1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime esperienze con webcam.
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, come consigliato dai moderatori apro una nuova discussione prima per farvi i complimenti per i lavori terribilmente belli che vedo in questo forum e poi per chiedervi consigli su come progredire in questo bellissimo hobby che è la fotografia planetaria.

Finalmente sono riuscito a dotarmi della strumentazione che leggete in firma e ieri sera, per la prima volta, in un momento di cielo sereno senza nubi ho tirato giù qualche filmatino di Giove per cominciare a fare qualche esperienza. Quindi quando ho visto Giove abbastanza alto (erano intorno alle 1.30) ho montato tutto in fretta e furia (avevo già il tele fuori ad acclimatarsi da almeno un ora) ed ho cominciato a riprendere:
    - Evidentemente avevo grossi problemi di seeing visto che davvero ero in difficoltà a mettere a fuoco (e ci si metteva anche lo spostamento dell'immagine del C11). Giove mi sembrava una palla ribollente senza alcun dettaglio. :?
    - Per settare i parametri di esposizione della webcam ed acquisire ho usato k3ccdtools v.1 (quello freeware) ed ho impostato i parametri in modo da mantenermi tra i 180 e 220 ADU così come vedevo sulla preview.
    - Avevo su il filtro IR-CUT.
    - Ho tirato qualche filmatino a 15 fps e 10 fps in modo da avere sempre 1000 1500 frame.
    - Ho dato in pasto il filmatino a Registax4 e da completo ignorante (seguendo anche qui qualche tutorial) ho ottenuto questo.

Chiaramente sono un pò deluso ma so che è solo l'inizio e poi preferisco dare la colpa al seeing. :lol:

Vorrei farvi vedere il video da quale sono partito ma, sinceramente, mi sfugge come fare a ridurlo... :oops:


Allegati:
giove.JPG
giove.JPG [ 94.07 KiB | Osservato 1391 volte ]

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze con webcam.
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Kartone :D

benvenuto sul forum e piacere di conoscerti, sono Matteo :wink:

Allora, innanzitutto se l' 1:30 che hai dichiarato è ora locale, mi sembra ancora un po' troppo presto per Giove, dovresti aspettare almeno le 3:00 locali, per avere il pianeta sufficientemente alto :) .
Quindi è possibile, anzi certo, che, se il seeing era già penoso di suo, laggiù "vicino" all'orizzonte la situazione fosse ancora peggiore.

Ancora, a giudicare dalle dimensioni della tua immagine, se sono originiali e non l'hai ingrandita, credo che tu fossi almeno ad f30 o giù di lì, correggimi se sbaglio. Ti consiglierei a tal proposito di iniziare con riprese a focale più bassa, magari parti proprio a fuoco diretto o con una 2x, a f20 col C11, focheggia per bene con quella efl e parti a riprendere.
Infatti se eri ad f30 col pianeta così basso c'era da aspettarsi che avresti avuto problemi di focheggiatura,quindi la tua immagine "sfocata" trova delle spiegazioni :wink:

Ripeto per le prime volte, anche con il pianeta a 35° di altezza vai con f20 e, solo quando avrai trovato i settaggi giusti con 2 metri di focale, con un SEEING ALMENO SUFFICIENTE (per questo ti rimando al post viewtopic.php?f=16&t=39727) e quando avrai fatto un po' di esperienza, sali ad f30.

Vedrai che ad f20 è tutto più semplice e vedi qualche dettaglio già a schermo, con un'operazione di focheggiatura molto più semplice. Ma ripeto aspetta almeno le 3:00 per iniziare i lavori :wink:

L'immagine che hai postato presenta i canali leggermente disallineati, ma li puoi sistemare agevolmente in registax.

Metti in pratica questi semplici espedienti e vedi che la prossima volta suorerà tutta un'altra musica :D

Se hai bisogno fischia :mrgreen:

Matteo

P.S. Per mettere bene a fuoco, puoi aiutarti con i satelliti di Giove, che, a meno delle distorsioni causate dalla turbolenza, devono apparire puntiformi :wink:.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze con webcam.
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho riletto il tuo messaggio nel post di Antonello.

Se hai ripreso ad f20, con la 2x cioè, allora scendi a fuoco diretto almeno per le prime volte, poi inizi a salire man mano che fai pratica :wink:

Inoltre ho visto che scrivevi di un alone blu-azzuro se non sbaglio enl bordo inferiore del pianeta, nonostante l'IRcut. Questo è proprio segno del fatto che il pianeta era evidentemente troppo basso come ti avevo scritto, e i colori andavano incontro a dispersione atmosferica.

