1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ciao,
dopo diversi anni passati con fogli e foglietti, ho finalmente acquistato il reiseatlas: davvero utile e comodo. E' anche plastificato e ha i cerchi del telrad. Potrebbe essere un acquisto da fare anche per te, prima o dopo.

Riguardo agli oggetti, in effetti M57 va guardata con un ingrandimento almeno discreto, altrimenti è facile non vederla. Però, una volta catturata, ti regala visioni da brivido salendo con gli ingrandimenti. Da lasciarci occhi e cuore.

In ogni caso io, osservando dalla provincia di Milano (dunque con un cielo pessimo), riesco a vedere agevolmente un gran numero di globulari in questo periodo. Oltre alle splendide (e molto evidenti) M13 e M92, anche M5, M3, M53 e altre. Poi risulta abbastanza facile (nelle notti senza luna) la galassia M82. Diversi ammassi aperti sono, tra i Messier, abbordabili anche da cieli cittadini.

Dunque, insisti, con pazienza ed entusiasmo, quello che non ti manca a giudicare dal tuo piacevolissino blog, molti Messier, forse un poco timidi, si decideranno infine ad accoglierti nel loro club esclusivo...

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il reiseatlas per quanto mi riguarda è insostituibile come atlante "coarse". Poi uso il taki delle doppie o altre mappe più dettagliate per altre zone o soggett che mi interessano, ma il reise è comodo, pratico, non risente dell'umidità e non crea troppi fastidiosi riflessi. Le buste trasparenti, se anche si sigillano e quindi si riesce a non farle rovinare dall'umidità, non sono il massimo della vita quando le si illumiuna con la torcia a luce rossa... Imho :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Faro' l'investimento del reiseatlas allora... Prima provo un po' a giocare con le cartine che ho stampato, su cieli un po' migliori dell'ultima volta. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Non puoi pretendere di riuscire a scorgere M57 con soli 36 ingrandimenti

E chi lo dice :? ,Io dal cielo urbano vedo M57 a 36X con un rifrattore 90/910,chiedi a chi a partecipato allo star party di Frasso Sabino il 13-06!!!Io ho 10/10 di vista non 40/10,ma con quello strumento e a quegli ingrandimenti si vede e come.

Ps tu da dove osservi dal centro di Roma??? :twisted:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:

E chi lo dice :? ,Io dal cielo urbano vedo M57 a 36X con un rifrattore 90/910,chiedi a chi a partecipato allo star party di Frasso Sabino il 13-06!!!Io ho 10/10 di vista non 40/10,ma con quello strumento e a quegli ingrandimenti si vede e come.

Ps tu da dove osservi dal centro di Roma??? :twisted:

Se è per questo ho osservato M57 anche con un binocolo (a 25x).
Immagino però che non fosse la tua prima volta che la osservavi.
Un conto è sapere già cosa ti aspetti perché l'hai già osservato prima, una cosa diversa è tentare il primo approccio in condizioni totalmente sfavorevoli...


Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbab,ora ti sei spiegato meglio,e concordo sul fatto che quando si sa dove puntare il tele e come dovrebbe apparire l'immagine si è in qualche modo in vantaggio :wink:

Ps no,non è la prima volta che la osservo,sono un visualista "puro"da 16 anni(puro perchè ho sempre fatto questo),e perchè da cieli urbani di mag 5 classe 7 della scala di Bortle,con il 90ino e 36X,umidita fino all'88%,seeing pessimo ho osservato M97 un'impresa tosta,ma compiuta :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010