1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LB 16"
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stò pensando di prendere questo bel dobson,ma vorrei sapere,come fare per mettere al posto del red-dot un cercatore come un 8 X 50?
Sono stato sempre appassionato di strumenti a fuoco posteriore,come i rifrattori e sopratutto gli Rc,ma per lo star hopping preferisco moolto di più questi "secchi di luce",e ho visto in vari dobson diametri emarche diverse e sorpresa in tutti ho visto delle immagini dei pianeti da APO!!!
Ho deciso,ma prima vorrei sostituire questo red-dot con "un vero cercatore".Avete consigli?Grazie :D
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LB 16"
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 15:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Compri un cercatore 8x50, a chi piace angolato è meglio prenderlo tale, togli il red dot...metti il cercatore.
Semplice, no? :)

Poi...prendi questo.

viewtopic.php?f=3&t=23596

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LB 16"
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io però ti consiglio un rp astro... Molto più trasportabile...o al limite un GSO che è grosso uguale ma più robusto.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LB 16"
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Compri un cercatore 8x50, a chi piace angolato è meglio prenderlo tale, togli il red dot...metti il cercatore.
Semplice, no? :)

Poi...prendi questo.

viewtopic.php?f=3&t=23596

Dunque basata prendere il cercatore 8X50?Ma tolto il red-dot va bene o bisogna fare delle modifiche?Si insomma per metterlo sul tubo,nella "vecchia sede" del red-dot.Non ho mai acquistato cercatori e vorrei sapere se sono venduti completi di anellie supporto?Ciao e grazie
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LB 16"
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 19:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando compri un cercatore (nuovo) in genere te lo vendono completo di supporto. Così:

http://www.m13.it/images/skywatcher-cercatore.jpg

C'è un'unica limitazione per la basetta che c'è sul Lightbridge: va bene per i cercatori GSO, non so per quelli Vixen.
Prova a chiedere a qualche rivenditore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LB 16"
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide,dunque con un cercatore 8X50 come questo GSO...ho risolto. :wink:


Allegati:
Finderra.jpg
Finderra.jpg [ 18 KiB | Osservato 176 volte ]

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LB 16"
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marcomatt,
penso che quel cercatore GSO che hai indicato sia perfettamente compatibile con la basetta presente sul lightbridge.
Io però farei una cosa diversa, volendo usare un cercatore con diagonale a 90° come quello che hai indicato (secondo me molto utile, ma c'è chilo odia!).
Il problema diquel genere di cercatori (quelli con il diagonale) è che non puoi ovviamente vedere il cielo con l'occhio libero mentre ci osservi attraverso, quindi di fatto è molto difficile fare il puntamento iniziale ad una stella di riferimento.

Il mio consiglio è quello di NON togliere il red-dot di serie che, anzi ti tornerà utile proprio per questa funzione.
Piuttosto prenderei il trapano, farei due forellini sul tubo e aggiungerei una seconda basetta per il cercatore nuovo.
Ai tempi del mio lightbridge 12" ho fatto così :wink: ...

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LB 16"
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio,il cercatore lo prenderò "normale"senza prisma a 90°,poi forse in futuro prenderò il telrad.Fino ad ora ho sempre usato cercatori a visione diritta e per lo star hopping non ho mai avuto problemi,ma bisogna anche dire che ho sempre utilizzato rifrattori,o Sc o ancora Rc,quindi tutti strumenti a fuoco posteriore,e in un dobson il telrad potrebbe essere comodo...intanto prendo il cercatore 8 X 50 e il dobson,poi...Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010