Ciao e benvenuto....
andreafls85 ha scritto:
Inutile cercare di negarlo ma il binocolo, pur offrendo la possibilità di osservare molti più oggettti di quanti se ne vedano ad occhio nudo, non offre ovviamente quello che potrebbe dare un telescopio....
E un telescopio non ti darà mai quello che ti da un buon binocolo......
Vista l'inesperienza sarai perdonato......

(uhè scherzo eh.....ognuno può pensare ciò che vuole)
Comunque mi permetto di farti notare che un binocolo comprato su una bancarella, per quanto efficiente, non può farti capire del tutto cosa può fare un binocolo, soprattutto sotto un bel cielo buio, perchè sappi che la prima regola per una buona osservazione è il cielo buio.
Anche se ti compri un 200mm, se non vai sotto un buon cielo non lo sfrutterai mai appieno.
Ho osservato in molti strumenti, e alcuni oggetti celesti (ad es. il doppio del Perseo o Le Pleiadi....ecc) visti al binocolo non hanno rivali per qualità dell'immagine. Neanche in grossi telescopi. Guardare con due occhi ti assicura maggiore tridimensionalità, profondità e più comfort osservativo, e inoltre molti binocoli possiedono campi reali di 4 o 5 gradi e sono molto comodi per imparare il cielo.
Ma parliamo di binocoli con un minimo di qualità ottica.
Se andrai avanti in questa tua passione e ti capiterà di mettere gli occhi in un binocolone di quelli attuali capirai ciò che dico.......
Riguardo al telescopio, se non hai mai osservato in un rifrattore e neanche in un riflettore sarebbe meglio che tu aspettassi di provarli, magari uscendo insieme ad altri astrofili, come ti hanno già consigliato.
Non c'è miglior modo di capire se non osservando negli strumenti con i propri occhi!!
Altrimenti rischi di acquistare qualcosa che non ti si addice.
E poi cerca di capire verso cosa sei più portato, il cielo profondo, il planetario o entrambi.....
Saluti, Angelo.