1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ma il filo lo bisogna mettere tra le 2 lenti dell'oculare o dopo entrambe o prima di entrambe?

grazie in anticipo
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale91 ha scritto:
ma il filo lo bisogna mettere tra le 2 lenti dell'oculare o dopo entrambe o prima di entrambe?

grazie in anticipo
Valerio

Dipende dallo schema focale, i fili vanno messi sul piano focale degli oculari e il problema è che i Plossl hanno lo schema tra le due lenti, quindi diventa difficile fare un reticolo con loro.
Invece con i kellner il piano focale è davanti alla prima lente e quindi può essere utilizzato.

Aggiungo una considerazione non richiesta: visto che ormai il reticolo illuminato non lo usa più nessuno (ormai le autoguide spopolano), se cerchi nell'usato con 40~50€ te la cavi, io ho fatto così ;-)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ah ok quindi dici che non posso farlo con i plossl e visto che il KE è un 25mm anche se funzionasse sarebbe troppo debole come ingrandimenti....

se allora mi orientassi verso l'autoguida di cosa avrei bisogno per la soluzione meno dispendiosa?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dirò, non so quanto pesi il tuo G8N, però io sulla HEQ5 piazzo sia il C8 (con riduttore F6.3) che un Bresser R90 in parallelo per guidare con il reticolo.
Adesso mi sto apprestando a fare delle prove con una Webcam ToUCam come autoguida, ma non sono ancora operativo (sto progettando la relais box).
Tu però hai il SynScan, con cui ti puoi interfacciare direttamente ad un PC e con PHDGuiding dovresti poter far guida anche con una webcam.

Comunque lascio la parola a chi è più esperto di me sull'argomento.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
gaeeb ha scritto:
Ti dirò, non so quanto pesi il tuo G8N, però io sulla HEQ5 piazzo sia il C8 (con riduttore F6.3) che un Bresser R90 in parallelo per guidare con il reticolo.
Adesso mi sto apprestando a fare delle prove con una Webcam ToUCam come autoguida, ma non sono ancora operativo (sto progettando la relais box).
Tu però hai il SynScan, con cui ti puoi interfacciare direttamente ad un PC e con PHDGuiding dovresti poter far guida anche con una webcam.

Comunque lascio la parola a chi è più esperto di me sull'argomento.

Simone


sì il G8N non pesa molto infatti è la versione corta del C8 con una lente 2X al suo interno che lo rende un 1000mm F5...io ho ancora il mio vecchio tele un 114/500 che pensavo di usare come guida se secondo voi non ci sono problemi...a questo punto mi servirebbe solo la webcam??

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Vale91 ha scritto:
ma il filo lo bisogna mettere tra le 2 lenti dell'oculare o dopo entrambe o prima di entrambe?

grazie in anticipo
Valerio

I fili del reticolo vanno messi esattamente dove c'è il diaframma di campo dell'oculare. Questo diaframma in quasi tutte le configurazioni sta davanti al gruppo di lenti. Fanno eccezione gli Huygens dove è interno e i Ramsden dove coincide con la superficie della lente più interna. In oculari di focale molto lunga il diaframma può non esserci.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010