1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 2:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi mi è venuta questa curiosità che solo la vostra esperienza e competenza può togliermi.
Se alla Atik 4000 monocromatica + filtri in banda stretta Ha-OIII-SII ci appioppo un buon acromatico (non parlo di Seben o Bresser ma qualcosa di mooolto più impegnativo) che risultati avrò rispetto all'utilizzo di un apocromatico ferma restando camera di ripresa e filtri?

Sappiamo che un acromatico non è cromaticamente perfetto, quindi una ripresa con reflex o CCD a colori avranno sicuramente problemi di allineamento cromatico.
Ma riprendendo separatamente Ha-OII-SII, la cromaticità diventerebbe ininfluente o sbaglio? A questo punto non sarebbe meglio investire nel diametro del rifrattore visto che intorno ai 1500/2000 euro si trovano davvero bei rifrattori acromatici?

Donato

PS: L'acromatico in questione che ho in mente è il Vixen NA140, qui è testato da Plinio Camaiti:
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... ixen-na140

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 5:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
viewtopic.php?f=5&t=39549
in questa mia prova ho utilizzato un acro filtro uhc-s e il cromatismo è praticamente sparito! E riprendevo pure a colori! Quindi secondo me potete tentare senza problemi.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Spesso gli acromatici economici abbinano alla scarsa correzione cromatica anche una lavorazione approssimativa dell'ottica che si traduce in sferica, astigmatismo ed altro. Con il Vixen, però, non dovreste avere problemi di questo tipo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
è un dubbio, questo, che prima o poi viene a tutti gli astrofili :D

se date un'occhiata al blog di chris troverete un po' di esperimenti fatti proprio in una configurazione molto simile alle prove che volete fare (il vixen na140 + Ha) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai tranquillo. Se l'ottica è buona, i risultati saranno ottimi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma, io non sarei così entusiasta degli acromatici, sennò li utilizerebbero tutti gli astrofili, non credete?
A parte il fatto che, secondo me, non è vero che con i filtri a banda stretta si comportano bene (tipo apo) proprio perchè non hanno una correzione su tutto lo spettro; potrebbero rendere bene su una determinata banda perchè magari hanno una discreta correzione proprio là. Mi spiego meglio:
Ripresa in SII: appena appena passabile.
Ripresa in Halfa: buona puntiformità.
Ripresa in OIII: inaccettabile.

Ora se componi la tricromia avrai sempre una ciofeca in quanto non sono corretti in tutto lo spettro (proprio come se riprendi con una camera a colori).

Diverso è il discorso se volete riprendere solo in una banda; in questo caso, fatte le dovute prove, stabilito dove "rende" meglio (che so' nell'OIII) allora lo utilizzate per riprese in quella banda e potrebbe darsi che, se riuscite a centrare il prodotto giusto ed il filtro giusto, possa rivaleggiare con un apo, ma dimenticatevi il colore.

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè non è detto valegran, mettendo a fuoco per ogni filtro, il sistema potrebbe, e dico potrebbe essere ottimale per tutte le bande utilizzate, ma quello lo devi vedere te! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Bè non è detto valegran, mettendo a fuoco per ogni filtro, il sistema potrebbe, e dico potrebbe essere ottimale per tutte le bande utilizzate, ma quello lo devi vedere te! :wink:


Beh, noi lo davamo per scontato che, essendo un acromatico o un semi apo, bisogna rimettere a fuoco dopo aver montato ogni filtro (ma d'altronde, se si smonta la camra per montare il filtro nuovo, è normale dover rifuocheggiare!); ma noi ci chiedevamo se, una volta trovato il fuoco PERFETTO per quella lunghezza d'onda (che può essere l'Halfa, l'SII, l'OIII, l'R, il G o il B) le prestazioni possono essere da "apo", qualità ottica permettendo.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende dal telescopio......
non è detto che abbia buone prestazioni su ogni banda, una volta a fuoco perfetto!
Nel senso ovviamente l'aberrazzione cromatica la uccidi in questo modo, ma nn è l'unica aberrazzione presente in un telescopio no? :wink:
E se questa aberrazzione dipende dalla lunghezza d'onda, non è detto che il telescopio abbia prestazioni buone su una delle leunghezze d'onda dei tuoi filtri...
in parole povere devi provare o trovare qualcuno che abbia provato quel telescopio con quel metodo! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se è SOLO un problema di cromatismo allora andate tranquillo. I filtri interferenziali sono talmente stretti (penso che i vostri siano intorno ai 7/13nm) che non avrete problemi di cromatismo anche se fosse una sola lente! :mrgreen:
problema diverso se soffre di altre cose come anstigmatismo o curvarura di campo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010