1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 9:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,

bellissima ripresa, la spirale è semplicemente magnifica, potrebbe rivaleggiare con M63!
Ho un commento da farti sempre riguardo le stelle più grandi:

- in basso ne vedo una verde vicino ad una completamente ciano
- alcune delle stelle di media luminosità hanno un rumore cromatico frastagliato tutte attorno, e con bordo molto netto.

Ma ad averne di riprese così! :-)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Gianni,
ho temuto di averti segnalato un falso problema o una mia percezione distorta delle 3 del mattino. Mi fa piacere che invece tu abbia riscontrato il suggerimento.
Resta ancora, secondo me, da ammorbidire la cromia delle stelle principali. Ero abituato infatti al tuo trattamento molto misurato e conservatiovo nelle immagini della BRC.
Comprendo lo sbattimento di salire più volte per riprendere dati mancanti. L'FSQ con la seconda camera non potrebbe essere anche in questo caso una soluzione? O la differenza di risoluzione è eccessiva?

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Gianni
se Leo me lo consente, mi associo a tutto quanto lui stesso ti ha scritto, le sue parole sono lo specchio di come hai incastonato queste tue nuove perle.
Ti sto seguendo in modo particolarmente interessato in quanto, da adesso, i miei obiettivi saranno identici ai tuoi. Il mio nuovo Toscano scalpita.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incantevole quadretto, ripreso con la solita maestria. Per quel che mi riguarda solo da ammirare
Bellissima

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che spettacolo!! :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianni.
Sono settimane che tento di riprendere questo splendido terzetto, ma vuoi per filtri inadeguati, seeing non adatto, e Luna, non sono mai riuscito a realizzare qualche cosa di decente.
Confermo quanto tu dici, l'estrema debolezza degli oggetti, che a prima vista non sembra, ma che lascia un pò di amaro in bocca non appena si tenta di elaborarli per tirarne fuori i dettagli.
La tua immagine è bellissima per definizione, ma è un pò sotto il tuo standard, troppo rumore, la vedo un pò "strapazzata"!....tutta colpa della difficoltà intriseca del soggetto.
Io sono rimasto affascinato dall'immagine proposta dall'austriaco Dietmar Hagher......a vederla sembra facile, ma i cieli d'Austria non sono certo i nostri :? :cry:
Complimenti comunque per il risultato raggiunto.
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deodato.franco ha scritto:
ciao Gianni, a parte il piccolissimo rumore che dire,spettacolare,ben dettagliata,sto brc lo fai funzionare bene.
ciao Deodato.
In effetti ho appena notato che tra i dati di integrazione luminanza/colore era scritto che la luminanza era stata ripresa col BRC-250 ed il colore con l'FSQ-106. Complice il copia-incolla da un'altra pagina di template. Ho appena sistemato il testo.

Gp, ne ho anche approfittato per rivedere il rumore con il monitor 'scarso' del notebook, ma a me non sembra poi così eccessivo. L'immagine è tirata, è vero, ma qui non stiamo più giocando con le nebulose riprese ad f/5. Comunque devo anche prendere una certa confidenza con le galassie, no? :wink:

Nicola, Davide, è un'immagine che scappa di mano da tutte le parti. Ho ammorbidito i colori delle stelle grandi e medie, oltre ai contorni troppo marcati di alcune di esse.

Geppe, sono curioso di vedere cosa tirerai fuori dal nuovo Toscano. Durante lo star party ho visto al lavoro quello di Mario e mi pare che andasse benissimo. I miei migliori auguri per te.

Davide, riprendere il colore a 530 mm mentre la luminanza va ad una lunghezza focale 4 volte maggiore è un pò improponibile, specie lavorando in entrambi i casi con sensori da 9 micron. Inoltre la ripresa sincronizzata con un'ottica adattiva al lavoro sullo strumento principale andrebbe a farsi... benedire :wink:

Ciao!
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
deodato.franco ha scritto:
... Comunque devo anche prendere una certa confidenza con le galassie, no? :wink:

Ciao!
Gianni



Hai ragione da vendere!! :wink: nel mio piccolo ho visto come sia profondamente diverso l'approccio alla elaborazione di soggetti tanto diversi.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
porca miseria è fantastica :shock:
ho guardato la galassia obliqua per 10 minuti. ma come si fa?
bravissimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Gianni, come sempre.
Mi fa piacere vedere che l' RC funziona a dovere.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010