1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 11:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh si, ogni tanto sei un rompiballe :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Danziger ha scritto:
Ma è tipo lo Sky Pocket Atlas...

3 volumi per 1392 pagine complessive?


Io ho preso solo i primi due volumi, per economizzare, il terzo riguarda l'emisfero australe e non penso lo utilizzerei mai.
Sul campo te ne porti uno in base alla stagione.
Anch'io sono d'accordo con sbab, ti fai la spazzolata seguendo proprio il libro, seguendo i consigli di osservazione e confrontando quello che stai osservando con le sue immagini. Non fa niente che un po' si possa rovinare. Quando sarà distrutto lo ricompro.

Ciao!

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Ultima modifica di Luca72 il sabato 27 giugno 2009, 22:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si vabbè, uno si può portare pure un volume della Treccani però non mi puoi dire che sia pratico come il pocket sky...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non puoi confrontarlo con il pocketskyatlas, semplicemente perché sono due cose ben diverse.
Uno è un atlante, con sole mappe.
L'altro invece è una raccolta di oggetti, stellari e deepsky, divisi per costellazione con tanto di descrizioni e commenti osservativi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente è soltanto in inglese e si ordina soltanto tramite siti esteri?


Grazie ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so voi ma io quando osservo ho solo la lista degli oggetti preparata a casa e le relative mappe ed è gia troppo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente è soggettivo.
Ognuno osserva come meglio ritiene.
Io fino a ieri non portavo solo la lista e le mappe ma anche il catologo di messier e altri libri con immagini per poter confrontare quello che stavo osservando con altre immagini. Per capire che tipo di seeing hai, fino a dove si spinge il tuo strumento e perché no anche se ci sono evoluzioni nell'oggetto che osservi. Poi a me mi capita anche di appuntarmi tutto quello che osservo, come lo osservo e le caratteristiche, non faccio schizzi ma mi impegnerò a fare anche questo. Poi c'è anche il portatile, nel caso dovessi finire prima il programma o mi dovessi perdere e così via.

In ogni caso mi sembra una grande opera e penso sia come una bibbia per i visualisti del profondo cielo... dal vangelo secondo orione... versetto M43... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:wink:

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 18:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, ma scusa, portati anche le liste di osservazione del VSA :mrgreen:

http://www.ar-dec.net/vsa/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Luca72 ha scritto:
Io ho preso solo i primi due volumi, per economizzare, il terzo riguarda l'emisfero boreale e non penso lo utilizzerei mai.

Questa non l'ho capita :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: The night sky observer's guide
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Luca72 ha scritto:
Io ho preso solo i primi due volumi, per economizzare, il terzo riguarda l'emisfero boreale e non penso lo utilizzerei mai.

Questa non l'ho capita :?

Donato.


Il terzo volume tratta le costellazioni del cielo del sud! Emisfero meridionale!

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010