1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Kenko 80 è sempre stato un mio "sogno proibito" da 10 anni...All'epoca avevo 12 anni e se ha fatto effetto ad un occhio giovane ed inesperto probabilmente deve essere uno strumento validissimo. Prima di prendere il Dobson ad aprile, sono andato presso l'ottica dove lo avevo visto ed era ancora lì...Purtroppo la montatura non era la sua ed era piuttosto malconcia. Anche il tubo aveva dei graffi, il fuocheggiatore durissimo (da reingrassare). Insomma per stare in vetrina non sembrava ben messo.
In giro ho trovato altri Kenko 80. Sono molto tentato...intanto medito...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sono ottiche valide, Giorgio.
Puoi chiedere anche a Roger (lui ha 2 Kenko 90/1300 e può parlartene a lungo se lo sopporti... :roll: ).
Comunque sia pensa che il rifrattore in assoluto più costruito e venduto (se escludiamo i 60/900 vari) è proprio la versione F15 dei vari 80mm. L'hanno fatto TUTTI (praticamente) con risultati più o meno elevati ma comunque MAI scadenti 8salvo qualche esemplare magari "nato male").
La produzione giapponese, in questo, la fa da padrona. Se si escludono gli AS 80/1200 ( il cui valore supera tranquillamente i 2000 euro) e i Polarex Unitron 76/1200 (anche loro non proprio economici benché non all'altezza di certi giapponesi), la produzione degli F15 da 3 pollici e 1/4 si concentra soprattutto in Giappone. Tralascia i TS Takahashi (ne trovassi uno, mannaggia!!!) o se ne trovi uno AVVERTIMI (ahahah) e i Kogaku o i Goto che sono "fuori prezzo" ma concentrati su i "cerchio K": towa, prinz, kenko, etc. etc.
Sono tutti ottimi! Anche un bel Vixen 80/1200 sarebbe ottimissimo!
Sono tutte ottiche che reperisci (solo se in ottime condizioni, mi raccomando) intorno ai 4/500 euro.
Le metti su una bella GP o similare e ti diverti come un matto. :wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 23:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Cari amici dei piccoli e lunghi Vi segnalo con piacere una inserzione (non mia)
http://www.cloudynights.com/classifieds ... duct=19830
questo 60mm f/20 Goto-Hy-Score inutilizzato da una dozzina d'anni e' stato ceduto, come potrete leggere su CN, in occasione di una transazione relativa a un volgare meade 16", l'acquirente aveva questo telescopio e non lo usava e ha giustamente pensato fosse una buona idea passarlo a qualcuno che lo usa
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... t/all/vc/1
il venditore non voleva accettarlo ma vista l'insistenza gli ha fatto un po' di sconto, be leggete voi stessi.
Qui invece trovate la rimessa in sesto del tele con un po di foto
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1
Buon divertimento! Spero che qualcuno dei tanti appassionati italiani di lunghi d'epoca, che vedo sono piu numerosi di quanto pensassi, lo comprera' e ci raccontera' tutto - e che questo strumento non lo ritroveremo velocemente sui vari mercatini ma che rendera' felice l'appassionato in questione per molti decenni.........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, se roger si trovasse a passare da queste parti, ascolterò volentieri le sue lunghe descrizioni sui kenko 90 :D :D !
Mi sfugge solo una cosa: ma la Kenko ha pure un 80mm f15? Io sapevo solo del f12,5... Adesso sto provando a cercare un pò di recensioni sul Kenko 80, ma non è che riesca a trovare molto :cry: ..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 20:58 
Anche questa volta hai fatto centro Paolo.
Recensione davvero interessante, grazie.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
grazie a te, Kaio.

No, Giorgio, kenko producva due rifrattori da 80/1000 e da 90/1300 oltre a qualche cassegrain, riflettore newton e un S-C di piccola apertura. E anche ottime montature. Sul mercatointerno giapponese l'azienda è ancora operativa anche se è stata rimaneggiata.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
comunque sia oggigiorno è ancora possibile trovare buone occasioni a prezzi decenti tra i rifrattori vintage da 80/90 mm. Basta solo avere pazienza e selezionare il prodotto e il venditore giusti.

