1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi :D
domenica 20 giugno in barba al tempo mutevole e nuvoloso ho preso su il mio setup e mi sono recato a Spinello (il miglior sito osservativo/fotografico delle nostre parti!) per tentare Rho Ophiuco ma soprattutto valutare l'efficenza delle maschere di Hartmann che mi sono costruito per tutti i miei telescopi astrofotografici, eccole:
Allegato:
hartman-mask-web.jpg
hartman-mask-web.jpg [ 425.07 KiB | Osservato 1225 volte ]

la messa a fuoco risulta facilissima e assolutamente intuitiva ma..... il seeing sullo scorpione e' pessimo (una nebbiolina mi alona le stelle in modo pazzesco e riesco a vedere solo l'ammasso globulare mentre le luci della nebulosa svaniscono irrimediabilmente tra la nebbia e l'effetto dell'inquinamento luminoso diffuso :twisted: ) tento 5 scatti da 8 minuti ciascuno sperando che il tempo metereologico migliori, ma niente da fare!a quel punto decido di catturare la farfallona di SADR (soggetto gia' ripreso all'Amiata :D ) spostando il campo dell'inquadratura.
la sequenza di ripresa inizia senza intoppi e comincio a fotografare nonostante nuvole passeggere che mi costringono a scartare den 4 pose da 8 minuti ciascuna poi alle 2.15 della mattina lo spettacolo del cielo si interrompe bruscamente a causa di una fittissima e persistente coltre di nuvole....via allora coi Dark (6) i flats (20) i dark dei flats e anche i Bias (grazie a Blackmore ora so come si fanno :wink: ) ho quindi 8 pose buone da mettere su DSS e incrocio le dita.......il risultato mi appaga e sono comunque soddisfatto :mrgreen: , potevo avere di piu' ma non si puo' avere tutto dalla vita :D :D :D .
In foto c'e' anche un bel satellite che passa....niente male,lo lascio li', non potevo scartare un'altra posa! :wink:
Ecco quindi il risultato alla fine della elaborazione fatta con Photoshop Cs3.
dati tecnici: Telescopio Pentax 75sdhf canon Eos 5d montatura Eq-6 autoguida Sbig St5 su Vixen Vmc110l
un carissimo saluto a tutti Voi,Astrobond69
Allegato:
sadr-2-dss-photoshop-22062009_2_fa.jpg
sadr-2-dss-photoshop-22062009_2_fa.jpg [ 483.31 KiB | Osservato 1411 volte ]

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao agente 007 :wink:

Immagine splendida sotto tutti i punti di vista, peccato solo per la strisciata di quel satellite!!!


cieli sereni!!


ANdrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì vabbè ma le maschere di Hartmann sono fuori moda, ora vanno le Bathinov :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa farfalla è proprio bella, inoltre continuo a rimanere stupito di fronte al campo immenso che è in grado di riprendere la 5D. Davvero una signora reflex al top, immagino che sia anche pochissimo rumorosa.
Davvero una grande accoppiata pentax con 5D e il mitico Bond alla console.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione! La vedo che slitta un po' verso il magenta, ma nel complesso è proprio bella

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Complimenti Bond ...
ottima ripresa :wink:

se vuoi eliminare la striscia del satellite basta che fai la media delle pose e non ci sarà più ...

Ciao e cieli sereni :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
Complimenti Bond ...
ottima ripresa :wink:

se vuoi eliminare la striscia del satellite basta che fai la media delle pose e non ci sarà più ...

Ciao e cieli sereni :D


mediana direi, però peggiora il s/n...
si potrebbe tentare una media di mediane, boh!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per il satellite somma signìma kappa: vengono esclusi i pixel al di sopra (o al di sotto ) della media di un certo fattore della deviazione standard.
Oppuse, anche meglio, scarichi CCDstack e usi uno dei suoi algoritmi di data rejection. Se hai bisogno di aiuto scrivimi un MP.

Immagine bellla anche se il fondo è troppo scuro: la verità è che in quel campo di fondo non c'e' ne proprio!

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
per il satellite somma signìma kappa: vengono esclusi i pixel al di sopra (o al di sotto ) della media di un certo fattore della deviazione standard.
Oppuse, anche meglio, scarichi CCDstack e usi uno dei suoi algoritmi di data rejection. Se hai bisogno di aiuto scrivimi un MP.

Immagine bellla anche se il fondo è troppo scuro: la verità è che in quel campo di fondo non c'e' ne proprio!

Ciao, gimmi


ah vero, la soluzione migliore!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Bond!..vedo che hai collaudato nonostante il tempo avverso di questi giorni..che a quanto pare è continuo!..peturbazioni solo quando si può fare astrofoto!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010