1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta del telescopio, consigli???
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 22:02
Messaggi: 7
Ciao a tutti, mi presento, sono nuovo del forum.
Mi sono da poco avvicinato a questo affascinante mondo e avrei intenzione di acquistare un telescopio.
Premetto che non ho grandi basi teoriche in campo astronomico, anche se mi sto applicando.
Avrei intenzione di acquistare uno strumento che mi consenta di vedere non solo il sistema solare, ma anche qualche galassia o nebulosa, o comunque oggetti che esulino da luna e pianeti, benchè questi saranno di certo i miei primi puntamenti.
Ho pensato, essendo atavicamente poco dedito alla fatica :D di scegliere qualcosa con l'autostar controller (e vi prego di non crocifiggermi per questo anche perchè ho intenzione di acquistare contestualmente al telescopio anche un atlante per capire qualcosa del cielo a parte il dover premere il pulsante "GO TO").
Vi sottopongo 2 strumenti che ho individuato come alternative, però, essendo per l'appunto un neofita, non sono nè sicuro della loro qualità, nè che facciano al caso mio, nè che non esistano alternative. Sinceramente mi sono fossilizzato su celestron e meade come marchi, poichè mi sono stati consigliati.
Il primo modello è della Meade ed è l'ETX-80AT-TC BB (f/5) Achromatic Refractor, che ho notato qualcuno qui ha anche recensito, e del quale non ho sentito parlare molto bene.
Il secondo è sempre del medesimo marchio, il DS-2114ATS-LNT. Sono due strumenti molto diversi se non per il prezzo che si aggira intorno ai 270 euro + o - se acquistati dal sito ufficiale (non capisco poi perchè in italia si trovino solamente a prezzi ben maggiori, mi sembra si possano acquistare anche dall'oltre oceano e da consumatori finali, quindi sinceramente sono perplesso dalle cifre sparate da qualche negozio online specializzato).
Per quanto riguarda l'utilizzo, io vivo in città, ma sono perfettamente disponibile a spostarmi in luoghi meno inquinati a livello di luminosità pur di godermi viste migliori, quindi ho escluso il vincolo del diametro focale dalla valutazione al momento.
Sapreste darmi un consiglio per cortesia? Anche indicandomi altri modelli ovviamente, per esempio ho visto il celestron next star 130 slt o l'Orion StarSeeker 130mm GoTo Reflector però già si sale sensibilmente di prezzo.

Ringrazio anticipatamente chi si interesserà.
A presto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ciao andreaa e benvenuto,
mi dispiace ma dovro' darti due dispiaceri :D
il primo è che sarà molto difficile convinecere qualche venditore oltreoceano a farti spedire un meade da noi, hanno degli accordi che impedisce loro di vendere meade (ed altre marche) senza passare per l'importatore ufficiale.
il secondo è che se, come scrivi, hai intenzione di osservare deep sky con un minimo di soddisfazione (soprattutto per le galassie), è necessario andare su aperture un po' piu' importanti (un 130mm è proprio il minimo sindacale, e sotto cieli neri, per cominciare a capire che esistono, le galassie).

per il discorso GO TO, invece, non preoccuparti, non è reato! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io direi che il minimo sia un 130, ma l'ottimale per iniziare sia un 150 !
per quanto riguarda i negozi all'estero normalmente non vendono, ma anche se vendessero devi aggiungere le spese iva sdoganamento e dazio, e alla fine non ci guadagni nulla tenendo conto che poi in pratica non hai garanzia, conviene rivolgersi a negozi in EU.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Da astrofilo sfaticato quale anche tu ti dichiari, posso solo darti qualche elemento di riflessione.

1) Il goto non è una panacea né un meccanismo automaticamente funzionante schisciando el butun
Cita:
a parte il dover premere il pulsante "GO TO".
quindi è bene sceglirne uno affidabile, magari testandolo presso qualche amico astrofilo.

