ciao Giorgio
eh
ha proprio ragione paolo , con sti kenko et similia ho proprio rotto
guarda , ti dico quello che vuoi
intanto ti dico qualcosa e se vuoi ci sentiamo in privato , ma credo siano cose interessanti non solo per noi !
pensa che a fine anni 90 il kenko 90 1300 costava 3 milioni e 800mila lire .. mica poco per l' epoca
assieme a lui vendevano anche un 80 mm f 12 , sempre su montatura kenko NES motorizzata , un gioiellino , molto simile alla gp , per intenderci , se vuoi ho recensioni varie dell' epoca , su nuovo orione e coelum
mi ricordo che letteralmente sbavavo nel 97 - all epoca avevo 17 anni - addosso alla vetrata del rivenditore , che all' epoca era in centro a Modena
ora ne ho 2 , sui quali ho fatto un mucchio di prove , vellutino , diaframmi e diavolerie varie

, per capire la differente resa con gli uni e con gli altri , personalmente con l' aggiunta di vellutino all'interno e di un terzo diaframma ho raggiunto il contrasto "al top"
lo strumento sul planetario e' veramente eccellente , la lunga focale gli permette di navigare tranquillo sul sistema solare , senza soffrire le aberrazioni spesso presenti negli APO , sorprendente e' il contrasto la nitidezza e la capacita' di "spingere" con gli ingrandimenti
un accenno di colore lo si puo' notare sugli oggetti piu' luminosi , ma nulla a che vedere con i rifrattori acromatici attorno ad f10 sopra citati , aassolutamente
per un 90 mm la "quasi" perfetta acromaticita' la si trova attorno ad f18 , nei 90 mm f 18 ed f 24 che possiedo , l'immagine appunto , per quello che riguarda il colore ,
e' da APO
un rifrattore cinese sui 10 -12 cm di apertura ad f 8 -9 a fianco del kenko 90 1300 le prende mica di santa , di santissima ragione
ok e' lungo - tutto poi penso sia relativo - 1 metro e 35 compreso fuocheggiatore;
ma in un terrazzo , per intenderci , lo si puo' tranquillamente "far slittare" in avanti mettendo nella parte posteriore un contrappeso , un pezzo di pvc o anche i pesi a strappo quelli per fare ginnastica

, cosi' l'ingombro dalla parte dell' osservatore ( e del terrazzo) diviene davvero di poche decine di cm
guarda,
se pensi a cosa puo' costare un apo da 9 cm e a cosa puo' darti un oggetto del genere , valutando che usato il secondo lo trovai a 280 euro

ti viene da ridere...
io a fianco dello sky 90 lo provai eccome , ( per un estate intera !) ed una volta inserito il vellutino all'interno del tubo e in tutto l'interno del fuocheggiatore ( gasp!) dotato di un paraluce piu' lungo , la resa era *eccellente*
ora so che faro ' ridere qualcuno , ma in certe sere di ottimo seeing , sulla luna , sul signorino piazzavo un radian 3 mm , fate un po' i calcoli..............................
questo per dire cosa puo' fare un doppietto *se* lavorato come si deve , la teoria su questi oggetti va proprio a farsi benedire , altro che ""il massimo ingrandimento ottenibile e' pari al doppio del diametro in mm"" ahahahaha sul kenko su saturno ci stai tranquillo a 300x ,
pensate ai 5-600 x sui rifrattori di Paolo....
l' 80 mm che piace a te non e' difficile da trovare , non molto tempo fa ce n'era uno in vendita su astrosell e ne vidi uno su ebay
se ne trovi uno , non fartelo scappare!!
un abbraccio