Il motore di una Ferrari va più forte di quello di una Panda, sempre e comunque, anche sullo sterrato e in città.
Ma compreresti una Ferrari per girarci sullo sterrato e in città?
Lo strumento "intermedio" te lo sconsiglio semplicemente perché non esiste, o meglio non esiste nell'accezione comune del termine.
Può esistere uno strumento migliore o peggiore nell'ambito di una fascia di utilizzo.
Vai a dire, per esempio a Fede, che lo "Scopettino" fa schifo perché ha un diametro di soli 66 mm e una focale ridicola.
Un 130 non necessariamente è meglio di un 66, come non è detto che un 20" sia meglio di un 10" o un Apo da 20.000 euro sia meglio di un dobson autocostruito... e viceversa per tutti gli esempi.
Ogni strumento ha un suo utilizzo specifico che può andare dal fare un po' di tutto al guardare bene poche cose; poi, nell'ambito del tipo di strumento ce ne sono di più o meno buoni otticamente, meccanicamente ed elettronicamente.
Il miglior telescopio (non l'ho detto io) è comunque quello che si utilizza di più.
Quello che ti consiglio io per iniziare e che consiglio a tutti, è qualcosa di semplice, veloce anzi immediato, trasportabile e che ti permetta eventualmente anche i primi rudimenti della fotografia. Il goto è un fatto di comodità e velocità: prendilo al volo se hai poco tempo e consci poco il cielo, non prenderlo se sai già dove andare a cercare almeno per gli oggetti più noti o ti piace la "caccia al tesoro" (in questo caso non devi essere un carattere impaziente).
Alla fine ti ritroverai con uno strumentino che ti seguirà tutta la vita, come il mio l'ETX 70, "giocattolino" in grado di emozionarmi ancora in serate come quella di ieri, dove tra le nuvole, mi ha regalato una "trifida" che da casa mi scordo col C8 ...
Ciao
Maurizio
Allegato:
27062009374_NLT.jpg [ 40.19 KiB | Osservato 465 volte ]
Vabbe'... il Piccoletto si era dopato...