1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda da niubbo sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sono in possesso di un bel C11 e vorrei verificare la collimazione delle ottiche: ho letto un pò in giro e per effettuare la verifica ho fatto in questo modo:

- Ho puntato una stella intorno allo zenith.
- Ho usato un oculare abbastanza potente (9mm)
- Ho sfuocato la stella in modo da vedere se la serie di dischi attorno alla stella (figure di diffrazione!?!?) fossero stati concentrici.

Tuttavia ho notato che mano a mano che sfuocavo la stella tutto quello che ottenevo era un cerchio nero "a bordo singolo" che si ingrandiva sempre di più...

Sbaglio qualcosa? Mi date qualche dritta ? Grazie.

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 6:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Non ci dici se hai sfuocato da tutt'e due le parti, intrafocale ed extrafocale.
Comunque quella che tu hai visto è la tipica figura sfuocata (di molto) di un'ottica ostruita. Quella analoga di un rifrattore sarebbe una palla che si ingrandisce man mano che si va fuori fuoco. Dovresti provare con un oculare ancora più corto (5 o 6mm) e sfuocare molto più leggermente di quanto hai fatto.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sfuocato da ambedue i lati: sia intra che extra. Probabilmente ho sfuocato troppo grossolanamente ?

Il mio tele è uno SC da 11", quando parli di ottica ostruita mi chiarisci cosa intendi ? Anche io ho visto una palla che si ingrandiva e purtroppo il 9mm è il più piccolo oculare che ho! :(

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto tempo hai aspettato prima di fare questo test?
Voglio dire, il telescopio era acclimatato?
Se il tele non è termicamente in equilibrio, oltre a vedere tutto ribollire nell'immagine della stella sfuocata, difficilmente vedrai gli anelli di diffrazione.

Altro possibile motivo può essere il seeing atmosferico. Allo stesso modo del mancato equilibrio termico del tubo, se l'atmosfera è turbolenta nell'immagine dello startest gli anelli si impastano tutti e vedi solo una palla luminosa con l'ombra nera del secondario.

Ad ogni modo, gli ingrandimenti devono essere adeguati (ma con un 9mm dovresti farcela a vedere gli anelli di diffrazione) e comunque gli anelli compaiono se sfuochi "poco", poi via via aumentando lo sfocamwnto si impastano e non li vedi più.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
kartone ha scritto:
...quando parli di ottica ostruita mi chiarisci cosa intendi ?...(


un'ottica "ostruita" è un'ottica che ha, lungo il cammino dei raggi che vanno allo specchio primario, un qualche tipo di ostacolo.
Il tuo C11 ha, lungo tale cammino, lo specchio sceondario che, appunto, è "l'ostruzione".

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte!

Ok, capito per l'ostruzione..pensavo ti riferissi a un qualche difetto di fabbricazione del tele.

Allora secondo me era il seeing, quella sera era indecente...e sicuramente ho sfuocato troppo grezzamente. Riprovo, ma purtroppo solo con il 9mm. Secondo voi una stella tipo Arturo va bene per provare la collimazione?

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
kartone ha scritto:
Grazie delle risposte!

Ok, capito per l'ostruzione..pensavo ti riferissi a un qualche difetto di fabbricazione del tele.

Allora secondo me era il seeing, quella sera era indecente...e sicuramente ho sfuocato troppo grezzamente. Riprovo, ma purtroppo solo con il 9mm. Secondo voi una stella tipo Arturo va bene per provare la collimazione?


si va bene arturo, va bene qualsiasi stella di magnitudine sufficientemente bassa e alta sull'orizzonte.
sul tardi, in queste sere, puoi anche usare vega.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Totalmente d'accordo con Tuvok che ha chiarito meglio di me.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maledetto tempo che mi impedisce di portare fuori il tutto.... :(

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 15:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kart! ;)
Ti rimando anche all'interessantissimo topic di qualche tempo fa sulla collimazione degli S/C.
Se non l'hai già letto, ovviamente.. ;)

viewtopic.php?f=3&t=39006&hilit=collimazione+s+c

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010