Grazie mille a tutti per i commenti,
ToolMayNARD ha scritto:
io vado controcorrente, dicendo che l'immagine ha un che di finto: le stelle sembrano come sospese in un piano più vicino rispetto al fondo e alle nebulose. Forse gli spike un po' invadenti contribuiscono all'effetto, non saprei!
Come ha fatto notare anche Gianluigi le stelle sono un vero problema in questa immagine. Il campo è ricchissimo di stelle molto luminose (6 - 7ma): con alcune ore di luminanza queste diventano veramente enormi. Per preservane il colore ed evitarne la saturazione sono protette con delle maschere molto forti. Tuttavia, siccome il resto della immagine richiede uno stretch considerevole le conseguenze sono duplici:
1) Si accentuano molto gli spike di diffrazione
2) si accentuano gli aloni esterni.
In via teorica entrambi i fattori potrebbero essere controllati con maschere adeguate, ma il problema è come costruirle senza interventi manuali ad hoc che trovo noiosi, detestabili e metologicamente scorretti (a meno di assoluzione preventiva da parte di Padre Davide).
Detto questo, il tuo commento è interessante e, tempo permettendo, rivisiterò l'immagine pensando ad un modo per controllare per lo meno gli aloni.
Ciao e grazie a tutti per i commenti e per aver guardato l'immagine.
gimmi