Una parola: GRANDIOSO.
Sta notte, facendo un po' (anzi molto) a pugni con le nuvole, mi sono lanciato alla visione di una parte del cielo. Che spettacolo! purtroppo sono ancora un po' imbranato negli spostamenti del "tubone" visto il passaggio dal binocolo e la visione invertita, ma con un po' di pazienza mi sono concentrato sugli oggetti più facilmente visibili. Così...un passaggio su Altair che per la prima volta apprezzo nella sua livrea gialla, Antares mi sembra addirittura quasi arancione, Vega quasi mi abbaglia come un faretto led bianco. Poi, mi punto sull'attaccapanni tra l'Aquila e la Lira, osservo con il SP 25mm e mi dico, ora è il momento di provare il 10...cambio oculare, inserisco il nuovo e......nulla, ma ca

o che succede? Ah, sono le nuvole, torno al 25, si rivede l'asterismo, torno a cambiare, di nuovo nuvole (insomma, tutto ciò per cercare...che poi non ho neanche trovato, la NGC 6802). Alla resa dei conti, tra un controllo sulle cartine, un cambio di oculare, una imprecazione sulle nuvole, sono rimasto quasi 3 ore con lo sguardo verso l'altro senza accorgermene!!!!!!! Spero di non ammalarmi di strumentite!
PS...non sono riuscito a vedere nessun oggetto Messier, o meglio, M57 mi è sembrato solo un puntino, è possibile? Stesso discorso per M4...ma c'è da dire che la serata era un po' una schifezza...
PS2...ho lasciato il Dobson montato sul rack con le molle tirate, ho fatto male? Mi conviene staccarle sempre?