Nel mio blog dedicato questi strumenti del passato , ho cercato di dare qualche spiegazione, a questa strana passione ed emozione nell'avere tra le mani un binocolo che ha attraversato due guerre mondiali.
Ma alla domanda , quanto siano raffrontabili i binocoli di oggi con quelli di 100 anni fa, posso tranquillanente affermare che se ci troviamo di fronte ad un binocolo in condizioni ottimali , il loro valore ottico-qualitativo e' spettacolare.
In molti casi mi sono pervenuti binocoli che sembravano in buono stato ma solo dopo una pulita a fondo (oculari,prismi e doppietti smontati e lavati) sono tornati come in origine.
Solo il trattamento multistrato manca in binocoli di 90-100 anni fa , ma quelli di marche piu' importanti (Busch,Zeiss,Leitz,Goerz, Voitglander, Ross, Dollond etc..) sono dotati di paraluce interni o di copertine di metallo a protezione dei prismio dalla luce indiretta.
Se si punta un lampione o ci si mette in controluce , l'effetto di riflessi fantasma o sbiadimento immagine ,diventa maggiore di un binocolo di pari qualita' ma dotatao di SMC.
Una foto di gruppo dei miei ma ...nel frattempo se ne sono aggiunti 3-4 di valore.
Allegato:
Foto_di_gruppo_dei_binocoli_con_scritte rid.jpg [ 81.73 KiB | Osservato 3211 volte ]
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/