1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il centro ottico San Marco ha in promozione il Telescopio riflettore Maskutov D:127mm / F:1500mm Montatura equatoriale EQ3-2 alla tedesca.
Io attualmente ho un 130/1000 e un 150/750 newton, che utilizzo sia per i pianeti che per il profondo cielo.
Vorrei da voi esperti un consiglio se acquistando mc 127 avrò uno strumento più potente, oppure acquistare qualche oculare più professionale e continuare con i newton?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
il prezzo è ottimo perchè è compresa la montatura eq3.2 già motorizzata
ma è un telescopio votato al planetario però, sia visuale che fotografico
e non vedi niente di più rispetto ai telescopi che hai già
c'è di buono che si abbina egregiamente ad una torretta binoculare, per l'osservazione planetaria e lunare
io lo prenderei al volo a quel prezzo e lo sostituirei con il 130/1000
avendo già il newton 150/750

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ma come qualità, risoluzione, nitidezza e luminosità delle img è molto superiore sui pianeti e stelle doppie dei newton o siamo la.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so di che Newton tu sia possessore, ma posso assicurarti che il Maksutov 127 sul planetario e sul lunare è veramente molto perfomante, con immagini incise e nitide come raramente mi è capitato di ammirare!

Io che lo possiedo, lo utilizzo anche per le riprese lunari tramite Webcam!

Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
per pianeti è meglio il Mak, per le doppie non lo so, non le ho mai osservate
che vedo doppio già di mio che son sempre ubriaco, anche se sono astemio
ma credo anche di si
non tanto per la qualità, quanto perchè è più votato per l'alta risoluzione rispetto ai newton, seeing permettendo
a chi piace il planetario è il Mak 127 il telescopio giusto per l'entry level
costa poco, e si trasporta ovunque e spinge all'osservazione
quando avevo il Mak127 su eq3.2 osservavo tutte le sere luna e pianeti dal balcone, poi son passato al 180 su CG5 nextar e mi scocciava andar giù in garage e tirar fuori tutto l'ambaradam, tanto che le osservazioni si sono ridotte del 70% almeno
ed è finito che ho venduto il 180 per inutilizzo
piccolo è meglio, non ci credere quando ti dicono che bisogna averlo per forza grosso :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ascoltare Danziger, quello ti fa comprare tutta OSM! :lol:

Uè, l'apertura (mi pare tu venga da un newton 130 ma correggimi se sbaglio) è circa la stessa, secondo me tieniti lo strumento che hai e quando decidi per un cambio di strumento passa a qualcosa di molto più specifico o di molto più grosso...sempre a mio vedere eh! Sempre che tu non abbia già esigenze particolari...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 130/1000 è un bresser, il 150/750 è un orion astriview 6 eq, mi trovo bene con entrambi, con una preferenza per il 150/750.
Sento molto parlare di questo mc 127 che mi sono convinto di acquistarlo, però non avendo esperienza essendo ancora (moolto neofita), prima di fare un acquisto che poi mi andrei a pentire, vorrei essere sicuro della potenzialità di questo strumento.
Oppure che ne dite del più piccolo MC 90 è meno impegnativo come spesa e nel caso ci sarebbero meno rimpianti.
Oppure aggiungo sempre SW 200/1000.
Grazie ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
allora fai come dice Iapetus, perchè sei molto confuso
in queste situazioni si sbaglia quasi sempre l'acquisto
sei passato dal mak127 al mak90 e poi sw200 in men che non si dica
uno sw 200/1000 poi ha bisogno di una montatura almeno heq5, che solo questa costa il doppio del telescopio in oggetto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iapetus ha scritto:
Non ascoltare Danziger, quello ti fa comprare tutta OSM! :lol:

Uè, l'apertura (mi pare tu venga da un newton 130 ma correggimi se sbaglio) è circa la stessa, secondo me tieniti lo strumento che hai e quando decidi per un cambio di strumento passa a qualcosa di molto più specifico o di molto più grosso...sempre a mio vedere eh! Sempre che tu non abbia già esigenze particolari...



bè in effetti non ascoltarmi :mrgreen:

Non avevo capito che già avesse 2 telescopi!!
Direi che con il 130/1000 e il 150/750 che possiedi sei già messo abbastanza bene, in quest'ottica le cose cambiano e non so quanto ti consigliere il mak 127! io ne parlavo, e bene, in senso assoluto, poi ognuno deve trarne le proprie considerazioni!

Nel tuo caso ti consiglierei di sfruttare adeguatamente i due strumenti che già possiedi, che non sono affatto male! Anzi, un newton ben collimato è uno spettacolo sui pianeti, te l'assicuro! Io con il mio 150/1200 mi sono divertito non poco!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY-WATCHER MC 127
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
No pkappa non sono confuso, non conosco gli strumenti che ho citato.
Vorrei prendere mc 127 perchè ne sento parlare bene, ma non ho un confronto di paragone con i newton in mio possesso.
Ho mensionato mc90 perchè dove lo vendono ne parlano bene come per il 127 (solo meno luminoso)
Per quanto riguarda il 200/1000 mi posso dare una risposta da solo, è migliore di quelli che utilizzo io, ma paragonandolo con mc 127 sui pianeti mi da le stesse soddisfazioni?
Non essendo esperto ho chiesto a voi con la speranza che qualcuno li abbia provati o ne sia in possesso entrambi.
Nulla toglie che vorrei acquistare qualcosa di più potente di quelli in mio possesso.
grazie a tutti per la cortesia ed aspetto consigli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010