davidevilla ha scritto:
mi sono sempre chiesto se il tetto dell'abitazione, con la sua inerzia termica, non pregiudichi l'osservazione in alta risoluzione per un bel pò di tempo dopo il tramonto, specialmente d'estate.
Nel forum ci sono molti utenti che utilizzano una terrazza come postazione e di risultati buoni ce ne sono tanti però il fatto di avere il telescopio che spunta di poco dal tetto non mi ha mai convinto (sebbene qualche anno fa valutai anch'io questa possibilità).
Era venuto in mente anche a me. Ma se il tetto è fatto solo di tegole poggiate su travi, come nel mio caso, non penso che ci sia 'sta mostruosa inerzia termica...
davidevilla ha scritto:
Questo non certo per rovinarti i piani o smontarti l'entusiasmo ma solo perchè da diversi tuoi post mi sembrava che l'alta risoluzione fosse il tipo di osservazione che preferivi.
In effetti è così, dal momento che comunque la zona è afflitta da un inquinamento luminoso abbastanza forte, quindi il deep-sky me lo posso quasi scordare (filtri a banda stretta a parte).
D'altra parte per fare un osservatorio separato in un casottino, che è comunque la soluzione migliore e meno costosa, è necessario che ci sia parecchio terreno (> 1000 mq) in modo tale che il casottino sia debitamente distante da ostacoli e fonti luminose. Ma purtroppo, almeno nella mia zona, trovare una cosa simile è un'impresa, anche di carattere economico...