1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia chimica??
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Ciao a tutti
è già un paio di serate che mi dedico alla foto con reflex meccanica, e sono rimasto stupito dei risultati. In questo forum vedo una prevalenza di utilizzazione di camere digitali, ma la foto chimica è proprio morta o sono vivo solo io?!

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Non è morta la chimica.. ma con la comodità del digitale è superata..scatti e controlli, in caso cancelli.. settaggi e riprovi..

con la chimica..scatti scatti scatti.. sviluppi paghi e prendi solo una foto..non è più conveniente..

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultimamente Danilo Pivato ci regala le sue splendide immagini catturate anni fa e scansite, ma purtroppo (per la fot. chimica) l'elettronica offre troppi vantaggi :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Infatti..ma il Pivato è un grande in foto chimica (anche in generale) ma per un ragazzo che vuole iniziare prima di fare qualcosa di buono spenderà un botto.. nn è + conveniente la cosa..

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è morta, ma agonizza. Credo mantenga però un fondamentale ruolo per chi inizia e non dispone di troppe risorse. In questo senso è una palestra insostituibile.

Io l'ho abbandonata da relativamente poco (1 anno). Mi ero ripromesso, dopo l'acquisto del CCD di tenere comunque viva la passione per la pellicola.

Ebbene non l'ho fatto.

La fotografia digitale lascia paradossalmente + spazio alla creatività perchè è tremendamente legata al post-processing (oltre che alle consuete abilità: ripresa, guida, scelta dei tempi, scelta delle inquadrature etc...).

La maggior dinamica (ossia possibilità di manipolare i dati) permette ai vari fotografi di esprimersi in maniera totalmente diversa anche a partire dagli stessi dati digitali. Questa fase è un po' l'equivalente di quello che prima poteva fare solo un buon sviluppatore in camera oscura....

Quindi fotografare in CCD è tutt'altro che un'esperienza sterile. Anzi, più si impara più diventa creativa.

E l'impegno non è certo inferiore, lo dimostrano anche i tempi di esposizione, a parte i primi scatti CCD di 4/5 anni fa (10 sec, pieni di rumore), ora ci si scopre a riprendere pose a colori di 2 o 3 ore con una camera CCD ! Quindi altro che velocità.

E' il risultato finale che cambia: bersagli prima impensabili diventano ora una questione di tempo, seeing, perseveranza e abilità interpretativa (dovrei aggiungere anche, ahime, disponibilità economica, a seconda dei propositi).

Ciao, paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
"Credo mantenga però un fondamentale ruolo per chi inizia e non dispone di troppe risorse" intendi il digitale?

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, credo intenda la chimica...in tanti hanno magari una reflex a casa ma non i liquidi per comprarsi una digitale (700/800 euro minimo)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
ma guarda, forse è il contrario.. io ho comprato tempo fà una yashica.. poi visto che dia quà a palermo nn esistino l'ho ordinata..ss+pellicola 20€ 36 pose per poi prendere una solo fotografia.. 36 pose scattate in circa 2 mesi per attendere cosa..una foto mal riuscita..dovevo ricomprare altra pellicola per riprovare e magari altre 36pose perse.. nn ho speso niente per lo sviluppo perchè ho parenti fotografi.. invece con una spesa unica ho preso una 350D la macchina è bellissima..una vera scuola di fotografia..scatti ..vedi che nn è venuta bene e riprovi vari settaggi fino a quando capisci dove sbagli e tutto questo in un'unica serata..
io la penso così.. :)

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sono appena agli inizi ..ha casa ho due reflex manuali una Nikon F del 1971 e una Zenit del'89..con svariati accessori..un teleobiettivo da 300 mm per la zenith..lo zoom 90-230, un grand'angolo, un triplicatore di focale e il classico obiettivo da 55 mm per la Nikon..avendo già tutta questa bella attrezzatura ho iniziato con quello che ho..ho già speso molto per il telescopio e montatura..affrontare la spesa per una reflex digitale per il momento non posso..ma son intenzionato a imparare bene la fotografia chimica tradizionale..che purtroppo stà sparendo..a me è sempre piaciuta di più la foto su rullino.. :roll:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
speriamo che per imparare non spendi in rullini e sviluppi più di quanto pagheresti una reflex digitale.. :(

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010