1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio bello il dobsoncino, complimenti! :)

Domandina ai dobsoniani: uno strumento così si punta a mano togliendo i blocchi? Ha bisogno di un treppiede o un piedistallo?

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo poggi a terra e lo muovi... eventualmente c'è una frizione per il movimento in altezza da aprire

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok, grazie. :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come usare al meglio il focheggiatore...ci sono due pomelli che ruotano assieme...?!?
Ps: mi è venuto sto dubbio perchè non ho modo di provare ora e ieri ho solo fatto un test girandoli ma senza guardarci dentro (lo avevo assemblato sul tardi e non ho fatto alcuna prova...)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le molle sono una furbata per il bilanciamento, in quanto in modo molto semplice rendono il tele stabile; il problema, specie le prime volte, è agganciarle alla base, anche perchè l'anello (in ottone?) è molto debole e si scassa come niente.
Fai così: prendi la molla con due mani, in modo di esercitare più forza, e prova ad agganciarla; dopo un po' di sacramenti dovresti farcela! :wink:
Il fok, se micrometrico, ha due manopoline concentriche sul lato destro: con quella più grande si mette a fuoco "grossolanamente", con quella più piccola si fa la regolazione "fine".

Cieli sereni!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentissimi, Gianfranco! Sono molto contento per te e spero che il cielo diventerà ottima presto. Non vedo l'ora di leggere le tue prime impressioni.

Benvenuto tra noi Dobsonari!!! :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Peter, amico dobsoniano, appena il cielo lo consente e dopo essermi ripigliato dalla ooooooooohhhhhhhhh che esprimerò vedendo i primi oggetti, vedrò di mettere nero su bianco le mie impressioni...
@theGranz: centrato! sono in ottone e vanno in supertensione. Ho provato in tutte le maniere...e garantisco che di forza ne ho da vendere, ma ho solo smadonnato senza riuscire ad agganciare (anche perchè l'asola con il cerchio in ottone diventa ancor più piccola e non si riesce a farla passare attraverso la testa della vite!). Devo farmi venire in mente un'altra idea, magari provo con una pinza (senza scassare il tutto...)

Il fok ha due manovelle a sx e dx, ho già scoperto che chiudendo quella di dx la "girata" diventa più dura, sotto invece ci sono due "vitine" più piccole, la prima mi sembra permetta di togliere il riduttore a 1 1/4, la seconda...quando lo scopro ve lo dico...

Ho cercato di puntare prima un palazzo a 20 metri ma o a causa della luce o a causa della troppa vicinanza, non ho visto un tubo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'anello in ottone (ma dubito che sia ottone) lascialo perdere, aggancia direttamente l'occhiello della molla al gancio della base... magari prima prova a "stressare" la molla a vuoto, tirandola più volte, per diminuirne la resistenza (ma senza allungarla.. ovviamente!). :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una parola: GRANDIOSO.

Sta notte, facendo un po' (anzi molto) a pugni con le nuvole, mi sono lanciato alla visione di una parte del cielo. Che spettacolo! purtroppo sono ancora un po' imbranato negli spostamenti del "tubone" visto il passaggio dal binocolo e la visione invertita, ma con un po' di pazienza mi sono concentrato sugli oggetti più facilmente visibili. Così...un passaggio su Altair che per la prima volta apprezzo nella sua livrea gialla, Antares mi sembra addirittura quasi arancione, Vega quasi mi abbaglia come un faretto led bianco. Poi, mi punto sull'attaccapanni tra l'Aquila e la Lira, osservo con il SP 25mm e mi dico, ora è il momento di provare il 10...cambio oculare, inserisco il nuovo e......nulla, ma ca :twisted: :twisted: o che succede? Ah, sono le nuvole, torno al 25, si rivede l'asterismo, torno a cambiare, di nuovo nuvole (insomma, tutto ciò per cercare...che poi non ho neanche trovato, la NGC 6802). Alla resa dei conti, tra un controllo sulle cartine, un cambio di oculare, una imprecazione sulle nuvole, sono rimasto quasi 3 ore con lo sguardo verso l'altro senza accorgermene!!!!!!! Spero di non ammalarmi di strumentite!

PS...non sono riuscito a vedere nessun oggetto Messier, o meglio, M57 mi è sembrato solo un puntino, è possibile? Stesso discorso per M4...ma c'è da dire che la serata era un po' una schifezza...
PS2...ho lasciato il Dobson montato sul rack con le molle tirate, ho fatto male? Mi conviene staccarle sempre?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
skosse ha scritto:
...un passaggio su Altair...

DOVEVI osservare M27!


skosse ha scritto:
...Antares mi sembra addirittura quasi arancione...

DOVEVI osservare M4!


skosse ha scritto:
...Vega quasi mi abbaglia come un faretto led bianco....

DOVEVI osservare M51!


skosse ha scritto:
... PS...non sono riuscito a vedere nessun oggetto Messier, o meglio, M57 mi è sembrato solo un puntino, è possibile? Stesso discorso per M4...ma c'è da dire che la serata era un po' una schifezza...
...


no, non è normale, a meno che tu non abbia osservato ad ingrandimenti bassissimi.

p.s.: continua cosi' con questo entusiasmo e ti toglierai molte soddisfazioni ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010