1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho bisogno con una certa urgenza del vostro parere su queste due barlow

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ARLOW.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... p918_.html

qual è secondo voi la migliore?

grazie e cieli sereni. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Televue.
Senza minima ombra di dubbio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per cosa ti serve?
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Per cosa ti serve?
Maurizio


Da utilizzare in visuale per l'osservazione di Luna e pianeti.

la questione nasce dal fatto che avevo ordinato via internet la televue e mi è stata spedita per errore la TS. Sulla carta la TS costa qualcosa di più, è un'ED e si adatta anche ad oculari da 2", ma non la conosco. L'altra è una televue su cui ho letto solo recensioni positive.
Devo decidere rapidamente se rispedire la TS o tenermela.

Ciao

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 18:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che hai la barlow sotto mano provala!
Domattina punta un'antenna col riflettore.
Metti al centro del campo una punta illuminata dal sole.
Se vedi colori strani (aloni che virano al verde o al blu) allora prendi la Televue.
Con che oculari faresti l'osservazione?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Saperlo prima, ti avrei avvertito che la Barlow per il visuale è un ripiego. In pratica spendi una cifra con la quale avresti potuto acquistare quattro o cinque oculari medi con una resa finale parificabile. Certo che se metti un Nagler e una TeleVue vedi bene, ma bene come se mettessi un solo oculare di medio livello a focale più corta.
Normalmente una Barlow perfetta moltiplica i difetti di un oculare, una 2X ovviamente meno di una 5X; calcola poi che perfetta non è mai.
Calcola che anche gli stessi oculari tipo Planetary, per fare un esempio, che presentano al loro interno una correzione di lenti assimilabili a una piccola Barlow (per semplificare ho praticamente bestemmiato, in termini di ottica :oops: ), sono costruiti su progetti specifici dove una lente corregge gli errori dell'altra togliendo comunque luminosità (per quello un Ortoscopico è più inciso di un Planetary). Motivo per il quale tra l'altro sconsiglio sempre i cloni di marche più blasonate.
Credo che possa avere un senso una Barlow da 2" in visuale perché in quella misura è difficile trovare oculari a focale molto corta, tipo dei 2,5 o 3 mm, ma potrei aver detto una stupidaggine non avendo esperienza, ma andando soltanto a logica.
Comunque adesso che ce l'hai...
Anch'io,comunque, con solo oculari da 31,8, avrei preferito la TeleVue, che per quel prezzo è più collaudata.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Visto che hai la barlow sotto mano provala!
Domattina punta un'antenna col riflettore.
Metti al centro del campo una punta illuminata dal sole.
Se vedi colori strani (aloni che virano al verde o al blu) allora prendi la Televue.
Con che oculari faresti l'osservazione?


grazie davide, provo a fare l'esperimento suggerito.
Mi pare di aver capito che i prodotti TS di fatto sono dei GSO.

La userei con un baader hyperion 5mm.

Ciao. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 19:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ita4012 ha scritto:
La userei con un baader hyperion 5mm.


Pazzo! :D Pazzo!
Già l'oculare fa colori di suo (ai bordi del campo) se ci metti una barlow non buona....

Mettila al centro del campo, mi raccomando!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 19:21 
Se vuoi fare planetario, perchè non ti prenfi un bel ortoscopico da 2,5mm invece di accrocchiare un "dubbio" oculare planetario con una barlow da 2"... ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: confronto tra 2 barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 19:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
un bel ortoscopico da 2,5mm


:shock:
Hai idea di quanto sarebbe la sua estrazione pupillare???????
Dai che la tua è una battuta...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010