1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve!
Questo è il crop di una immagine, ancora in elaborazione, che Giancarlo ed io abbiamo scattato sabato scorso a Frasso Sabino.
La parte postata è relativa alla sola "bolla" vicina ad NGC6888. La ripresa totale è la somma di 12x1200sec in Ha da 6nm, FSQ106 e QSI583 wsg.
Ho leggermente ridotto le stelle per far evidenziare la bolla, che è un oggetto veramente effimero!
Staccarlo dal fondo è veramente difficile!
A breve invece il frame completo della zona intorno la Crescent! ;)
Un saluto a tutti!
Mario Vivaldi


Allegati:
Cygnus-bubble.jpg
Cygnus-bubble.jpg [ 240.82 KiB | Osservato 1609 volte ]

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Ultima modifica di ngc5432 il lunedì 22 giugno 2009, 8:15, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Bubble del Cigno
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
La vostra immagine è meravigliosa specialmente in relazione alla difficoltà del soggetto. Forse non tutti ricordano o sanno che le prime immagini sull'esistenza della sfera nel Cigno risalgono all'anno scorso e che neanche nei cataloghi ufficiali ve n'è traccia! A quanto pare la bella nebulosa non ha ancora un nome :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vittorio!
Si, sembra strano, ma, mentre si scoprono nuovi pianetini continuamente, scoprire una nuova nebulosa è un evento rarissimo!
L'oggetto infatti è stato scoperto solo l'anno scorso e non appare in nessun catalogo. La cosa singolare è che sembra neanche essere mai stato fotografato prima! Non si è capito infatti se nessuno se ne è mai accorto o è un oggetto di nuova formazione!
Data la struttura, rassomigliante alla famosa bubble nebula, si suppone che al suo centro ci sia una massiccia stella Wolf-Rayet che con i suoi potenti venti stellari abbia creato questa delicata struttura.

E' tuttavia un soggetto difficile, perchè la sua luminosità è molto bassa ed è un problema staccarlo dal fondo, già di per se luminoso per i gas presenti in zona!
Credo effettivamente che al momento non ci sia nessuno che l'abbia ripresa da queste parti. Forse da un buon cielo scuro si può sicuramente ottenere un migliore risultato!

Ciao
Mario V.

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bellissima !

Veramente lo scorso anno, quando fu scoperta, questa bolla se la ritrovarono "in molti" nel loro archivio fotografico, anche qui sul nostro forum : magari non ci avevano fatto caso o, magari, saputa la notizia, avevano posto mano di nuovo ai frames archiviati e, con una diversa elaborazione, l'avevano evidenziata rendendola meglio individuabile.

Certo questa è una bella ripresa mirata, altra cosa direi.

Grazie e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e notevoli dettagli! ntanto avete confermato che l'anello sia soprattutto in H-alpha perche' le altre che avevo visto erano state fatte anche con l'OIII e non si capiva se la nebulosa emetteva soprattutto in OIII o H-alpha.
Appena sistemato il tele grande la vorrei riprendere con il 370 e H-alpha. Sai dirmi quant'e' grande in primi d'arco?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa stupenda, complimenti vivissimi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 10:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh... "prima ripresa in Italia"... mo fa il figo! :lol:

Seri complimenti a te e al dottore, fa paura per quant'è bella e peculiare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Eh... "prima ripresa in Italia"... mo fa il figo! :lol:



:D :D :D si vero!! :mrgreen:
Ma se non fai così...non ti vengono neanche a leggere il tuo post!

allora famo così! Primo sul forum! :D
si, anche in risposta a King, è molto probabile che l'oggetto fosse già presente ma dato il basso contrasto e l'attenzione tutta volta alla 6888 sarà passata inosservata a lungo. Mettici poi anche la mania di integrare ore! Vedi che con la singola posa da 20minuti a malapena si scorge!!!

Salutoni!
Mario V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una gran ripresa!
il soggetto è interessantissimo e direi "nuovo" :D
il campo costellato di stelle rende dificile, come hai detto, staccarla dal fondo.
Tra l'altro mi sembra che avete anche una quantità di segnale che merita ulteriore elaborazione!
Vorrei provarla in dslr anche se stavolta la vedo dura....
Complimenti!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 11:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
I miei più vivi complimenti, per la bravura e per la difficoltà del soggetto..

Ancora bravi a tutti.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010