Partendo dal presupposto che data la mia ignoranza in materia (purtroppo) non so se il tuo telescopio sia più o meno adatto alla fotografia del profondo cielo, posso sicuramente dirti che con la Reflex ottieni buoni risultati per il costo che ha (rispetto a CCD seri), a patto che sia modificata e cioè che venga il sostituito il filtro davanti al sensore con un filtro Baader. Il costo dell'operazione potrebbe ondeggiare tra i 700-800 € (sull'usato di meno) ma non ci metto le mani sul fuoco. Con un CCD, per quanto ne so io la qualità sale assieme al prezzo, e il modo di "fotografare" cambia totalmente. Presumo che per l'astrofotografia sia più indicato un CCD monocromatico davanti al quale alternare i vari filtri per ottenere l'RGB totale.
spynes ha scritto:
per iniziare magari con foto di pianeti e della luna che sono sicuramente piu' semplici rispetto a quelle future che vorrei fare di oggetti del cielo profondo..
Beh, io non sottovaluterei tanto la "facilità" di fotografare luna e pianeti. Sicuramente non potresti fotografare i pianeti con una macchina fotografica reflex. Se darai un'occhiata alla sezione Astrofotografia Sistema Solare, ti accorgerai che vengono utilizzate anche delle "semplici" web-cam che però restituiscono risultati migliori!
Prendila come un'infarinata veloce spiegata da un'inesperto, soprattutto quando si tratta di usare termini tecnici.... che cce devo fa'!!! Non ho memoria!
Ciao ciao!!!