2) Per mia esperienza, il goto della Meade (Autostar 494 e 497) è forse il più "simpatico" e intuitivo tra quelli in commercio. Tieni conto però che la qualità ottica dei rifrattorini ETX70 e ETX80 lascia un po' a desiderare. Sono telescopi da affiancare a uno strumento principale, ideali per trasportabilità e comodità, buonissimi sulle ampie visioni di ammassi aperti ecc, ma limitati nelle osservazioni ad alti ingrandimenti per la forte cromia.

3) Puoi vedere in firma qual è stata la mia scelta: Celestron nexstar 5SE. Un telescopio per me, e per le mie specifiche esigenze, giusto all'inicrocio tra prestazioni e trasportabilità. Più che discreto da tutti i punti di vista, pur considerando il diametro limitato, anche se il goto mi ha fatto tribulare non poco e deve essere attentamente domato per ben funzionare. Capisco che un tale telescopio potrebbe essere fuori dal tuo budget, ma tieni sempre conto che esiste anche l'usato... da prendere in considerazione soprattutto se proveniente da utenti consolidati di questo forum.

In ogni modo l'ideale è freqentare un'associazione di astofili e mettere l'occhio in diversi strumenti prima di scegliere quello che risponde di più alle proprie aspettative.

Cieli sereni.
Dario

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 13:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per cominciare ti consigliere un bellissimo e comodissimo Newton 150/750!

E' vero che con la montatura supereresti il tuo budget forse di un paio di cento euro, ma è altrettanto vero che è uno splendido strumento, sia sul profondo cielo dove di cose ti permetterà di vederne davvero molte (specie se sotto un bel cielo!) sia sul planetario magari con l'aiuto di una barlow!

Inoltre è adatto anche alla fotografia (in prospettiva) e alle riprese con Web Cam (sempre tramite Barlow).

Cieli sereni :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 15:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea,
gli altri amici ti hanno dato già ottimi consigli.
Probabilmente uno strumento eclettico sarebbe proprio il 150/750 che ti ha appena consigliato il tuo omonimo, ci puoi fare veramente di tutto, ma è più ingombrante di un ETX.
Il 130/1000 è un po' più lungo e con meno diametro; sul profondo cielo le prestazioni sono simili; sui pianeti puoi aumentare gli ingrandimenti a causa di un rapporto focale un po' più lungo.
Ritengo tuttavia questi due strumenti paragonabili per cui andrei sul primo a causa del maggiori diametro e dell'ingombro minore.
Concordo anche con Dario sul discorso degli ETX; c'è da dire che se è il tuo primo telescopio puoi diverirti un sacco e imparare la visione al telescopio con un pratico GO-TO capendo come realmente si VEDE all'oculare.
Sarai poi pronto a spiccare il salto verso aperture + consistenti! ;)
Inoltre l'ingombro è molto minore.
Insomma, leggi, chiedi, cerca un'associazione di astrofili vicini a te, conoscili, guarda nei loro strumenti e... colpisci! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 22:02
Messaggi: 7
Accidenti ragazzi che attivismo che c'è qui. Vi ringrazio molto per i preziosi consigli.
Purtroppo io abito in una città non molto grande, e l'osservatorio che c'è qui non è molto attrezzato/frequentato, bisogna che mi sposti verso altri "cieli" magari limitrofi! Ho capito parecchie cose da quanto mi avete spiegato.
Vedo che il ds-2000 della meade non l'avete nemmeno nominato, ed io che ero orientato proprio su quello... :mrgreen:
Sto iniziando a guardare dalle vostre firme che apparecchi usate.. Caxxo!!!! Niente male. Il problema è che io non lavoro al momento. sto finendo la specialistica, in pratica non produco, ergo ad ora difetto del grano per comprare un apparecchio un minimo gagliardo. Sinceramente mi ero spremuto per arrivare alle cifre dei meade "classe economy", senza tenere conto che poi sale il prezzo (e non solo per il cambio vantaggioso dollaro/euro) se come dite esistono cartelli vari per evitare le vendite internazionali e tocca comprarlo qui. anche se sinceramente non comprendo a questo punto perchè nel sito meade includano le spese per spedizione internazionale se poi non vendono a consumatori.
In ogni caso la storia dell'usato mi alletta non poco. Anche perchè se c'è un canale confidenziale e di fiducia sono più che disposto a buttarmici.

