1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: attrezzi per collimare
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potere della pubblicità :x
stanco di avere il tele collimato con rimedi da poveri, mi sono costruito un collimatore laser, poi un barlowed laser per scoprire che il modo più preciso per collimare rimane il tappino del kinder con un salva-anelli all'interno...
senza contare che se il secondario non è perfetto solo lo startest risolve davvero le cose...
che mi dite?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attrezzi per collimare
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
andreaconsole ha scritto:
Potere della pubblicità :x
stanco di avere il tele collimato con rimedi da poveri, mi sono costruito un collimatore laser, poi un barlowed laser per scoprire che il modo più preciso per collimare rimane il tappino del kinder con un salva-anelli all'interno...
senza contare che se il secondario non è perfetto solo lo startest risolve davvero le cose...
che mi dite?


personalmente ritengo che il collimatore laser sia velocissimo ma solo per una collimazione "di massima" nel senso che volere o volare per la collimazione finale devi passare dallo start test.
Oltretutto, anche i modelli "extrafigus" con collarini lasciano il tempo che trovano: loro saranno pure perfettamenti accoppiati al focheggiatore, ma poi ogni oculare che inserisco ha un minimo di gioco che vanifica il sistema...

Personalmente ho seguito la tua stessa strada: mi sono costruito un collimatore laser per poi tornare al portarullino forato.
Quando monto il tele controllo l'allineamento con quello, poi quando va tutto in temperatura collìmo come si deve.
Per la massima comodità ho modificato la cella del primario con le manopole di collimazione davanti (mi pare che anche gli rp-astro da un po' abbiamo questa soluzione) in tal modo posso collimare il bestio senza staccare l'occhio dall'oculare.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attrezzi per collimare
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La parte più delicata (e difficile) della collimazione è quella del secondario.
Se non fai una collimazione perfetta del secondario anche la rifinitura finale del primario su una stella serve a poco.

E per collimare per bene il secondario il metodo migliore (e anche molto rapido) che ho trovato è quello dell'autocollimatore.

Poi per il primario va bene tutto: prima il laser e poi la stella, oppure prima il portarullino e poi la stella, oppure ancora, per i più intraprendenti, solo la stella.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attrezzi per collimare
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente collimare il secondario mi è sempre sembrata un'operazione molto critica stranamente sottovalutata. Sicuramente l'autocollimatore risolve davvero il problema, ma del resto se ne è fatto sempre a meno finora... mah!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attrezzi per collimare
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
sbab ha scritto:
La parte più delicata (e difficile) della collimazione è quella del secondario.
Se non fai una collimazione perfetta del secondario anche la rifinitura finale del primario su una stella serve a poco.

La collimazione del secondario è difficile solo se questo è dimensionato "al limite".
In tutti gli altri casi, l'importante è che l'asse dell'oculare punti il centro del primario, e per fare questo basta vedere dove cade il collimatore laser.

Vedi:
http://web.telia.com/~u41105032/kolli/kolli.html

con un puntino luminoso puntato al centro del primario l'errore 1A e 1B li eviti,
l'errore 2 se il secondario è sovradimensionato anche quello lo eviti senza necessità di precisioni esoteriche (io ho regolato l'offset con il righello...),
l'errore 3 non ha effetti ottici
e l'errore 4, a meno di intercettare il tubo ottico, da problemi (a parte la faccenda dei "setting circles" se uno li usa).
Errore 3 e 4 vanno di pari passo: se il focheggiatore è installato ortogonale al tubo, un errore di tipo 3 (riflessione non a 90°) porta necessariamente ad un asse ottico non parallelo all'asse del tubo (errore 4)

Insomma, sui dobson (che tipicamente non hanno tolleranze costruttive così ristrette) la collimazione del secondario non è così ostica :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attrezzi per collimare
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
E per collimare per bene il secondario il metodo migliore (e anche molto rapido) che ho trovato è quello dell'autocollimatore.
Fabio


gran bella scoperta l'autocollimatore, non ne ero a conoscenza.

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010