Facci sapere :)

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze con webcam.
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 21:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kart e benvenuto pure da parte mia! :)
Mi pare che il grandissimo Matteo ti abbia già dato ottimi consigli su come affrontare le prossime riprese.
Da quanto ho capito da vero e proprio profano dell'hi-res (ancora teorico, per lo meno) le bellissime immagini che vengono postate qui sul forum partono comunque da un filmato il più possibile buono.
In esso si combinano:

1 ) medio/buono strumento di ripresa (e il tuo lo è)
2 ) ottimi accessori (Barlow di marca, Powermate ecc.. ) che non introducano cromatismo
3 ) ottima webcam (generalmente toUcam Pro, Vesta e simili)
4 ) messa a fuoco eccellente
5 ) focale equivalente di ripresa adatta all'oggetto ripreso, all'esperienza e al seeing
6 ) durata del filmato e settaggi di ripresa della webcam ottimali
7 ) buona capacità elaborativa
8 ) seeing sufficiente/buono

Come vedi possiamo agire sui primi 7 punti, ma l'ottavo ahinoi è indipendente dalla nostra volontà.
Anzi, il più delle volte, rema contro.
Premesso che i primi 3 punti sono più o meno facilmente gestibili (basta avere qualche "spicciolo" :lol: ) ti consiglierei di ottimizzare i punti dal 4 al 7 che sono poi quelli sui quali si deve sbattere la testa.
Il discorso del seeing devi intenderlo come un "di più". Se aspetti la serata di seeing perfetto potrebbero passare anni dalle nostre latitudini e magari proprio quella sera sei fuori a farti una birra.. :wink:
Per cui impara a tirare fuori dal tuo setup immagini discrete con seeing 5-6/10 e la serata in cui esso salta a 7/8 sarà tutto di guadagnato.
L'ultimo consiglio che ti posso dare è di avere pazienza; gli imagers più esperti di questo forum aspettano anche ore l'istante magico in cui l'atmosfera si "congela" regalando qualche minuto di tregua: allora anche tu, come loro, strapperai al cielo un fermo-immagine indimenticabile! :)
Nell'attesa di vederne uno dei tuoi prossimi ti auguro

Cieli Sereni :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze con webcam.
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come diceva Matteo, il mio omonimo :mrgreen: ,

è fondamentale anche la finestra temporale, cioè il tempo massimo di ripresa dopo il quale si avverte del mosso.

Ora non so quanto durino i tuoi filmati, ma se sei andato troppo oltre è possibile che oltre al seeing cattivo- perchè il pianeta era basso- ad alla sovracampionatura dell'immagine- se hai lavorato ad una focale equivalente non adeguata-, hai ripreso anche troppo al lungo, e quindi hai ulteriormente "sfuocato" l'immagine finale.

Con i tuoi 11" dovresti tenerti all'incirca entro 1.8 minuti di ripresa, ma in questo aspetta la "benedizione" degli amici astrofili che hanno diametri più importanti come il tuo, io con 7" vado sui 120 secondi ma mi sa che potrei sospingermi anche un po' oltre :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze con webcam.
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Ho riletto il tuo messaggio nel post di Antonello.

Se hai ripreso ad f20, con la 2x cioè, allora scendi a fuoco diretto almeno per le prime volte, poi inizi a salire man mano che fai pratica :wink:

Inoltre ho visto che scrivevi di un alone blu-azzuro se non sbaglio enl bordo inferiore del pianeta, nonostante l'IRcut. Questo è proprio segno del fatto che il pianeta era evidentemente troppo basso come ti avevo scritto, e i colori andavano incontro a dispersione atmosferica.

Facci sapere :)

Matteo


Grazie a tutti e due per le precisissime ed incoraggiantissime risposte, ne saprò fare tesoro. :D

Si ero a f20 perchè il mio C11 è a f10 + una barlow (apo) 2x. Seguirò il consiglio di matteo e al prossimo cielo buono comincio a f10 e dopo le 3 del mattino. Ho ripreso 5 filmati di massimo 120 sec tenendo sempre come limite minimo i 1000 - 1200 frame. L'immagine probabilmente è grandicella perchè mi sa di averla "strechata" con Registax.

Speriamo che vada via questa maledetta umidità... :cry: infatti pensa che quando stavo staccando (erano intorno 1.30 - 2.00) mi sono accordo che sul secondario si è era formata addirittura la condensa.... :(
Per l'alone blu nella parte inferiore del pianeta evidentemente hai ragione tu e lo adduciamo alla posizione troppo bassa del bestione.

Insomma...non ne ho azzeccata una... :cry:

Ora mi servono delle dritte su come impostare (o almeno i criteri da seguire) su come settare l'acquisizione: esposizione (15fps o 10fps ??), guadagno, luminosità e contrasto... :?

