1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Mattia:

Cita:
No dai.. basta molto meno. Già con piccoli (ma buoni) rifrattori si colgono le bande su Saturno, mentre sono ovvie su Giove.


Immagino si tratti di rifrattori....apomiracolosi.
Scherzi a parte,la percezione dei colori , che io sappia, è funzione della luce raccolta, quindi i piccoli diametri non hanno alcun successo in tale ambito, e comunque a me non è mai capitato di osservarli.
Attenzione che non parlo di colore su tutto il pianeta, come potrebbe essere il rossiccio di Marte e il brunastro di Giove, ma di colori all'interno del pianeta, come distinguere il rosso della macchia rossa dal bluastro delle bande di Giove.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ben arrivato ad un altro romano. probabilmente hao visto poco per via del cattivo seeing e di satuno molto basso. Se ti unisci a noi romani, come ti hanno detto, si organizza spesso delle uscite. Poi iscriviti a qualche associazione romana c'e' ne sono diverse. Io faccio parte dell'ARA. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ben arrivato ad un altro romano. probabilmente hao visto poco per via del cattivo seeing e di satuno molto basso. Se ti unisci a noi romani, come ti hanno detto, si organizza spesso delle uscite. Poi iscriviti a qualche associazione romana c'e' ne sono diverse. Io faccio parte dell'ARA. :wink:

E basta co sta pubblicità occulta :p

Stai attento a quelli dell'ARA, so' persone un po' strane, invece di osservare, vanno sempre a mangiare :D


Tornando a saturno... beh io sul 130, in buone serate, riesco a intuire un paio di bande.
Su giove lo scorso 13 giugno, c'ho messo un po' ad accorgermene, ma grazie a marcomatt ho notato le grande macchia rossa
(che poi fosse bianchissima, rispetto alla banda che l'abbraccia, è un altro discorso :D)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un paio di mesi fa Saturno l'ho visto molto bene, comprese le bande e gli anelli ben definiti, con il mio MC127 piazzato sul balcone.

E' anche vero che ora è molto basso, e ultimamente non ho avuto modo di osservare...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Mattia:

Cita:
No dai.. basta molto meno. Già con piccoli (ma buoni) rifrattori si colgono le bande su Saturno, mentre sono ovvie su Giove.


Immagino si tratti di rifrattori....apomiracolosi.
Scherzi a parte,la percezione dei colori , che io sappia, è funzione della luce raccolta, quindi i piccoli diametri non hanno alcun successo in tale ambito, e comunque a me non è mai capitato di osservarli.
Attenzione che non parlo di colore su tutto il pianeta, come potrebbe essere il rossiccio di Marte e il brunastro di Giove, ma di colori all'interno del pianeta, come distinguere il rosso della macchia rossa dal bluastro delle bande di Giove.


Attenzione, non facciamo confusione tra i particolari e i colori.

Le bande su Saturno (nelle giuste condizioni) si scorgono anche con piccoli strumenti, con un 200mm si vedono sicuramente, se seeing e collimazione sono OK. Poi per vederle colorate è ovvio che ci vuole più diametro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 15:34 
Ciao.
Comw già detto da Ras, Saturno è ormai basso, specie se guardato da un sito urbano, dove la "cappa" all'orizzonte e la turbolenza creata dai tetti delle case e dalle strade asfaltate è estremamente dannosa.
In sintesi, i fattori che determinano la possibilità di "vedere bene" un pianeta sono:
1) collimazione del telescopio: deve essere perfetta per poter salire con gli ingrandimenti ed osservare dettagli.
2) acclimatazione: perchè un'ottica renda bene deve essere acclimatata; un Newton da 200 impiega almeno 45 minuti.
3) assenza di case o elementi radianti "sotto" al pianeta: per poter osservare bene il pianeta deve essere alto.
4) seeing buono, e questo si impara a "capirlo" solo con l'esperienza.
5) osservare continuatamente per diversi minuti, in modo che il cervello scarti i fotogrammi cattivi e tenga solo i migliori, "mostrando" ia via sempre più dettagli.

Altra cosa, abbastanza ovvie, ma non tanto per i neofiti:
una grande apertura chiama per forza alti ingrandimenti, altrimenti ai bassi si vedrà solo una plla luminosa; se si hanno oculari con pochi ingrandimenti meglio diaframmare a 80 o 90mm.
Inoltre per poter "tirare" con gli ingrandimenti ci vuole una montatura molto stabile.

Per concludere, con un buon sito osservativo ed un buon telescopio non servono grandi aperture per il planetario:
con mio 100 dal balcone di casa quest'inverno ho visto molto chiaramente diverse bande atmosferiche u Saturno, in torretta.
Per la Divisione di Cassini invece nulla di fatto, gli anelli sono ormai troppo "di taglio";
quella che viene spesso confusa con la Cassini sono l'interno "nero" delle anse degli anelli.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010