Ciao Ragazzi
domenica 20 giugno in barba al tempo mutevole e nuvoloso ho preso su il mio setup e mi sono recato a Spinello (il miglior sito osservativo/fotografico delle nostre parti!) per tentare Rho Ophiuco ma soprattutto valutare l'efficenza delle maschere di Hartmann che mi sono costruito per tutti i miei telescopi astrofotografici, eccole:
Allegato:
hartman-mask-web.jpg [ 425.07 KiB | Osservato 1227 volte ]
la messa a fuoco risulta facilissima e assolutamente intuitiva ma..... il seeing sullo scorpione e' pessimo (una nebbiolina mi alona le stelle in modo pazzesco e riesco a vedere solo l'ammasso globulare mentre le luci della nebulosa svaniscono irrimediabilmente tra la nebbia e l'effetto dell'inquinamento luminoso diffuso

) tento 5 scatti da 8 minuti ciascuno sperando che il tempo metereologico migliori, ma niente da fare!a quel punto decido di catturare la farfallona di SADR (soggetto gia' ripreso all'Amiata

) spostando il campo dell'inquadratura.
la sequenza di ripresa inizia senza intoppi e comincio a fotografare nonostante nuvole passeggere che mi costringono a scartare den 4 pose da 8 minuti ciascuna poi alle 2.15 della mattina lo spettacolo del cielo si interrompe bruscamente a causa di una fittissima e persistente coltre di nuvole....via allora coi Dark (6) i flats (20) i dark dei flats e anche i Bias (grazie a Blackmore ora so come si fanno

) ho quindi 8 pose buone da mettere su DSS e incrocio le dita.......il risultato mi appaga e sono comunque soddisfatto

, potevo avere di piu' ma non si puo' avere tutto dalla vita

.
In foto c'e' anche un bel satellite che passa....niente male,lo lascio li', non potevo scartare un'altra posa!
Ecco quindi il risultato alla fine della elaborazione fatta con Photoshop Cs3.
dati tecnici: Telescopio Pentax 75sdhf canon Eos 5d montatura Eq-6 autoguida Sbig St5 su Vixen Vmc110l
un carissimo saluto a tutti Voi,Astrobond69
Allegato:
sadr-2-dss-photoshop-22062009_2_fa.jpg [ 483.31 KiB | Osservato 1413 volte ]