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze con webcam.
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Kart e benvenuto pure da parte mia! :)

1 ) medio/buono strumento di ripresa (e il tuo lo è)
2 ) ottimi accessori (Barlow di marca, Powermate ecc.. ) che non introducano cromatismo
3 ) ottima webcam (generalmente toUcam Pro, Vesta e simili)
4 ) messa a fuoco eccellente


Punto 2 - Barlow Celestron 2x Ultima (è una APO).
Punto 3 - Ho la Celestron Neximage e riprendo con k3ccdtools v.1
Punto 4 :

Qui so dolori...per il momento non posso permettermi un nuovo fok e REALMENTE era un incubo tentare di mettere qualcosa a fuoco: Giove era una pallina che ribolliva all'impazzata, la preview al monitor aveva tantissimi artefatti dovuti probabilmente all'errato settaggio del guadagno e quando muovevo il focheggiatore davo di matto a causa dell'image shifting. Insomma erano le comiche! :oops:

Chiaramente non mi scoraggio di certo...sono solo all'inizio!!

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze con webcam.
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti conviene settare guadagno ed esposizione tenendo l'obiettivo di almeno 180 ADU (va bene anche un po' meno, meglio se di più).

Tieni in considerazione che un gain alto dà molto rumore, ma "dà più luce", un'esposizione veloce conegla il seeing ma nel tuo caso, comune webcam, comprime i fotogrammi, con conseguente perdità di qualità.

In tutto ciò al solito il seeing la fa da padrone, perchè se c'è molta turbolenza ti conviene fare esposizioni brevi (15fps, meglio 10 nei limiti della turbolenza stessa, pena il degrado dei frames a 15fps) con gain alto per tenerti sugli ADU di cui sopra; se il seeing è buono, puoi fare delle esposizioni più lunghe (lavorando a 5fps) ed abbassare il gain sempre allo scopo di ottenere quegli ADU.
Il concetto più o meno è questo, ma è da testare sul campo, perchè se ad esempio con seeing pessimo vai a 5fps, ottieni pochi frames da elaborare, tutti "impastati" dalla turbolenza e ne viene fuori un macello. Tutta questione di esperienza dunque :D

Comunque se vuoi un consiglio, fai un po' di rodaggio con la webcam che hai ora e poi prendi una buona DMK per fare il salto, la camera che possiedi non è all'altezza del C11 :wink: .

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze con webcam.
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 14:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ha già detto tutto Matteo! :)
Aggiungo solo che la tua Neximage non è nient'altro che una gloriosa toUcam Pro "inscatolata", che K3CCD Tools è probabilmente uno dei programmi migliori per acquisire e che la Celestron Ultima 2X è ottima (credo che se la veda solo con le Powermate).
Se sei uno smanettone, oltre a compiere i passi suggeriti da Matteo, potresti avere l'accortezza di "ottimizzare" il tuo C11 disponendo del vellutino nero all'interno del tubo; il "grigio Celestron" origina spesso dei riflessi fastidiosissimi e l'aggiunta del rivestimento interno dà un'ottima resa.
Al limite ci sono rivenditori che per un'esigua spesa compiono questo lavoro per te. ;)
La stessa cosa dovresti teoricamente farla con tutti gli accessori che usi (Barlow, prolunghe ecc...); i risultati aumentano di qualità considerevolmente.
Cerca quindi di "epurare" tutti gli aspetti prettamente "pratici" di modo che dovrai combattere solo (dico poco) con seeing ed elaborazione.
Concludo dicendo che prima di fare significativi upgrade della tua strumentazione (ripeto, ottima come partenza, se non già come arrivo, visto che un C11 è una bella bestia ;) ) devi arrivare a risultati soddisfacenti con la web.
Cambiarla subito con una DMK non ti servirà, se non a confonderti le idee e a "ripartire" da zero per i settaggi.
Sui 10/15 fps sarei più propenso per i primi, per il motivo che ti ha detto Matteo; teoricamente vanno abbastanza bene (ripeto "teoricamente" perchè ho solo letto libri :D ) con quasi qualsiasi tipo di seeing; se è veramente "calmo" allora buttati sui 5, ma tieni presente che su Giove la finestra temporale è molto corta e rischieresti di trovarti solo pochi frames buoni da elaborare.
Aspettiamo i prossimi tentativi! :)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze con webcam.
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maledetto tempaccio della malora.... :x

Niente...non posso uscire neanche fuori a controllare la collimazione del tele.

Grazie a tutti per i splendidi consigli, non appena il tempo me lo permetterà comincerò a mettere in pratica.

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010