deneb ha scritto:
malve ha scritto:
L'unico "limite" del binocolo è che ti preclude gli ammassi globulari e le galassie (nel senso che se te li fa vedere...beh, non è come vederli con diametri maggiori e ingrandimenti spinti).
non sono molto d'accordo forse anche per un'abitudine visuale; io direi che il binocolo non te li risolve (solo in alcuni casi ho avuto un'iniziale e parziale risoluzione con aspetto granuleggiante), tuttavia te li fa vedere in modo diverso: la visione d'insieme del cielo stellato con uno o più globi luminosi la trovo più soddisfacente che non entrare nell'ammasso risolvendolo in stelle che comunque non sara mai l'immagine di un M13 fotografato, ma anche qui si tratta di un giudizio di valore complessivo e quindi molto personale
Credo di riconoscermi abbastanza in quanto dici caro deneb. Ultimamente ho usato un po', dal giardino di casa, binocolo e dobson e ho fatto delle riflessioni simili.
Insomma: osservando i globulari, col binocolo li vedo come dei bei batuffoli immersi id un cielo pieno di stelle; col tele ho si la soddisfazione di risolverli questi globulari e le prime volte è senz'altro bello, ma alla fine, cosa vedo? Ancora stelle, (meno luminose causa il forte ingrandimento) ma senza più batuffoli...
Insomma perdonatemi la provocazione, risolvendo il globulare tutto sommato la coreografia mi diventa più monotona....
Non so se sono riuscito a spiegarmi e soprattutto se è questo che tu deneb intendevi dire.