1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Lead: ho preso il Telrad anche perché il red-dot di serie col Galaxia è quasi inutilizzabile. Pensa che ha addirittura il vetrino anteriore fumè come fosse un'occhiale da sole! Immagina che goduria puntare una stella, già la polare è invisibile con quella ciofeca!
Con l'ottico tu non ti trovi bene?

@Spok: se tu a 100 ingrandimenti vedi a malapena quegli oggetti, forse ho capito perché non riesco a beccarli da cieli come quello di ieri sera! :D
Però, forse, quello che ho visto ieri a 100x (ho provato anche il 9mm per un po') era davvero M57 seppur molto, molto flebile... I want to believe!

@Sbab: se riesco a trovare un cercatorino a basso prezzo mi ingegnerò per forare il tubo senza danneggiare gli specchi. Secondo te posso forare anche senza toglierli, soltanto proteggendoli adeguatamente?

@AndreaF: proverò a cercare una classifica dei globulari più luminosi allora, e la prossima volta mi spingerò un po' più lontano dalla città... Cartine alla mano, ho visto che poco distante da dove sono stato ieri (una quindicina di km) ci sono zone con poco inquinamento luminoso.

Grazie a tutti, ogni commento è utilissimo per me. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Proverò a cercare sul Web per vedere come procedere per un simile tipo di intervento. ;)


In realtà è molto semplice se prendi un cercatore con innesto rapido, tipo quelli della skywatcher/Orion o anche GSO/TelescopeService.

Devi prendere in quel caso, oltre al cercatore, anche la basetta di supporto, che è quella da fissare al tubo con due vitine, forandolo.
Ad esempio, mettendo dei link a puro titolo esemplificativo per farti capire cosa intendo:

- cercatore 8x50: http://tiny.cc/81Dxk

- basetta per il cercatore: http://tiny.cc/AFIxx

Se poi un domani vuoi cambiare telescopio e tenere il cercatore, puoi benissimo lasciare la basetta sul vecchio tubo (così non lasci un tubo con i buchi in evidenza) e prendere una nuova basetta per il tubo nuovo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
chrean ha scritto:
Con l'ottico tu non ti trovi bene?


Il red dot che avevo io era uguale... :roll:
Non mi trovo con l'ottico perché, quando i diametri sono contenuti, col telrad trovo tutto quello che posso osservare. Basta avere un buon atlante con i cerchi del telrad disegnati e un oculare cercatore (cioè per bassi ingrandimenti, già il 36x per me è un oculare cercatore :P ). L'ottico imho è indispensabile quando ti trovi in zone di cielo dove non hai il minimo riferimento e cerchi oggetti elusivi.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
chrean ha scritto:
Con l'ottico tu non ti trovi bene?


Il red dot che avevo io era uguale... :roll:
Non mi trovo con l'ottico perché, quando i diametri sono contenuti, col telrad trovo tutto quello che posso osservare. Basta avere un buon atlante con i cerchi del telrad disegnati e un oculare cercatore (cioè per bassi ingrandimenti, già il 36x per me è un oculare cercatore :P ). L'ottico imho è indispensabile quando ti trovi in zone di cielo dove non hai il minimo riferimento e cerchi oggetti elusivi.


Uhm... Quindi prendersi il reiseatlas non sarebbe un'idea così malsana... Ma probabilmente c'è anche roba free in giro per il Web.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad esempio:

  • http://www.custerobservatory.org/docs/messier1.pdf
  • http://www.custerobservatory.org/docs/messier2.pdf
  • http://it.wordpress.com/tag/astronomical-maps/

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Queste? Che te ne pare?

http://www.atmob.org/library/member/skymaps_jsmall.html

http://www.saguaroastro.org/content/Boo ... tOfNGC.htm

Edit: le prime sono le stesse che hai postato tu, con la differenza che non hanno l'indice, sorry e grazie dei link ^^

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, vanno benissimo... te le puoi anche fare da solo volendo

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Io uso queste mappe:

http://www.sbab.it/mappe.html

Mi trovo benissimo, le ho stampate con la laser e le ho messe in un libretto a buste trasparenti, modello "portamenù", di quelli che trovi negli ipermercati al reparto cartoleria. Ma poi ho fatto di meglio. Li ho stampati 2 per foglio A4, e ritagliati in formato quasi A5. Li ho rilegati dal lato corto con una spiralina di plastica e di notte vanno benissimo perchè con una mano focheggio e con l'altra tengo il libricino con le mappe che ho creato. Addirittura sta infilato, aperto, sulle viti che stringono il tubo nei cerchi.

Fra l'altro, poichè la visione è rovescia nel newton, il libricino si può facilmente ruotare con una mano sola, disporlo esattamente come si vedono le costellazioni nel cielo etc...

Altre mappe, quelle mensili, le trovi sul sito UAI.

Per spendere soldi in atlanti stellari c'è sempre tempo... spendi in cose più utili piuttosto (oculari, cercatore, filtri...)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io al momento sto usando queste:

http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm

Stampate in formato A3, plastificate a coppie. Sono molto valide ma un po' ingrombranti in A3, credo che rifarò il lavoro in A4.

Anche quelle che hai postato tu sembrano molto valide, ora me le stampo.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
Io al momento sto usando queste:

http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm

Stampate in formato A3, plastificate a coppie. Sono molto valide ma un po' ingrombranti in A3, credo che rifarò il lavoro in A4.

Anche quelle che hai postato tu sembrano molto valide, ora me le stampo.


Le mappe Taki.

Ho anche quelle! Le ho stampate in A4 e messe nel raccoglitore da menù che dicevo, dopo le mappe sbab. Non le uso molto, anzi per niente, perchè mancano le linee delle costellazioni che per me sono fondamentali per orientarmi facilmente e pianificare gli starhopping con il cercatore.

Invece quelle prese dal sito di sbab sono sintetiche abbastanza per gli oggetti più immediati e hanno le rette delle costellazioni disegnate. Le trovo più utili.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Ultima modifica di spok il venerdì 19 giugno 2009, 16:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010