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
a proposito di questi raffronti "vecchio-nuovo" sarebbe carino trovare qualcuno che ha a disposizione un FC60 Takahashi e/o un Borg 60mm. oltre a uno "scopos" o simile da confrontare con un paio di 60mm d'epoca.
Credo "ne verrebbero fuori delle belle".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
ciao Giorgio

eh
ha proprio ragione paolo , con sti kenko et similia ho proprio rotto :D

guarda , ti dico quello che vuoi :)
intanto ti dico qualcosa e se vuoi ci sentiamo in privato , ma credo siano cose interessanti non solo per noi !
pensa che a fine anni 90 il kenko 90 1300 costava 3 milioni e 800mila lire .. mica poco per l' epoca :shock:
assieme a lui vendevano anche un 80 mm f 12 , sempre su montatura kenko NES motorizzata , un gioiellino , molto simile alla gp , per intenderci , se vuoi ho recensioni varie dell' epoca , su nuovo orione e coelum

mi ricordo che letteralmente sbavavo nel 97 - all epoca avevo 17 anni - addosso alla vetrata del rivenditore , che all' epoca era in centro a Modena
ora ne ho 2 , sui quali ho fatto un mucchio di prove , vellutino , diaframmi e diavolerie varie :P , per capire la differente resa con gli uni e con gli altri , personalmente con l' aggiunta di vellutino all'interno e di un terzo diaframma ho raggiunto il contrasto "al top"

lo strumento sul planetario e' veramente eccellente , la lunga focale gli permette di navigare tranquillo sul sistema solare , senza soffrire le aberrazioni spesso presenti negli APO , sorprendente e' il contrasto la nitidezza e la capacita' di "spingere" con gli ingrandimenti
un accenno di colore lo si puo' notare sugli oggetti piu' luminosi , ma nulla a che vedere con i rifrattori acromatici attorno ad f10 sopra citati , aassolutamente

per un 90 mm la "quasi" perfetta acromaticita' la si trova attorno ad f18 , nei 90 mm f 18 ed f 24 che possiedo , l'immagine appunto , per quello che riguarda il colore ,
e' da APO
un rifrattore cinese sui 10 -12 cm di apertura ad f 8 -9 a fianco del kenko 90 1300 le prende mica di santa , di santissima ragione :)

ok e' lungo - tutto poi penso sia relativo - 1 metro e 35 compreso fuocheggiatore;
ma in un terrazzo , per intenderci , lo si puo' tranquillamente "far slittare" in avanti mettendo nella parte posteriore un contrappeso , un pezzo di pvc o anche i pesi a strappo quelli per fare ginnastica :) , cosi' l'ingombro dalla parte dell' osservatore ( e del terrazzo) diviene davvero di poche decine di cm :)

guarda,
se pensi a cosa puo' costare un apo da 9 cm e a cosa puo' darti un oggetto del genere , valutando che usato il secondo lo trovai a 280 euro :shock: ti viene da ridere...
io a fianco dello sky 90 lo provai eccome , ( per un estate intera !) ed una volta inserito il vellutino all'interno del tubo e in tutto l'interno del fuocheggiatore ( gasp!) dotato di un paraluce piu' lungo , la resa era *eccellente*
ora so che faro ' ridere qualcuno , ma in certe sere di ottimo seeing , sulla luna , sul signorino piazzavo un radian 3 mm , fate un po' i calcoli..............................
questo per dire cosa puo' fare un doppietto *se* lavorato come si deve , la teoria su questi oggetti va proprio a farsi benedire , altro che ""il massimo ingrandimento ottenibile e' pari al doppio del diametro in mm"" ahahahaha sul kenko su saturno ci stai tranquillo a 300x ,
pensate ai 5-600 x sui rifrattori di Paolo....

l' 80 mm che piace a te non e' difficile da trovare , non molto tempo fa ce n'era uno in vendita su astrosell e ne vidi uno su ebay
se ne trovi uno , non fartelo scappare!!

un abbraccio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Kenko 80 (anche un 90) l'ho trovato, ma per il momento non posso prenderlo. Devo aspettare un pò di mesi :cry: . E comunque prima dovrei farmene una ragione riguardo gli ingombri :?
Ti sarei grato se potessi inviarmi le recensione che hai sui Kenko. Se per te è possibile, contattami in mp così poi ti invio la mia mail.
Ciao!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010