1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 22:57
Messaggi: 22
Un saluto a tutti,
ho da poco acquistato un sky watcher 200 usato con montatura
Eq5. Sto effettuando le prime osservazioni dal giardino di casa
(abito in periferia a nord di Roma), forse ho qualche problema
di messa a punto e sicuramente l'inesperienza, ad esempio
Osservando saturno in visuale vedo solo una pallina luminosissima
con gli anelli di taglio. Con questo strumento pensavo di cogliere
almeno qualche sfumatura di colore della superficie.

Mi farebbe piacere unirmi a qualcuno che organizzi un'uscita dalle mie parti
o che comunque voglia fare osservazione insieme.
Grazie

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Il newton è collimato?

Per saturno, dipende da tanti fattori.

Ad esempio con quali oculari o quali ingrandimenti lo hai visto?

Tieni conto che in visuale saturno è molto piccolo e gli anelli ora sono proprio di taglio. Se vuoi vedere qualcosa di più della superficie ti servono dei filtri colorati o dei filtri tipo UCF1, Skyglow o similari.
Il pianeta, solo con gli oculari, lo vede praticamente "piatto" monocolore, giallino pallido. E' normale, per essere un oggetto a circa 1400 milioni di km da noi ringrazia già di vederlo così.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è normale, in un 200mm si vede già la colorazione giallo ocra del pianeta, oltre a qualche banda sulla superficie (del resto questi dettagli si vedono anche in strumenti piu piccoli).
C'è da dire che il Saturno di questi giorni è troppo basso, l'atmosfera più spessa e agitata penalizza le osservazioni in hi-res.
Altro fattore di cui tenere conto è il seeing: se la giornata è ventosa non avrai mai un'immagine ferma e dettagliata, molto meglio serate leggermente nebbiose;
questo per quanto riguarda il seeing atmosferico, ma poi c'è anche un seeing strumentale: lo specchio di un 200mm ha bisogno di un po' di tempo per "andare in temperatura", per raggiungere cioè la temperatura dell'aria circostante. Lo strumento poi dovrebbe essere stazionato su terreni che non rilasciano calore, come un prato ad esempio (da evitare cemento e mattonelle).

Seguendo tutti gli accorgimenti del caso, e incappando in serate "perfette", è possibile ottenere delle immagini mozzafiato; qualche mese fa ad esempio (quando il pianeta era bello alto) in una serata eccezionale ho potuto "spingere" fino a 500x, ottenendo un'immagine fotografica! (ovviamente serate così sono un'eccezione, non la regola.... purtroppo!).

Cieli sereni!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 22:57
Messaggi: 22
Ho 2 oculari, un or 4mm ed un 20.
Che filtri mi consigli, e vanno bene solo per saturno o
vanno bene anche per gli altri pianeti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun filtro per ora, non aggiungono tanti particolari da rendersi necessari per un neofita. Piuttosto un oculare di focale intermedia, il 20 è troppo lungo per fare planetario, mentre il 4 fornisce troppi ingrandimenti, difficili da sfruttare se la serata non è al top.
Qualcosa sugli 8mm, o anche 7 dovrebbe andare bene per "riempire il buco".

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah dimenticavo, a Roma c'è un mare di associazioni di astrofili, se ti aggreghi a loro in 2 serate imparerai moltissimo! Conosco alcuni membri dell'ATA, sono sempre molto disponibili; prova a fare una ricerca in rete. Ciao :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io possiedo uno strumento identico al tuo solo che è marchiato Heyford. Per quanto riguarda Saturno ti confermo che è possibile vedere dettagli dello strato atmosferico esterno: Le bande, l'ombra dell'anello sulla sua atmosfera e anche lo spazio vuoto che c'è tra anelli e pianeta. L'osservazione l'ho fatta nel mese di Marzo quando Saturno era bello alto usando ingrandimento di 225X, ma l'ombra dell'anello la vedevo anche a 112X e in serate di seeing molto buono. Tutto questo dopo aver però collimato lo strumento al meglio. All'epoca lo avevo appena preso e non era molto collimato. Assicurati che la collimazione sia perfetta e vedrai che Saturno diventerà splendido...come tutto il resto del cielo.

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabrizio, benvenuto.

Ti hanno già detto molto, confermo quanto ti dice theGranz e cioè di prendere un oculare che ti dia un ingrandimento medio, direi tra 100x e 120x quindi un 8mm o un 9mm e avrai un ingrandimento che userai molto spesso. Poi col tempo migliorerai gli oculari che già hai (a proposito che schema hai? plossl, ortoscopici, erfle......). Se dici che hai visto Saturno piccolo mi viene da pensare che l'hai guardato col 20mm che ti dava 50x e in effetti non sono molti per Saturno.
Non avere fretta di voler vedere tutto e subito, abbi pazienza e ogni giorno apprezzerai sempre di più ciò che osservi e soprattutto imparerai come...

Se ti interessa siamo in parecchi di Roma e 1-2 volte al mese (nei week-end di luna nuova o di primo/ultimo quarto) organizziamo uscite osservative e ci spostiamo verso cielo più bui. Ad es. Frasso Sabino, oppure Campo Felice, Terminillo, ecc....ecc....
Tieni d'occhio la sezione del forum "Eventi ed Appuntamenti Astronomici" e vedrai che ci saranno serate organizzate. Tipo questa...viewtopic.php?f=7&t=39299
o questa viewtopic.php?f=7&t=39562


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
xbity ha scritto:
Un saluto a tutti,
...
Mi farebbe piacere unirmi a qualcuno che organizzi un'uscita dalle mie parti
o che comunque voglia fare osservazione insieme.
Grazie

Fabrizio

Benvenuto!
Se vuoi, puoi unirti a qualcuno di noi quando si esce, in genere a Frasso sabino o Campo felice.
Basta che rispondi a uno qualsiasi dei topic che regolarmente appaiono prima di ogni luna nuova in 'Eventi e appuntamenti astronomici'.
Ci farà piacere conoscerti.
Pino
Vedo che Angelo ti ha già risposto

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni a Roma
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 23:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabri,
ti stanno già dando ottimi consigli, mi rimane solo il benvenuto! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010