1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 13:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Spendici comunque poco se non hai le idee ben chiare E soprattutto prendilo piccolino, che dopo ti servirà sempre (se è una via di mezzo all'inizio ti fa poca differenza; in compenso dopo ti troveresti a doverlo vendere in concorrenza a tanti altri).
Comunque: il primo telescopio serve per iniziare, il secondo per farti le ossa, il terzo è quello definitivo... dal quarto in avanti è "strumentite" :wink:
Il primo e il secondo dovrebbero essere dei tuttofare semplici da usare. Starei quindi su rifrattorini o makkini (il Mak se preferisci sostanzialmente la Luna e i pianeti). Non è vero comunque che col Mak il deep non si vede; magari si fa più fatica a fotografarlo. Tieni sempre presente che, pianeti e doppie a parte, quello che conta è il cielo. Ho visto oggetti nell'ETX 70 che dalla città spesso ti scordi con un 10", tipo M101, la Nebulosa Aquila, la Trifida, ecc...
Il problema del goto è che, adesso che non fanno più gli ETX 70 e 80, per meno di 500 euro un tele nuovo non si trova... e sono troppi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:


per quanto ne so, e potranno confermartelo gli esperti, neppure un dobson da 16" "rende bene" "se non ben distante dalla luce...", quindi a volte un'apertura più piccola potrebbe essere migliore.

Elio


Assolutamente no, quale che sia la condizione del cielo uno strumento più grande vede di più, poco di più se si è in città, molto di più sotto un cielo degno.
Poi si possono fare delle distinzioni sui "tipi" di osservazione, ma questo è un altro discorso.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 3:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 22:02
Messaggi: 7
Sinceramente sarei dell'idea di prendere da subito uno strumento intermedio, che mi consenta di usufruirne nel modo più versatile possibile. Sono sempre stato orientato per temperamento verso acquisti magari poco più importanti ma che mi consentano di togliermi la voglia per un bel pò. Vorrei evitare di acquistare uno strumento del tipo "voglia di telescopio" per essere punto a capo nel giro di poco. Non so se mi spiego. E' una limitazione mia.
Quindi sarei orientato verso uno strumento intermedio, che mi duri il più possibile.. Tanto, e con ciò spero di non far inorridire o peggio offendere qualcuno, inutile dire che per quanto concerne la qualità e potenza all'Hubble non ci si arriva comunque! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao e benvenuto,

vedo che ti hano dato molti consigli e tutti validi, secondo la mia opinione quando ci si butta in questa passione non c'è solo bisogno del telescopio per iniziare ma anche degli oculari perchè quelli di corredo non sono proprio all'altezza delle aspettative, si può avere il telescopio più performante della terra ma se poi come oculare ci metti il fondo di una bottiglia vedi poco e male.

me ne sono reso conto quando ho iniziato, se non avessi preso subito un apio di oculari con i soli plossl avrei perso molto in fatto di gusto.

ovvio che i conti in tasca non si possono fare a tutti però secondo me se si hanno delle disponibilità iniziali è bene spartirle in strumento ed oculare.

ho iniziato 3 anni fa con un bodget di 500 euro acquistando un dobson da 200mm e 2 oculari (7,5 speer waler e 17mm waler) ed ho iniziato con una marcia in più.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 7:16 
Ciao.
I consigli dati sino a qui sono tutti validi.
Io mi limito a darti il benvenuto tra noi e ad augurarti tantissime ore di divertimento.
Claudio


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio un binocolo tipo 7 X 50 o 10 X 50,una cartina stellare,come l'ottimo star atlas 2000.Impara le costellazioni e lo starhopping,poi mentre ti fai l'esperienza,metti da parte qualche euro :lol: e ti prendi un bel dobson da 8"(20 cm di diametro).Se sei interessato solo a "guardare",questo telescopio potrebbe essere lo strumento definitivo,è trasportabile e abbastanza economico,poi come telescopio ha una buona resa anche sui pianeti.Altro consiglio molto importante:NON RISPARMIARE MAI SUGLI OCULARI!!!Se hai dubbi mandami tutti i mp che vuoi!!! :wink: Ciao
Marco
Ps il binocolo per iniziare lo puoi prendere di qualsiasi marca,e la mappa invecie dello star atlas 2000,c'è anche la versione pocket.

Ps2 Io il GOTO,non lo "sopporto" :evil: ,cioè lo trovo utilissimo per fare le astrofotografie del cielo profondo8riprese CCD)e ancora più utile per fare programmi di ripresa automatizzati come per gli asteroidi,supernovae,comete e stelle variabili.Ma per me essere astrofilo è solo quando si sà dove puntare l'obbiettivo,si fare dei "safari galattici"(starhopping),portare lo strumento al limite,cioè essere in grado di vedere tutto quello che il tuo telescopio e cielo ti permettono.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 9:03 
Elio ha scritto:
Andreaa ha scritto:
Un'altra mia paura è che con un 150 non potrei sfruttarlo per niente se non ben distante da qualsiasi fonte di luce.


