1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi se andassi a comprare un 250/1200 potrei chiudere il discorso anche con il mak?
In questo caso avrei un telescopio con buona definizione e contrasto sui pianeti ed eccellente per il profondo cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
aquila55 ha scritto:
Quindi se andassi a comprare un 250/1200 potrei chiudere il discorso anche con il mak?
In questo caso avrei un telescopio con buona definizione e contrasto sui pianeti ed eccellente per il profondo cielo.


Come al solito dipende da cosa cerchi, a cosa sei più interessato. Vuoi uno strumento che possa sostituire quelli in tuo possesso oppure ne vuoi uno che si integri giocando la carta di una maggior definizione nel planetario? Se prendi il 250 vendi gli altri due, non ti servono, son di troppo, se invece scegli il Mak 180 vai su uno strumento focalizzato per il planetario. Tra un 180 Mak e un Newton 250 non so chi sia più performante sul planetario (non avendoli testati in parallelo) ma a naso direi ancora il Mak nonostante i 7 cm (lo stesso Mak va meglio di un pelo ma va meglio del C8 che è un 20cm sul planetario)-chiedi a chi li ha testati, sul deep invece non c'è storia, vince a tavolino il Newton perchè è il suo campo. Dipende poi dal budget che hai, dall'esigenze di trasportabilità, dai vincoli di ingombro (un Newton da 250 comincia ad essere pesante e ingombrante con un tubo con lunghezza di tutto rispetto data la focale che vedo). Se invece cerchi un compromesso tra planetario e deepsky, ingombro, peso e trasportabilità forse val la pena considerare uno Schmidt-Cassegrain (C8 o Meade). Se invece budget e soprattutto, ingombro, peso, trasportabilità non sono un grosso problema io andrei diretto su un Maksutov Newton. Insomma ti suggerirei di informarti su Internet o presso qualche associazione di astrofili dove tengono questi strumenti, mettici un occhio dentro e poi decidi per il si o per il no. :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna anche dire che i Mak e i SC (un pò meno) hanno tempi di acclimatamento molto lunghi che potrebbero scoraggiare l'osservazione.
Se vuoi un 250/1200 devi prendere una montatura granitica ( = molti soldini... ) oppure andare su un dobson.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono di nuovo confuso, in poche parole io vorrei sosituire quelli che ho, acquistare qualcosa di superiore, da sfruttare sui pianeti e nel caso mi dia la possibilità di darmi qualcosina anche sul profondo cielo.
Sono indeciso tra un Newton Sw 200/1000 ed il MC 127.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
aquila55 ha scritto:
Sono indeciso tra un Newton Sw 200/1000 ed il MC 127.
ciao


Difficile essere indecisi tra due strumenti tanto differenti.
Forse non hai chiaro in testa di cosa si tratti nei due casi.
Faccio un riepilogo.

Mak mc127
Diametro 127mm, focale 1500mm.
Piccolo e compattissimo, entra in una valigetta da elettricista, non necessita di montature particolarmente robuste: una eq3.2 è già sufficiente per il visuale, una eq5 per le riprese fotografiche.
Avresti un setup leggero e molto comodo da portare in giro.
Regge bene la collimazione, da verificare solo saltuariamente (tipo all'inizio e poi una volta all'anno).
Essendo un mak, ha il tubo chiuso frontalmente da una spessa lente (menisco), quindi necessita di un certo tempo prima di rendere al top (almeno 30 minuti, meglio 1 ora, dipende dal salto di temperatura).
Ingrandimenti massimi "normali" sui pianeti: sui 250x
Fondo cielo sempre molto nero nelle immagini, quindi contrasto elevato nelle immagini planetarie.
Non può montare accessori da 2", quindi il massimo campo reale inquadrabile è attorno a 1° o poco più, con oculari da 31.8mm.
A causa del menisco (che assorbe luce rispetto ad un newton), in visuale sul deepsky è meno luminoso di un newton di pari apertura. Quindi di fatto sul deepsky sotto un cielo buio permette di osservare solo gli oggetti classici più luminosi (Messier e poco altro).
In fotografia è votato alle riprese planetarie con webcam. Del tutto inadeguato invece per le foto a lunga posa deepsky.

