1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiarissimo! Dunque i dark e i flat vanno fatti sempre in numero dispari.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
Chiarissimo! Dunque i dark e i flat vanno fatti sempre in numero dispari.


Si, facendo poi la mediana per produrre il masterdark e il masterflat. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PEr la mediana e la disparità è tutto vero ciò che dici, ma è facile implementare un correttivo. Se i frame sono pari puoi sempre prendere come mediana la media dei due dati centrali. Troncandolo in intero se il tuo software non permette di lavorare in virgola fluttuante. Detto questo vale la pena di provare a fare una mediana di 18 o di 19 dark e di confrontare i risultati. In Iris, per esempio, non c'e' nessuna differenza apprezzabile.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Bella foto complimenti, eccezzionale la nebulosa di fondo, mai vista così incisa e estesa.
Il chiarore blu che si vede in basso a sinistra potrebbe dipendere dalla sottrazione di dark non a temperatura perfetta. In effetti i dark fatti alle 3 di mattina sono più freddi di quelli fatti a mezzanotte. Riguardo al fatto del numero pari o dispari di frames è vero che per fare la mediana e ottenere per risultato un numero intero occorrono un numero dispari di frames, ma questo era importante anni fa ora con i nuovi programmi di calibrazione questo aspetto è del tutto irrilevante.
Se non volete credermi basta provare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arrivo un po' tardi ma arrivo :D
dopo aver chiesto all'amico blackmore tutti (ma proprio tutti i grezzi) ho rifatto una nuova elaborazione poi gli ho chiesto di poter postare il risultato.
premetto che io a livello di conoscenza termini tecnici sono a zero ( :D :shock: :wink: ) ho adottato il mio metodo di elaborazione, ovvero quello con cui faccio praticamente tutte le mie elaborazioni.
impasto il tutto con DSS 3.2.2 adottando i parametri che mi assicurano (almeno ai miei occhi un buon risultato finale come somma) poi con Photoshop tiro i singoli livelli (r,g,b in modo separato) applico una correzzione selettiva delle dominanti colore applicando enfasi ai rossi ai gialli elimino i verdi poi aumento i ciano e i blu ed infine sotraggo i magenta, apro un secondo livello e in modalita' luce soffusa sommo i due livelli dopo aver applicato un filtro accentua passaggio, poi col filtro lucie e ombre trovo il giusto compromesso per la profondita', con una maschera di contrasto controllo maggiormente le zone di nebulosita diffuse poi col lazzo accentuo i contrasti sulle zone piu' sature per evidenziare maggiormente i dettagli quando le luci bianche sono dominati, una successiva corrispondenza colore e un filtro denoise senza esagerare.
come ultima cosa ho eliminato un residuo di alone blu utilizzando un'astronomy action
Quando dicevo che questa foto aveva un grosso potenziale non credevo cosi :shock: e la risultante e' diventata lo sfondo del mio desktop.
il bravo Blackmore ce l'ha gia' sul suo PC ora che mi ha autorizzato la posto per tutti Voi , attendendo ovviamente quello che fara' Blak, dacci dentro ragazzo che sei su una strada tutta in discesa :mrgreen: :D
un carissimo saluto,Leo


Allegati:
m-16-finale-web-_ok.jpg
m-16-finale-web-_ok.jpg [ 493.56 KiB | Osservato 738 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Ultima modifica di astrobond69 il lunedì 29 giugno 2009, 23:09, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impressionante, Leo :shock: :shock:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sun!
io ho semplicemente ripreso i grezzi di Blackmore e gli ho fatto la mia "solita" elaborazione, i complienti vanno a Guido Blackmore che ha "domato" alla grandissima la montatura, inseguimento e tempi di posa.
comunque credimi elaborare il grezzo finale (ovvero la somma di DSS) e' stata una passeggiata di salute :D.
giusto per completare il topic e rendere merito a chi ha eseguito le splendide pose (perche l'importante e' avere le pose fatte bene!) posto la risulatante da DSS.
eccola:
Allegato:
eagle-nubula-campo-felice_dss.jpg
eagle-nubula-campo-felice_dss.jpg [ 496.53 KiB | Osservato 698 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 giugno 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobond69 ha scritto:
i complienti vanno a Guido Blackmore che ha "domato" alla grandissima la montatura, inseguimento e tempi di posa.

Ovvio! Infatti bravissimo Guido :wink: : la base di partenza era già molto buona.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gimmi ha scritto:
PEr la mediana e la disparità è tutto vero ciò che dici, ma è facile implementare un correttivo. Se i frame sono pari puoi sempre prendere come mediana la media dei due dati centrali. Troncandolo in intero se il tuo software non permette di lavorare in virgola fluttuante. Detto questo vale la pena di provare a fare una mediana di 18 o di 19 dark e di confrontare i risultati. In Iris, per esempio, non c'e' nessuna differenza apprezzabile.


Ma di solito il programma non prende per conto suo ma se deve fare una mediana sa che devone essere dispari e prendere un risultato con numero intero se no fraziona e conrichi di dare numeri a cavalo. Comunque basterebbe fare una ripresa in piu' (o in meno). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie di cuore al mitico Bond per il suo aiuto nell'elaborazione, appena ho un attimo di tempo la riprovo, in effetti l'elaborazione conta moltissimo, ora la vedo più dettagliata ma anche più naturale :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010