (un paio di anni fa) 3 oculari della serie WA di TS (quelli da 2").
sul rifrattore erano semplicemente inutilizzabili avendo il campo piu' curvo che abbia mai visto.
nel c8 si potevano usare.
non li ho provati con schemi newton ma, credo, siamo piu' vicini alle prestazioni con il rifrattore che a quelle con il c8 ;).
non so, pero', se negli ultimi due anni abbiano cambiato qualcosa pero', fossi in te, non rischierei :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
tuvok ha scritto:
ho provato (un paio di anni fa) 3 oculari della serie WA di TS (quelli da 2").


Io però ho un focheggiatore da 1,25"...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
spok ha scritto:
tuvok ha scritto:
ho provato (un paio di anni fa) 3 oculari della serie WA di TS (quelli da 2").


Io però ho un focheggiatore da 1,25"...


infatti percio' sottolineavo che quelli che ho provato io non proprio quelli di cui parli.
pero' se lo schema ottico è lo stesso.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Sul "cerca" del forum ho trovato questi pareri:

http://forum.astrofili.org/search.php?keywords=TS+SWM+20mm&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca

Pare che quasi tutti provengano da fede67... in gran parte positivi.

Invece i william optics ho notato che vengono venduti in vari negozi online, ma NESSUNO li dispone pronti in magazzino e occorre aspettare parecchio (minimo 2-3 settimane).
Il mio inglese è praticamente nullo, ma nella recensione su astromart pare che sui newton abbiano dei problemi.
http://www.astromart.com/articles/article.asp?article_id=233

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Invece i william optics ho notato che vengono venduti in vari negozi online, ma NESSUNO li dispone pronti in magazzino e occorre aspettare parecchio (minimo 2-3 settimane).

I tedeschi di TS danno gli SWAN William Optics come disponibili subito a 68€, hai provato a sentirli?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010