Ciao

per quanto ne so, e potranno confermartelo gli esperti, neppure un dobson da 16" "rende bene" "se non ben distante dalla luce...", quindi a volte un'apertura più piccola potrebbe essere migliore.

Inizia a guardarci dentro (ass. astrofili, osservatorio...) e ti renderai conto...


Saluti

Elio


Ciao.
No, è un "errore" comune ritenere che maggiore sia il diametro maggiore sia la sensibilità all'IL...
l'obbiettivo "tira dentro tutto", quindi più grande sarà, più IL tirerà dentro, ma anche più "dettaglio"...
la cosa vera è invece che più lergo è l'obbiettivo, più sensibile l seeing sarà lo strumento, ma si può sempre diaframmare nelle "serate di cacca", e comunque il discorso vale più per l'osservazione hi-res... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto fede67,un telescopio di diametro maggiore è sempre meglio.Esempio M 13 ammasso globulare con un diametro tipo 100 mm e in serate discrete l'ingrandimento massimo è circa 100X,in questo modo si aumenta il contrasto del cielo e si abbatte un pò di IL,ma visto il diametro avremo un'immagime poco risolta e un pò scura.Stesse condizioni di cielo ma stavolta con un telescopio da 400 mm per abbattere l'IL possiamo usare (seeing permettendo)300 X,e questa volta oltre a rendere il cielo più scuro(contrasto)abbiamo l'ammasso globulare completamente risolto,una vera esplosione di stelle.
Dunque i diametri maggiori sono sempre migliori,per il seeing basta diaframmare,gli unici difetti dei telescopi di grande diametri(40-50 e più)sono:
1)Il costo oltre i 300mm si impenna e parecchio!!! :mrgreen:
2)il peso e l'ingombro,ma qui dipende dal tipo di telescopio,un dobson fino a 16" è ancora abbastanza trasportabile(versione a truss).Ci sono dei Rc 400 ancora trasportabili(non pesi piuma :wink:).
Ps ci sono dei dobson da 16"(400 mm)sui 2000 euro e Rc 16" con goto(tipo rcx 400 16")sui 16000.I prezzi variano e molto per la marca,la qualità ottico-meccanica,e configurazione ottica.Per la sola osservazione il miglior telescopio è il dobson,per le foto a lunga posa gli Sc e Rc,sono compatti,hanno buona qualità ottica e diametri notevoli,per le stelle doppie e i pianeti una volta avrei detto gli apocromatici,ma c'è una bella differenza tra un apo da 100 mm e un newton,dobson,Sc o Rc da 400 mm,per non parlare della resa sulle galassie :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 giugno 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il motore di una Ferrari va più forte di quello di una Panda, sempre e comunque, anche sullo sterrato e in città.
Ma compreresti una Ferrari per girarci sullo sterrato e in città?

Lo strumento "intermedio" te lo sconsiglio semplicemente perché non esiste, o meglio non esiste nell'accezione comune del termine.
Può esistere uno strumento migliore o peggiore nell'ambito di una fascia di utilizzo.
Vai a dire, per esempio a Fede, che lo "Scopettino" fa schifo perché ha un diametro di soli 66 mm e una focale ridicola.
Un 130 non necessariamente è meglio di un 66, come non è detto che un 20" sia meglio di un 10" o un Apo da 20.000 euro sia meglio di un dobson autocostruito... e viceversa per tutti gli esempi.
Ogni strumento ha un suo utilizzo specifico che può andare dal fare un po' di tutto al guardare bene poche cose; poi, nell'ambito del tipo di strumento ce ne sono di più o meno buoni otticamente, meccanicamente ed elettronicamente.
Il miglior telescopio (non l'ho detto io) è comunque quello che si utilizza di più.

Quello che ti consiglio io per iniziare e che consiglio a tutti, è qualcosa di semplice, veloce anzi immediato, trasportabile e che ti permetta eventualmente anche i primi rudimenti della fotografia. Il goto è un fatto di comodità e velocità: prendilo al volo se hai poco tempo e consci poco il cielo, non prenderlo se sai già dove andare a cercare almeno per gli oggetti più noti o ti piace la "caccia al tesoro" (in questo caso non devi essere un carattere impaziente).

Alla fine ti ritroverai con uno strumentino che ti seguirà tutta la vita, come il mio l'ETX 70, "giocattolino" in grado di emozionarmi ancora in serate come quella di ieri, dove tra le nuvole, mi ha regalato una "trifida" che da casa mi scordo col C8 ...

Ciao
Maurizio

Allegato:
27062009374_NLT.jpg
27062009374_NLT.jpg [ 40.19 KiB | Osservato 464 volte ]
Vabbe'... il Piccoletto si era dopato...

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010