Ciao, dopo diversi anni passati con fogli e foglietti, ho finalmente acquistato il reiseatlas: davvero utile e comodo. E' anche plastificato e ha i cerchi del telrad. Potrebbe essere un acquisto da fare anche per te, prima o dopo.
Riguardo agli oggetti, in effetti M57 va guardata con un ingrandimento almeno discreto, altrimenti è facile non vederla. Però, una volta catturata, ti regala visioni da brivido salendo con gli ingrandimenti. Da lasciarci occhi e cuore.
In ogni caso io, osservando dalla provincia di Milano (dunque con un cielo pessimo), riesco a vedere agevolmente un gran numero di globulari in questo periodo. Oltre alle splendide (e molto evidenti) M13 e M92, anche M5, M3, M53 e altre. Poi risulta abbastanza facile (nelle notti senza luna) la galassia M82. Diversi ammassi aperti sono, tra i Messier, abbordabili anche da cieli cittadini.
Dunque, insisti, con pazienza ed entusiasmo, quello che non ti manca a giudicare dal tuo piacevolissino blog, molti Messier, forse un poco timidi, si decideranno infine ad accoglierti nel loro club esclusivo...
_________________ Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto): - Celestron Nexstar 5 SE - Zenith Star 66 Apo SD - ETX70 - Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5 - diagonale Televue Everbrite 1,25" - montatura altazimutale Vixen Porta
|