1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore laser come cercatore
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un articolo su "Le Scienze - Scientific American" di giugno 2009, i laser a diodo verde li stanno per produrre, ma i laser verde che usiamo o chi li vende attualmente è una combinazione "complicata" di due led per produrre un fascio di colore verde.
Il malfunzionamento al freddo è dovuta a questa configurazione complicata. Probabilmente tra meno un anno avremmo sul mercato "veri" laser verdi a diodo dedicato e funzionanti al freddo.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore laser come cercatore
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh, io sono contrario all'uso del laser verde...
cioè se c'è una serata divulgativa magari sotto cieli urbani è una mano santa,
ma sarei troppo preoccupato di disturbare qualche collega in zona durante una bella serata in un posto buio...
vi immaginate se ogni astrofilo ne avesse uno? e se diventassero comuni anche fra "i non addetti ai lavori" come i laser rossi?
e poi 'sta luce verde non influisce sulla sensibilità dell'occhio neanche un po'??
eh, sbab?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore laser come cercatore
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
e poi 'sta luce verde non influisce sulla sensibilità dell'occhio neanche un po'??
eh, sbab?

Se punti il laser su un oggetto vicino, la luce che ne riflette dà fastidio all'adattamento al buio.
Ma se lo punti per aria (almeno, per quelli da 5mW, io non neho di più potenti).... è di gran lunga più fastidioso per un visualista avere durante la serata un amico astroimager nel raggio di una decina di metri (non solo per il display del computer, rigorosamente NON schermato altrimenti non vede se ha fatto bene la messa fuoco, ma anche per tutti i vari accrocchi elettronici che hanno ciascuno il loro bel carico di led e lucine colorate..... per non parlare delle torce accese per il 70% della serata....) :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore laser come cercatore
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto sbab... Il laser verde non influisce assolutamente all'adttamendo al buio...molto peggio i led e sopratutto le sigarette!
E poi il laser verde si usa per puntare grossolanamente la zona di cielo...rimane acceso pochi secondi,mica 10 minuti!
Nelle serate pubbliche invece è un ottimo strumento x attirare la folla!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore laser come cercatore
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno voleva sapere perchè con il laser verde si vede la "traccia" del laser e con il laser rosso no.
La traccia del laser verde che vediamo (di notte) è formata dalla luce che viene diffusa dai corpuscoli presenti nell'aria, polvere, micro gocce d'acqua, ecc, il laser li illumina e noi li vediamo. Perchè con il laser rosso no? Il fenomeno avviene anche con il laser rosso, solo che la luce diffusa dai corpuscoli è di intensità molto bassa e alla lunghezza d'onda dei laser rossi (650 nm) il nostro occhio ha poca sensibilità, (consideriamo che si vede fino circa a 700 nm) e quindi la luce di scattering praticamente non la vediamo, anche se c'è. Probabilmente i gufi e le civette la vedono benissimo...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Puntatore laser come cercatore
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo la sicurezza per il traffico aereo, i laser verdi sono vietati in prossimità degli aeroporti, non mi ricordo fino a che distanza, ma c'è una legge anche in Italia.

Vi linko un rapporto della FAA su alcuni episodi avvenuti di illuminazione di aeromobili (evidentemente il mondo è pieno di imbecilli) con questi puntatori:
http://www.faa.gov/library/reports/medi ... 200623.pdf

Il mio lo uso soprattutto per le serate pubbliche, ma sto ben attento a chi fornisco informazioni e di che tipo: se capita il tamarroide esuberante che chiede dove si prende e quanto costa, eludo la domanda e rispondo che lo vendono rivenditori specializzati e che è potenzialmente pericoloso per la vista. Poi magari su E-Bay lo trova lo stesso.

Insomma, sono comodi ma usiamoli con prudenza.

PS: concordo anche io che gli imagers con i PC accesi danno troppo fastidio a chi fa osservazione visuale.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010