1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Salve ragazzi, sono tornato da poche ore da una nottata molto attiva astrofotograficamente parlando e come al solito i problemi arrivano a rovinare tutto ...
non so perchè ma DSS ha cominciato a elaborarmi le stelle in maniera schifosa non rendendo giustizia al mio canon 100mm f/2 (chiuso a f/4) ...

vi posto questa immagine per farvi capire meglio:

http://img40.imageshack.us/img40/7711/confrontostelle.jpg

quella a sinistra è un grezzo in jpeg (NO TIFF, NO RAW) privo di elaborazione alcuna, mentre a destra cè l'elaborazione minima solo con l'uso di curve di 6 scatti RAW (ho provato tutte le impostazioni di media, mediana, sigma clip, metodo di debayerizzazione, etc) ...

possibile che le stelle siano moooolto più puntiformi nel jpeg grezzo?
le stelle cosi grosse non le avevo neanche con il sigma 70-300 apo, che ho venduto per farmi questo bell'obiettivo che mi da grandissime soddisfazioni ... ma che DSS non mi permette di sfruttare a pieno ...

la reflex usata stanotte era la 350D mod.

potete venirmi incontro cercando di aiutarmi a capire i settaggi corretti per mantenere le stelle puntiformi?

ahhh, non cè stata sottrazione dei dark ...

grazie mille e cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovresti mettere a confronto le due immagini con lo stesso zoom però
cmq neanche a me piacciono le stelle del sigma 70-300 apo

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
sono riscalate alla stessa dimensione ...
la foto a destra ha dimensioni "mezze" rispetto all'originale perchè era il "tentativo" con il metodo di debayerizzazione con il Super Pixel che dimezza la dimensione dell'immagine, ma ti assicuro che si comporta allo stesso modo con TUTTI i metodi di conversione ...
il 70-300 a 70 era piacevole, ma già a 150-200 mi faceva passare la voglia ...

mi potreste dire i parametri che date voi a DSS per l'elaborazione di questi medi campi?
partendo anche dalla debayerizzazione ...

grazie mille ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la preview di photoshop però falsa l'immagine rispetto al ridimensionamento vero e propio

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alberto, credo che l'ottica vada abbastanza bene. Con l'obiettivo fotografico, per un miglior rendimento sulla resa cromatica intorno alle stelle, io mi sono abituato a chiudere un pelino il diaframma. Di solito uno stop rispetto alla massima apertura migliora di molto l'immagine.

Nel caso dell'immagine in questione, la puntiformità delle stelle è a mio avviso buona. Il problema dello 'spappolamento' nasce dallo stretching necessario a far emergere le nebulose. E' un problema abbastanza frequente che in parte si risolve con un uso adeguato del filtro ddp (ottimo quello di ccdstack, che puoi provare gratuitamente per un mese).

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ecco:

http://img196.imageshack.us/img196/943/confrontostelle2.jpg

stavolta il Tiff viene da un'interpolazione bilineare, cosi da mantenere intatta la dimensione originale e poterla comparare al 100% con il jpeg grezzo ...
tutti i jpeg sono uguali e sovrapponibili ...

si nota troppo lo spappolamento, le stelle quadruplicano la loro dimensione ...

come mai???

ps: gianni chiudo SEMPRE il 100mm f/2 a f/4 (rapporto che da il meglio di se su tutto il fotogramma) ...
quando "streccio" non uso MAI i livelli, ma solo le curve per non perdere neanche un bit di dinamica e per prevenire di pelare le alte luci ...
il passaggio in quel tiff è frutto di un paio di passate con le curve e basta, ma già dopo la prima passata (e in alcuni casi già come me la restituisce DSS) si notano queste stelle allargate ...

proverò a fargli un DDP con astroart evitando le curve, ma è un esperimento già fatto che ha portato allo stesso risultato ...

l'unica cosa che non ho provato è stato elaborare direttamente i jpeg :D

grazie e cieli sereni :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ciao, hai provato ad elaborare con iris? te lo consiglio perchè dss non allinea perfettamente, ieri sera ho fatto anch'io delle pose alla nord america e dopo averle elaborate con dss ho cancellato tutto e adesso sto rifacendo tutto con iris. tra un po posto l'immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Domenico appena adesso seguendo il consiglio di Gianni ho processato l'immagine che mi dava DSS con una passata di DDP in AA4, e nonostante tutte le pose siano guidate alla perfezione, si nota del mosso ...
si vede che anche l'allineamento ha fatto cilecca in DSS ...
proverò con IRIS, anche se cè da sempre stata una sorta di antipatia reciproca verso questo SW ...

vedremo ...

grazie per il consiglio :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
alniyat ha scritto:
proverò con IRIS, anche se cè da sempre stata una sorta di antipatia reciproca verso questo SW ...

vedremo ...

grazie per il consiglio :wink:

eh ti credo, in dss carichi tutto e fa tutto lui, in ris devi dare un sacco di comandi e può risultare antipatico, ma il risultato sarà sicuramente migliore.

ora che ci penso, non è che hai spuntato le caselline "rileva ed elimina i pixel caldi e freddi" nella finestra cosmetica di dss? perchè se lo hai fatto probabilmente è quello che crea questo casino.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alberto, il grezzo è buono, ma la somma no!
Nella somma le stelle non sono incise, sembrano sfuocate e mi sembra pure allungate (non allineamento perfetto?).
Prova altri softwares (io uso con soddisfazione Registax anche per il deepsky).
Cerca di rendere gloria al mio ex-obiettivo... :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010