1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Ah dimenticavo, a Roma c'è un mare di associazioni di astrofili, se ti aggreghi a loro in 2 serate imparerai moltissimo! Conosco alcuni membri dell'ATA, sono sempre molto disponibili; prova a fare una ricerca in rete. Ciao :wink:


Quoto in pieno, Roma ha la fortuna di avere molte associazioni di astrofili (ATA, ARA, Hipparcos, Galassie, Keplero, etc... Io ti metto i nomi, tu cerca con Google, per Hipparcos trovi il link nella mia firma).
Un incontro dal vivo con altri astrofili ti fornirà molte risposte.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia!

ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 12:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh, io da un cielo urbano con un Kellner da 4mm sul mio 114/900 vedevo piuttosto bene saturno... Anelli, Titano e si "intuiva" il colore dell'atmosfera. Credo che con un 200 si debba vedere decisamente meglio... O No? :O

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Fabrizio:

Cita:
Con questo strumento pensavo di cogliere
almeno qualche sfumatura di colore della superficie.

In genere per cogliere sfumature di colore sui pianeti occorrono strumenti di 35-40 cm.
Comunque un augurio per la tua attività astronomica.
Personalmente sono a disposizione per qualsiasi consiglio ti sia necessario: se vuoi contattami al mio indirizzo e mail.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia! :)

Non so se riuscirai a cogliere sfumature sul globo di Saturno, ma sicuramente dovresti vederlo ben inciso, contrastato e anche dettagliato, soprattutto se il tuo strumento è ben collimato e se disponi di buoni oculari.

Ah e naturalmente sempre seeing permettendo! ;)
Poi Saturno ora è sempre più basso, e ben presto ci darà l'arrivederci.
Ma poco male, potremo consolarci con Giove!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 22:57
Messaggi: 22
Innanzi tutto vorrei dirvi che sono veramente rimasto senza parole:
vi ringrazio tutti per i tanti benvenuto!

Per rispondere a Spok, sto' usando 2 oculari. un PL 20mm ed un Or 4mm, me li hanno dati insieme al telescopio che ripeto, ho comprato usato.

Con il 20 Saturno appariva molto piu' luminoso e definito nei contorni, il 4 parecchio piu' scuro.
Sulla luna con il 4 ho qualche difficolta' a mettere perfettamente a fuoco i crateri. I movimenti del fuocheggiatore forse sono eccessivi perche' faccio fatica a trovare il fuoco perfetto.

Da quello che sto' leggendo, sono propenso a pensare che probabilmente non e' perfettamente collimato.

Una domanda sulla Barlow:
poniamo il caso che abbia un oculare da 20 al quale accoppio la Barlow 2x, considerando che raddoppia la focale del telescopio e quindi ne guadagna in nitidezza, la resa finale, rispetto ad un oculare 10 mm e' la stessa o comunque la perdita di "luce" che ne deriva dall' aggiunta di altre lenti alla fine e' peggiore?
In breve, un 10 mm ha lo stesso risultato di un 20 + Barlow o la differenza e' apprezzabile?

Fabrizio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
xbity ha scritto:
Una domanda sulla Barlow:
poniamo il caso che abbia un oculare da 20 al quale accoppio la Barlow 2x, considerando che raddoppia la focale del telescopio e quindi ne guadagna in nitidezza, la resa finale, rispetto ad un oculare 10 mm e' la stessa o comunque la perdita di "luce" che ne deriva dall' aggiunta di altre lenti alla fine e' peggiore?
In breve, un 10 mm ha lo stesso risultato di un 20 + Barlow o la differenza e' apprezzabile?

Fabrizio.


Ciao Fabrizio e benvenuto!
Per la tua domanda: dipende! Diciamo che al 70% la differenza è apprezzabile, specialmente per gli oggetti più deboli. La barlow sono quasi sempre sconsigliabili, quindi se non ce l'hai, non la comprare. Se invece ce l'hai già, beh, provare ad usarla costa solo tempo :)

Invece le barlow possono essere utili per fare riprese hi-res con la webcam, ma forse se stai ancora all'inizio è meglio se prima ti fai un po' di esperienza in visuale :)

Per gli oculari, magari fai prima un salto in una delle nostre uscite, guardi dai nostri oculari e poi ti fa una idea di quello che ti serve!
Sicuramente gli oculari che hai adesso sono scarsi, come tutti quelli in dotazione agli strumenti commerciali, ma non te ne preoccupare troppo: gli acquisti si fanno un po' alla volta e possibilmente lontani dalle uscite osservative (siamo un po' superstiziosi :D )

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xbity ha scritto:
Una domanda sulla Barlow:
poniamo il caso che abbia un oculare da 20 al quale accoppio la Barlow 2x, considerando che raddoppia la focale del telescopio e quindi ne guadagna in nitidezza, la resa finale, rispetto ad un oculare 10 mm e' la stessa o comunque la perdita di "luce" che ne deriva dall' aggiunta di altre lenti alla fine e' peggiore?
In breve, un 10 mm ha lo stesso risultato di un 20 + Barlow o la differenza e' apprezzabile?

Fabrizio.


Non è detto che raddoppiando la focale del telescopio guadagni in nitidezza.
Partendo dal presupposto che parliamo di Barlow apocromatiche, quindi le più corrette, direi che nel caso del tuo tele (200/1000 f/5) forse tra 20 con barlow e 10 senza non ci dovrebbe essere molta differenza, se cmq anche gli oculari sono di buona fattura e se parliamo di planetario perchè per il deep la barlow te la sconsiglio. Cmq il modo migliore per saperlo è provare. Se ti capiterà di osservare in compagnia credo che non sarà difficile provare una barlow sul tuo tele.
Io sono per non usare la barlow, preferisco meno ostacoli possibili nel percorso ottico ma certe volte una barlow può servire.


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
In genere per cogliere sfumature di colore sui pianeti occorrono strumenti di 35-40 cm.


No dai.. basta molto meno. Già con piccoli (ma buoni) rifrattori si colgono le bande su Saturno, mentre sono ovvie su Giove.

Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti ha detto giustamente Alessio, le barlow è sempre meglio evitarle, se possibile.

Io mi limito infatti ad usarle soltanto per la ripresa planetaria, dove sono indispensabili!
Per il resto sono sempre altre lenti introdotte con tutti i risvolti del caso, e se la barlow non è buona (ma buona davvero) l'immagine ne perde in brillantezza, dettaglio e nitidezza...

Insomma io non te la consiglierei...


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010