1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CONSIGLIO: maksutov 127 o 150?
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 giugno 2009, 15:23
Messaggi: 1
Salve a tutti. potreste darmi qualche consiglio per aiutarmi nella scelta tra uno Skywatcher 127 e uno 150 pro.Preciso che sono alle prime armi. Inoltre quale montatura e' piu' indicata per questi strumenti,considerato anche un probabile futuro uso fotografico?

Sapreste indicarmi qualche buon libro?

Grazie a tutti!


Ultima modifica di giac76 il sabato 27 giugno 2009, 18:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Giac sul forum.
Prima di tutto ti chiedo di modificare il titolo con uno meno generico, altrimenti non si capisce il senso della tua richiesta.
Venendo al dunque, immagino che tu ti riferisca ai maksutov della skywatcher.
Se è così, considerando che sono strumenti adatti all'osservazione e alla fotografia planetaria (del tutto inadatti alla fotografia a lunga posa), considera che per il mak127 già una eq3.2 è sufficiente per l'uso visuale.
Per le riprese con webcam è meglio andare su una eq5, rigorosamente motorizzata in entrambi gli assi.
Il modello da 150mm non l'ho mai visto da vicino, ma credo che una eq5 sia il minimo sindacabile, meglio sarebbe una heq5, soprattutto in previsione di riprese fotografiche (sempre planetarie, con webcam).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO: maksutov 127 o 150?
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 22:22 
Ciao.
Considera che un Mak da 150 necessita di quasi 3 ore per l'adattamento termico...
col 127 te la cavi in 2 ore...
per le montature non saprei dirti, le equatoriali non sono il mio campo...

PS: se sei alle prime armi, un maksutov d 150 potrebbe risultare un pochino impegnativo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO: maksutov 127 o 150?
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
io le ho avuti entrambi, prima il 127 poi il 150 e successivamente anche il 180
il 127 sta bene su una eq3.2 il 150 su una eq5 entrambi sul visuale però
in fotografia non lo so, l'unica cosa he ho fotografato in cielo è l'aquilone di mia figlia con reflex digitale su montatura modello pkappa...il sottoscritto :mrgreen:
ma immagino che bisogna salire almeno di un gradino
eq5 per il 127 ed heq5 per il 150
se prediligi il planetraio sono ottimi strumenti per rapporto qualità prezzo
maggiore è l'apertura meglio è, ma tieni presente anche la trasportabilità ed il relativo tempo d'uso
il 127 lo usavo ogni sera a ciel sereno, il 150 una volta la settimana, il 180 5 volte in tutto e poi l'ho venduto x scarso utilizzo
tempi lunghi di acclimatamento per un binocolaro, ho venduto tutti i mak ed ho preso il rifrattore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO: maksutov 127 o 150?
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
3 ore per l'adattamento di un mak 150 ???

Mai visto niente del genere da SW o Intes M603, mi piacerebbe sapere con quale delta termico si è verificato perchè in condizioni normali (10/20°) non esiste proprio.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO: maksutov 127 o 150?
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 20:07 
E' un discorso che si era già fatto...
3 ore per l'adattamento di un Mak 150.
Che poi uno ci possa guardare anche dopo 2 ore, o anche dopo una, o dopo dieci minuti, è un'altra cosa...
ma per una buona acclimatazione ad un Maksutov da 150 servono all'incirca 3 ore.
Un Mc127 circa 2 ore.
Un Mc90 circa 1 ora.
Per esempio, il mio NP101 impiega 2 ore ad acclimatarsi, nonostante molti dicano che i rifrattori si acclimatano subito.
Nelle condizioni "normali" di delta T che definisci tu.

PS; l'acclimatazione è uno dei principali fattori sottovalutati dagli astrofili.
La maggior parte delle volte che ho guardato in catadiottrici che davano pessime immagini, una causa era l'insufficente acclimatazione.
Poi veniva l collimazione, poi il sito osservativo.
Attenzione, non è che quando "spariscono" le piume di calore il telescopio sia acclimatato... :wink:
Anzi, un astrofilo che conosca appieno il significato di acclimatazione non dovrebbe nemmeno mai vederla una piuma di calore... :wink:

PPS: non vorrei finire OT... se qualcuno ritenesse interessante discutere dell'acclimatazione dei vari strumenti, si potrebbe aprire un 3D dedicato.


Ultima modifica di fede67 il domenica 28 giugno 2009, 20:46, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO: maksutov 127 o 150?
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per essere alle prime armi sei molto deciso.
Personalmente consiglio strumenti meno impegnativi e soprattutto con un uso più ampio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO: maksutov 127 o 150?
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 20:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
fede67 ha scritto:
E' un discorso che si era già fatto...
3 ore per l'adattamento di un Mak 150.
Che poi uno ci possa guardare anche dopo 2 ore, o anche dopo una, o dopo dieci minuti, è un'altra cosa...
ma per una buona acclimatazione ad un Maksutov da 150 servono all'incirca 3 ore.
Un Mc127 circa 2 ore.
Un Mc90 circa 1 ora.
Per esempio, il mio NP101 impiega 2 ore ad acclimatarsi, nonostante molti dicano che i rifrattori si acclimatano subito.
Nelle condizioni "normali" di delta T che definisci tu.

PS; l'acclimatazione è uno dei principali fattori sottovalutati dagli astrofili.
La maggior parte delle volte che ho guardato in catadiottrici che davano pessime immagini, una causa era l'insufficente acclimatazione.
Poi veniva l collimazione, poi il sito osservativo.
Attenzione, non è che quando "spariscono" le piume di calore il telescopio sia acclimatato... :wink:
Anzi, un astrofilo che conosca appieno il significato di acclimatazione non dovrebbe nemmeno mai vederla una piuma di calore... :wink:

PPS: non vorrei finire OT... se qualcuno ritenesse interessante discutere dell'acclimatazione dei vari strumenti, si potrebbe aprire un 3D dedicato.




Appunto: stabilizzazione termica, collimazione, seeing, meccanica. I 4 pilastri per far funzionare le ottiche belle o brutte che siano.
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010