1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Casera Razzo 18/19-06-2009
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ieri sera bellissima serata a Casera Razzo (BL) nonostante qualche previsione desse cielo nuvoloso. Eravamo in parecchi con altrettanti strumenti: un 46cm, un 45 (il mio), un 40, e due 30 (tutti dobson).
C'erano anche due astrofotografi. Come quasi sempre capita in questi casi, è stato difficile, almeno per me, seguire la scaletta che mi ero prefissato in quanto si viene presi da una sorta di frenesia che fa si che quando uno punta qualcosa e magari gli scappa un grido di entusiasmo , viene naturale correre per dare un' occhiata. Una cosa simile capita anche agli Star-Party: comunque va bene lo stesso, è bello condividere le osservazioni insieme ad altri. Già durante il crepuscolo si era capito che il cielo sarebbe stato molto buono infatti non era ancora buio totale e, ad es, M3 si vedeva benissimo nel cercatore 10x50. Vediamo cosa ho visto personalmente. A proposito M13 si vedeva perfettamente ad occhio nudo in visione diretta.
Arp 84 (ngc 5395,5394): coppia di galassie interagenti nei Cani da Caccia di mv 12,1 e di 13,8 , erano perfettamente visibili a 270x.
Tutti guardiamo M3 ma spesso ci si dimentica che 5° a ovest c'è un altro globulare , ngc 5466, che si presentava perfettamente risolto a 270x.
Vicino ad Arp 84 c'è l'interessante galassia ngc 5529 che si presenta come una debolissima pennellata di luce (è di taglio) di mv 12,7 accompagnata da due galassiette ancora più deboli, da vera sfida, di mv 15,6 e 16: la 5529 era visibile con difficoltà (sempre a 270x) ma delle due compagne nessuna traccia . Per chi volesse altre info su questo trittico veda: http://www.skyhound.com/sh/archive/may/NGC_5529.html..
Sono poi passato a una delle mie regioni preferite: la zona a sud di Cor Caroli (alfa cani) e in un crescendo entusiasmante sono state osservate in tutta la loro magnificenza la 4631+4627 (la balena: meravigliosa forse la mia galassia preferita), la vicina 4656 (ben visibile, almeno da un lato, la forma a "integrale") , l'altra pennellata di luce 4244, e le 4395 e 4214 viste di fronte; impressionante la luminosità della 4631 a 270x.
Nella zona vicino a M13 ci sono parecchie galassiette: la più nota e facile è la 6207 ma esattamente a metà strada con M13, c'è la debolissima ic 4617 di mv 16 : vista al limite (anche nel 40 cm ) .
Un pò più "facile" (si fa per dire) è il trittico 6196,6199, ic 4614 , 1° a sud-est di M13: di sicuro ho visto solo la più luminosa 6196 di 13-ma.
8° a sud di M13 c'è un altro oggetto esotico, la planetaria Abell 39, un dischetto di 3' di mv 13,7 . Questa è stata una vera sfida in quanto era visibile con molta difficoltà a 150x + OIII e solo muovendo leggermente il tele, comunque anche altri mi hanno confermato che "si vedeva" .
Un altra planetaria osservata è stata la facile 6058, di 13,3, di cui si percepiva mplto bene anche la stella centrale di 13,8.
Poi, dopo tanti oggetti debolissimi, ho preso una pausa e mi sono rifatto gli occhi con la splendida M51 di cui erano visibili in maniera impressionante le spirali , la splendida girasole M63, e poi 6° a est il magnifico ammasso HGC 68, un quintetto di galassie (5353,5354,5350,5355,5358) visibili tutte nel campo del Nagler 7 a 270x .
Una galassia che richiede cieli perfetti per essere ammirata in tutta la sua magnificenza è la 6946 che forma un a bella coppia con l'ammasso aperto 6939: a 150x si vedevano, con un pò di difficoltà, le due spirali principali a formare una sorta di S , e una spirale più piccola. Li vicino c'è anche la splendida planetaria 7008 di cui si vedono chiaroscuri e 2 o 3 stelline al suo interno.
Uno sguardo d'obbligo anche alla M57 ovviamente di cui mi impresiona sempre la sua capacità di reggere fortissimi ingrandimenti: qua c'è stata una specie di gara tra chi riusciva a percepire la stella centrale: si vede, si.. ,no... , forse ; il fatto è che l'interno della nebulosa è troppo luminoso, mah , io direi che non sono sicuro , sicuro di averla vista con certezza, altri invece pompando gli ingrandimenti l'hanno vista.
Finalmente ho rivisto la Cocoon col filtro h-Beta col 46cm di Federico.
Infine ho fatto una carellata veloce delle celebri nebulose M8, M20, M16, M17, M27 tutte osservate a 150x + OIII

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 18/19-06-2009
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 18:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbavo, invidio e m'inca##o!

Il meteo stasera è TERRIFICANTE ovunque con forse qualche speranza a Saint Barthelemy.

Oggetti da segnarsi...tutti!

EDIT: a saperlo che c'era qualcuno....sarei venuto...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 18/19-06-2009
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ah niente davide, prima o poi un salto (lungo)da quelle parti dovro' farlo x forza.
Qua il cielo e' perennemente latte di giorno e capuccino di notte :cry:

La planetaria abell mi intriga molto, (che dovrebbe essere quella perfettamente circolare -blu in foto-??) e che da qua nn vedro' mai.
(gia la medusa era al limite..........e dovrebbe essere piu luminosa).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 18/19-06-2009
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bel report !
Abell 39 fu la mia sfida per l'Amiata 2008, colpito e affondato !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: eh già, a S.Barthèlemy si è aperto dopo il termine del crepuscolo ed il cielo non era affatto male. Di osservazioni "serie" non ne ho fatte poichè avevo da mostrare gli oggetti più belli ad una dozzina di adolescenti dell'oratorio e alle 01:30 abbiamo chiuso la nottata.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 18/19-06-2009
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
http://www.astrosurf.com/benoit/abel39.jpg

Altro che giotto, impressionante........sembra disegnata col compasso :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casera Razzo 18/19-06-2009
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 13:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella serata...spero che l'annunciata tregua meteo di stasera sia vera...

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010