Ciao Kartone
benvenuto sul forum e piacere di conoscerti, sono Matteo
Allora, innanzitutto se l' 1:30 che hai dichiarato è ora locale, mi sembra ancora un po' troppo presto per Giove, dovresti aspettare almeno le 3:00 locali, per avere il pianeta sufficientemente alto

.
Quindi è possibile, anzi certo, che, se il seeing era già penoso di suo, laggiù "vicino" all'orizzonte la situazione fosse ancora peggiore.
Ancora, a giudicare dalle dimensioni della tua immagine, se sono originiali e non l'hai ingrandita, credo che tu fossi almeno ad f30 o giù di lì, correggimi se sbaglio. Ti consiglierei a tal proposito di iniziare con riprese a focale più bassa, magari parti proprio a fuoco diretto o con una 2x, a f20 col C11, focheggia per bene con quella efl e parti a riprendere.
Infatti se eri ad f30 col pianeta così basso c'era da aspettarsi che avresti avuto problemi di focheggiatura,quindi la tua immagine "sfocata" trova delle spiegazioni
Ripeto per le prime volte, anche con il pianeta a 35° di altezza vai con f20 e, solo quando avrai trovato i settaggi giusti con 2 metri di focale, con un
SEEING ALMENO SUFFICIENTE (per questo ti rimando al post
viewtopic.php?f=16&t=39727) e quando avrai fatto un po' di esperienza, sali ad f30.
Vedrai che ad f20 è tutto più semplice e vedi qualche dettaglio già a schermo, con un'operazione di focheggiatura molto più semplice. Ma ripeto aspetta almeno le 3:00 per iniziare i lavori
L'immagine che hai postato presenta i canali leggermente disallineati, ma li puoi sistemare agevolmente in registax.
Metti in pratica questi semplici espedienti e vedi che la prossima volta suorerà tutta un'altra musica
Se hai bisogno fischia
Matteo
P.S. Per mettere bene a fuoco, puoi aiutarti con i satelliti di Giove, che, a meno delle distorsioni causate dalla turbolenza, devono apparire puntiformi

.