1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Naturalmente è soltanto in inglese e si ordina soltanto tramite siti esteri?


Grazie ;)


Io l'ho preso su Hoepli scontato del 20% (a maggio c'era un'offerta su tutti i libri astronomici :mrgreen: :mrgreen: :D :lol: :shock: ), ovviamente is in english

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca72 ha scritto:
Danziger ha scritto:
Naturalmente è soltanto in inglese e si ordina soltanto tramite siti esteri?


Grazie ;)


Io l'ho preso su Hoepli scontato del 20% (a maggio c'era un'offerta su tutti i libri astronomici :mrgreen: :mrgreen: :D :lol: :shock: ), ovviamente is in english



Grazie l'ho trovato!!! :shock:

Acquisto obbligato per il prossimo mese :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Ragazzi... è un piecere aver fatto da apripista. E sono contento che The night sky observer's guide piaccia. Io l'ho subito trovata un'opera magnifica, indispensabile per i visualisti.
Anche io ho solo i primi due volumi. L'emisfero sud per il momento posso solo sognarlo...

Non l'ho mai portato fuori come Sbab, ma non ho un 16" come lui :evil: :lol: (in effetti è il diametro ideale su cui penso siano tarati i volumi).
Preferisco crearmi delle mappe partendo da The night sky observer's guide ed eliminando gli oggetti non alla portata del mio 10" ed inserendo le foto che trovo sul web per riconoscere gli oggetti.
Piuttosto che portarmi i volumi, e poi saltare da atlante a volume e viceversa continuamente, le mappe mi consentono di avere tutto sottocchi.
Inoltre la comodità di attaccare la bustina trasparente con mappe/foto relative sul tubo con la calamita... beh, è una goduria a cui ormai non posso rinunciare ! :wink:

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Luca72 ha scritto:
doduz ha scritto:
Luca72 ha scritto:
Io ho preso solo i primi due volumi, per economizzare, il terzo riguarda l'emisfero boreale e non penso lo utilizzerei mai.

Questa non l'ho capita :?

Donato.


Il terzo volume tratta le costellazioni del cielo del sud! Emisfero meridionale!

Ok, adesso è tutto più chiaro: tu chiami "emisfero boreale" quello sud! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Ok, adesso è tutto più chiaro: tu chiami "emisfero boreale" quello sud! :D

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

e chiamo australe quello nord
:lol: :lol: :lol:
è vero
:lol: :lol:

:oops: Ehm ! Effettivamente... intendevo quello "australe"... piccolo lapsus.

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma nel terzo volume ci sono soltanto oggetti NON VISIBILI dalle nostre latitudini?? Perchè noi un pò di cielo australe lo vediamo...o nel volume vengono riportati soltanto quelli sotto una certa latitudine e quindi per noi invisibile?


Grazie, cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Ma nel terzo volume ci sono soltanto oggetti NON VISIBILI dalle nostre latitudini?? Perchè noi un pò di cielo australe lo vediamo...o nel volume vengono riportati soltanto quelli sotto una certa latitudine e quindi per noi invisibile?

VOLUME 3: The Southern Skies

Apus, Ara, Caelum, Carina, Centaurus (expanded coverage beyond that found in Volume 2), Chamaeleon, Circinus, Crux, Dorado, Grus, Horologium, Hydrus, Indus, Mensa, Musca, Norma, Octans, Pavo, Phoenix, Pictor, Reticulum, Telescopium, Triangulum Australe, Tucana, Vela,Volans plus extensive coverage of The Large Magellanic and Small Magellanic Clouds.


Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie ;)

Allora se ne potrebbe anche fare a meno e risparmiare 30 euro...

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Danziger ha scritto:
Ok grazie ;)

Allora se ne potrebbe anche fare a meno e risparmiare 30 euro...

Ciao!!

Certo che così ti perdi tutti i segreti di Mensa, Musca e Norma :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Danziger ha scritto:
Ok grazie ;)

Allora se ne potrebbe anche fare a meno e risparmiare 30 euro...

Ciao!!

Certo che così ti perdi tutti i segreti di Mensa, Musca e Norma :D

Donato.



Nooooo, i segreti di Norma non li posso perdere... corro subito a comprare il terzo volume :lol: :lol: :lol:

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010