1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trio di piccole galassie nel Drago
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ormai l'ottica a lunga focale mi ha un pò preso la mano, allontanandomi per qualche tempo dalla passione per i larghi campi di nebulose col BRC 250.
Complice anche un'ottima stabilità dell'aria che ha caratterizzato l'ultimo mese ed una fine qualità dell'ottica utilizzata.

Questa volta ho dato la caccia ad un simpatico tripletto di galassie che si trovano nella costallazione del Drago.

Dettaglio 800x600: http://www.astrogb.com/ngc5982.htm
Largo campo 1600x973: http://www.astrogb.com/hires/ngc5982h.htm
Largo campo 2700x1600 (90%) http://www.astrogb.com/hires/ngc5982i.htm

La luminosità generale si è rivelata molto più bassa di quanto inizialmente immaginassi. I dati sono molto stretchati, come si capisce chiaramente dall'evidenza degli spike delle stelle luminose. Il diametro delle stelle più luminose è inoltre stato ridotto perché risultavano troppo goffe ed invadenti.

La dimensione angolare della galassia a destra, NGC 5985, è di circa 5 primi d'arco. Per evidenziare quanti più dettagli, ho raccolto circa 10 ore di luminanza e (soltanto) circa 3 ore di colore. Il tutto in 4 notti tra i monti Nebrodi e lo Star Party degli Astrofili Siciliani, che si è tenuto durante lo scorso week-end sulle Madonie.

Spero che il risultato sia di vostro gradimento.

Un caro saluto a tutti,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono rimasto estasiato per 5minuti buoni ad ammirare il dettaglio che hai tirato fuori :wink:
sempre spettacolari le tue elaborazioni e una delicatezza impagabile nella scelta della scala delle sfumature tenedo sempre un dettaglio favoloso,
niente da dire, FAVOLOSA :D
un carissimo saluto, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è favolosa!!..cavolo è interessante anche come son posizionate queste galassie..una di taglio una in obliquo e una vista dall'alto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E fortuna che erano piccole!! :wink:

Immagine meravigliosa, come al solito, caro Gianni!

Complimenti :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianni, mentre quì in pianura siamo sotto una pioggia incessante, prevedo per le prossime ore una pioggia di complimenti sulla Sicilia :lol: ...immagine molto bella, hai integrato parecchio su soggetti molto deboli...e hai fatto bene!!
Mi piace moltissimo il "largo campo alta risoluzione" anche se si nota un pelo più il rumore, comunque molto contenuto. Con alcune stelle si vede che hai fatto a botte e, in considerazione anche della tua esperienza, le hai domate a dovere.
Per il resto noto solo un leggerissimo spostamento cromatico sul magenta che si evidenzia più che altro all' interno delle spirali, ma essendo lievissimo potrebbe essere semplicemente una calibrazione dei monitor differente.


Complimenti per la bellissima immagine e a presto,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sono un amante della fotografia ma devo dire che questa è molto bella! complimenti

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Gianni, a parte il piccolissimo rumore che dire,spettacolare,ben dettagliata,sto brc lo fai funzionare bene.
ciao Deodato.

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
deodato.franco ha scritto:
sto brc lo fai funzionare bene.
ciao Deodato.


L'immagine è stata ripresa con il RC e non con il BRC che per ora è a riposo dopo lunghe cavalcate in lungo e largo per i cieli.
Gianni, riguardo l'immagine non faccio commenti perchè sarei ripetitivo; ogni tanto però falla pure tu qualche schifezzuola almeno possiamo fare qualche appunto.
Allo stato attuale per muoverti una critica dobbiamo andare a cercare il pelo nell'uovo ammesso che si trovi.

Cieli quieti

Ps. Mi sarebbe piaciuto farmi un giro in groppa al tuo nuovo RC allo SP, purtroppo causa forza maggiore mi ha impedito di essere presente .....porca zozza !!!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ancora,

a seguito di una segnalazione via MP di Davide Bardini e delle considerazioni di Gianluigi, ho rivisto criticamente il bilanciamento del colore con l'occhio un pò meno stanco di eri sera ed ho rimesso in linea l'immagine con un miglior bilanciamento.
Gianluigi, non è un problema di calibrazione del monitor, ma dell'occhio che dopo tante ore si è assuefatto all'immagine. Non è la prima volta che mi accade.

Ne approfitto inoltre per ringraziare Leo, Skiwalker, Andrea, Gianluigi, AndreaF, Deodato e Giovanni per aler risposto.

@Leo: in questa ripresa l'estrazione del segnale al limite del mondo degli artefatti è stata una vera sfida.

@Deodato, @Gianluigi: un pò di rumore lo lascio deliberatamente, altrimenti mi avrebbe dato la sensazione di essere un'immagine un pò meno naturale. So che non tutti siamo daccordo su questo aspetto, ma io preferisco così.

@Giovanni: sapevo che non avresti partecipato all star party e mi è dispiaciuto. In mano tua sicuramente un pò di risate in più le avremmo fatte sicuramente.

Buon fine settimana a tutti,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2009, 9:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che "tre galassie nel Drago" parlerei di "tre galassie DEL Drago".. ;)
Avanti così Gianni, sempre meglio! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010