P.S.: Il barlow è un moltiplicatore o sbaglio? la storia di utilizzare un pc per vedere le immagini puntate dal telescopio è una figata! servono apparecchiature particolari?
grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andreaa ha scritto:
Accidenti ragazzi che attivismo che c'è qui. Vi ringrazio molto per i preziosi consigli.
Purtroppo io abito in una città non molto grande, e l'osservatorio che c'è qui non è molto attrezzato/frequentato, bisogna che mi sposti verso altri "cieli" magari limitrofi! Ho capito parecchie cose da quanto mi avete spiegato.
Vedo che il ds-2000 della meade non l'avete nemmeno nominato, ed io che ero orientato proprio su quello... :mrgreen:
Sto iniziando a guardare dalle vostre firme che apparecchi usate.. Caxxo!!!! Niente male. Il problema è che io non lavoro al momento. sto finendo la specialistica, in pratica non produco, ergo ad ora difetto del grano per comprare un apparecchio un minimo gagliardo. Sinceramente mi ero spremuto per arrivare alle cifre dei meade "classe economy", senza tenere conto che poi sale il prezzo (e non solo per il cambio vantaggioso dollaro/euro) se come dite esistono cartelli vari per evitare le vendite internazionali e tocca comprarlo qui. anche se sinceramente non comprendo a questo punto perchè nel sito meade includano le spese per spedizione internazionale se poi non vendono a consumatori.
In ogni caso la storia dell'usato mi alletta non poco. Anche perchè se c'è un canale confidenziale e di fiducia sono più che disposto a buttarmici.

P.S.: Il barlow è un moltiplicatore o sbaglio? la storia di utilizzare un pc per vedere le immagini puntate dal telescopio è una figata! servono apparecchiature particolari?
grazie.


Ciao andrea e benvenuto!
per la barlow e le immagini al computer... lascia sta'! al computer al massimo ci puoi proiettare i pianeti o la luna... utilità zero, se non fai foto o proiezioni pubbliche! La barlow ti serve principalmente per far riprese con la webcam, o per il planetario visuale, ma deve essere buona. Visto che devi ancora comprarti lo strumento, fossi in te lascerei perdere per ora :)

Per il telescopio... considera che io sta da circa due anni col 130 e non ho di certo visto tutti gli oggetti possibili con questo diametro! Sicuramente il 150 sarebbe una ottima scelta, e sarebbe ancor più grandioso buttarsi sull'usato di questo forum ;)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 giugno 2009, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 22:02
Messaggi: 7
[quote/] Ciao andrea e benvenuto!
per la barlow e le immagini al computer... lascia sta'! al computer al massimo ci puoi proiettare i pianeti o la luna... utilità zero, se non fai foto o proiezioni pubbliche! La barlow ti serve principalmente per far riprese con la webcam, o per il planetario visuale, ma deve essere buona. Visto che devi ancora comprarti lo strumento, fossi in te lascerei perdere per ora :)

Per il telescopio... considera che io sta da circa due anni col 130 e non ho di certo visto tutti gli oggetti possibili con questo diametro! Sicuramente il 150 sarebbe una ottima scelta, e sarebbe ancor più grandioso buttarsi sull'usato di questo forum ;)[/quote]

Ciao, si infatti ho iniziato a dare un'occhiata nella sezione, però non ho trovato nulla di appetibile a livello di prezzo.. Purtroppo questi apparecchi costano un occhio e quelli in vendita non sono certo dei telescopi per chi si avvicina a questo mondo per la prima volta. Allora definitivamente abbandono l'idea di qualcosa di inferiore al 150. Grazie. Per farmi un'idea di che prezzi vengono praticati sul nuovo in europa, sapresti consigliarmi un sito di qualche rivenditore per cortesia? Riguardo i marchi quali sono i migliori e quali da evitare?
Un'altra mia paura è che con un 150 non potrei sfruttarlo per niente se non ben distante da qualsiasi fonte di luce. Però mi rendo conto di non poter pretendere tutto....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010