Newtoniano 200/1000
E' un newtoniano a veloce rapporto focale.
Ingrandimenti massimi "normali": sui 250/300x. Se il seeing permette si può salire ancora, anche se è raro....
In visuale la sua vocazione è il cielo profondo sia per il diametro (200mm ti aprono la finestra verso il deepsky vero) che per la meccanica: può usare infatti oculari da 2", permettendo di inquadrare oggetti estesi come alcune nebulose diffuse o gli ammassi aperti estesi (si può arrivare ai 2° di campo e oltre, compatibilmente con la pupilla di uscita, ma questo è un altro discorso).
Permette quindi anche di sfruttare i filtri interferenziali per l'osservazione delle nebulose ad emissione. Tutto questo, se si osserva da cieli bui.
Sul planetario ha una risoluzione maggiore del mak127 grazie al maggior diametro, ma avendo un'ostruzione maggiore le immagini sono meno contrastate e con fondo cielo più slavato. Il rapporto focale veloce inoltre è più critico e richiede maggior cura nella collimazione per raggiungere ingrandimenti elevati sui pianeti.
In fotografia è il classico riflettore adatto alle foto a lunga posa degli oggetti deepsky, ma funziona egregiamente anche sul planetario con una webcam.
Il tubo è aperto frontalmente, quindi l'acclimatamento è più rapido rispetto al mak. Ma una mezzoretta prima di spingere con gli ingrandimenti serve comunque tutta.
I contro: rispetto al mak, è decisamente più ingombrante, lungo, pesante. E richiede una robusta montatura. Il minimo sindacabile in visuale è una eq5, ma sei proprio al limite. In foto serve almeno una eq6.
Se lo monti su un'equatoriale in ogni caso per le osservazioni visuali è tra le configurazioni in assoluto più scomode, perché ti ritrovi ora con l'oculare in alto ora a raso terra.

Spero di non aver aumentato la confusione che già hai in testa :wink: ...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bel mak 180, ottimo (molto) sul planetario e può dire la sua anche sul deep sotto buoni cieli...
Oppure il 200/1000... una favola sul deep e quando vuoi vederti i pianeti lo diaframmi a 70/1000 ottenendo un bel "apo" f/15 :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie sbab sei veramente gentile, un'ultima cosa (perdonami, poi me ne vado una settimana a fare meditazione), il mio 130/1000 bresser, mettendo da parte fotografia, trasportabilià ed altro, a parità di ingrandimento sui pianeti è paragonabile al mc127, a me quello che preoccupa è la luminosità, io vorrei vedere una img bella definita, luminosa e contrastata (e francamente da principiante neofita il 130/1000 sulla luna, giove, venere e saturno (quello che sono riuscito a vedere) con oculari da 4 e 5 mm planetary non è male.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo newton da 130mm rispetto al mak127mm sui pianeti è più luminoso, anche se di poco.
Il fatto è che l'immagine che ti dà è meno contrastata.
Nel mak sarebbe più buia ma più contrastata, quindi con fondo cielo nero come la pece (mentre nel newton è più grigio che nero) e il pianeta di turno risalta per contrasto di più. Anche la colorazione del pianeta è diversa.
Nel mak saturno appare più beige, nel newton più chiaro.

In ogni caso sarebbero differenze non sconvolgenti, visto che stiamo parlando di diametrio attorno ai 130mm in entrambi i casi....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto nella discussione per sconsigliarti l'acquisto del MC 127: è diverso dagli strumenti che hai, ma tutto sommato rimane nella fascia degli strumenti che hai già. Se vuoi fare un passo in avanti puoi pensare ad un 8 o 10". Per l'8 pollici secondo me la scelta migliore è un SC, Celestron o Meade, sono strumenti molto più compatti e leggeri del Newton e più comodi da usare. Il Newton però è abbastanza più economico. Devi pensare anche ad una montatura, minimo una EQ5 o una EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Mi intrometto nella discussione per sconsigliarti l'acquisto del MC 127: è diverso dagli strumenti che hai, ma tutto sommato rimane nella fascia degli strumenti che hai già. Se vuoi fare un passo in avanti puoi pensare ad un 8 o 10". Per l'8 pollici secondo me la scelta migliore è un SC, Celestron o Meade, sono strumenti molto più compatti e leggeri del Newton e più comodi da usare. Il Newton però è abbastanza più economico. Devi pensare anche ad una montatura, minimo una EQ5 o una EQ6.


Quoto in pieno Fabio, da quello che dici vorresti un miglioramento sia sul deepsky che sul planetario. l'SC 8 o 10 è la risposta giusta, tutto però dipende dal budget che hai. Il Mak ripeto per il deepsky è molto poco performante per rapporto a strumenti diversi di pari apertura perchè è progettato per il planetario, quindi non è versatile come l'SC.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010