1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 9:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma Raf è ancora abbronzato???
Ma non si puòòòò!!!! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 12:57 
Figurati... si è portato dietro il costume da bagno!!!
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Azzzzz....invidia è???
Marco mi aveva detto della piscina!!!
Tra l'altro solo mia moglie con i bimbi hanno potuto apprezzare l'acqua fresca in mezzo a 35° nella pianura!!! Io, se ricordate, ho fatto 2 ore di conferenza a ruota libera!!! E non mi fermavo!!!!

A parte tutto è stato molto bello conoscere molti di voi. Purtroppo è stato anche molto veloce perchè dopo il rientro in camera alle 6.10 di mattina, già alle 11 ero sulla strada del ritorno!!!
E' stato un bel modo per stare insieme, scambiare delle opinioni, visionare immagini e filmati...
Approposito Marco: quando elabori quel Plato incredibile a 8/10 e forse più???
L'unica nota un pò negativa per me è che alla fine di veri alta-risoluzionisti ce ne erano in pochi: con Giove e la Luna spuntati all'orizzonte, eravamo rimasti io, Maurizio(pennuto) e dob nel cortile con la sua bellissima bestia da 18"!!!!!
Ne approfitto per spendere due parole...dalle 2 di mattina circa fino alle 6 sono rimasto con una persona speciale. Una persona davvero piena di vita, davvero piacevole sotto ogni punto di vista. Una persona che ha condiviso con me le 4 ore attaccati al monitor a riprendere Giove. Fino alla fine siamo stati a chiaccherare a scambiare parole e perchè no a sentire anche un pochino di freddo dalle 5 in poi. Abbiamo anche condiviso tutta l'umidità che c'era: borse fradice, bauletti bagnati ed io, stupido, avevo lasciato aperta la valigetta degli "attrezzi" piena di oculari, barlow, ecc!!! Una persona davvero unica che ho avuto l'onore ed il piacere di conoscere: Maurizio(Pennuto). Era bello vedere come con il suo C8 inseguisse e catturasse ogni oggetto con il tocco del computer di puntamento. Gli ho fatto anche vedere un bellissimo M13 sdraiato completamente per terra dato che avevo dimenticato il diagonale e l'ammasso era praticamente allo zenith. Peccato per l'orrendo oculare di Marco che mi scuriva le stelle: Pentax 10mm!!! Davvero splendido ovviamente scherzavo eh?
Tirando le somme mi sono molto divertito anche se il seeing purtroppo era scadente: 3-5/10 da elaborare ma punte di 2 in visuale o a monitor!!!
Mi è anche piaciuto molto poter dare il mio contributo con la lunga conferenza anche se avevo preparato molte immagini e files che non ho potuto mostrare in diretta a causa della rottura dell'impianto di video-ripresa con il PC. Spero di non aver annoiato nessuno anche se non penso...purtroppo la platea era quasi per la maggior parte di visualisti del cielo profondo e pochi di alta-risoluzione.
Un ringraziamento va a Marco Guidi: persona squisita e molto disponibile. Con la sua moglie ed il bimbo ci hanno fatto compagnia...
Aggiungo che internet spesso aiuta nelle amicizia via net ma anche aiuta a farsi idee sbagliate. Le persone andrebbero sempre conosciute di persona. Marco è un'ottima persona aldilà delle sue opinioni che spesso possono creare disguidi nel net!
Ho potuto conoscere inoltre Massimo Boetto, suo fratello e Bellincioni...Le loro meccaniche sono davvero impressionanti...l'ottica purtroppo non sono riuscito a testarla (cassegrain 250) in quanto non era collimata come doveva essere.
Saluto tutti quelli che ho conosciuto!!!
Per Zandor: pensavo che ti fosse piaciuta di più la conferenza che la cubana di mia moglie!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Un saluto a tutti i partecipanti allo star party.
Un consiglio a tutti coloro che parteciperanno a ritrovi astronomici e… gastronomici con la presenza di Fede; non sedetevi al ristorante di fianco a lui, è una forchetta impressionante!
Per quanto riguarda le osservazioni astronomiche oltre ai soliti oggetti: M13, M27, M57, M51, e la Velo con OIII osservata assieme a Dob, che mi ha aiutato a inquadrarla, ad inizio osservazioni, cioè verso le 23.30 puntando saturno mia moglie che è dotata di un’ottima vista, mi ha fatto notare sull’anello una piccola gibbosità.
Lo abbiamo osservato col mio rifrattore con un diagonale a specchio a 135 ingrandimenti; per cui alla nostra visuale si trovava all’incirca nel punto medio appena al di sopra della linea sinistra degli anelli.
Sicuramente si trattava di un satellite, per caso qualcuno mi può confermare questa osservazione?

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, mi voglio complimentare con Marco per la bella manifestazione ed impeccabile organizzazione :) veramente un buon lavoro e graziati anche da un cielo limpido.
Non ero mai venuto in questo agriturismo che oltre ad essere molto ben curato, si mangia anche bene :mrgreen:
Non so se nessuno l'ha notato, ma la quasi totale assenza di zanzare è stata molto gradita, io non ho preso neanche una puntura :shock:
Devo ringraziare Gigi Bianchi, Davide Bardini, e parecchi altri che adesso non ricordo i nomi, che hanno dato il loro contributo a provare a far funzionare una "EQ6 di razza" come la chiama Gigi :D che poi alla fine non ne ha voluto sapere di guidare per niente, al contrario della mia che con i preziosi consigli di Davide e Gigi, Lunedi sera mi ha fatto pose da 10 min. molto buone :D Grazie!!!
Comunque non solo da parte mia ma anche di Aldo Righelli e Davide Cani (il non felice padrone dell'EQ6) un grosso grazie a tutti per il tempo dedicataci e per i preziosi consigli.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
Colgo l'occasione per ringraziare personalmente Gianluigi Bianchi e Davide Bardini che, con la collaborazione di Aldo Righelli e il supporto psicologico di Alioth hanno tentato di rianimare la mia eq6 (una vera schifezza). Un ringraziamento anche a Milo (molto competente) per aver cercato di capire che cosa aveva la mia eq6 (se dovessi cambiarla lo contatterò per farmi dare dei consigli).
Per il resto ho passato una piacevole serata in compagnia di amici nuovi e di vecchia data che non vedevo da tempo.
Grazie a tutti

Davide Cani


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Arrossisco alle parole di Raf :oops: .
Comunque non malignate troppo sul fatto che si sia rimasti soli... ho solo cercato di carpire i più profondi segreti della ripresa in hires. Purtroppo uno di questi "segreti" costa parecchi euro oltre il mio budget. Restano sempre gli altri :shock:


Per Maurizio: questa era la situazione di Saturno a quell'ora; direi che era Mimas, se ho capito bene e la visione era ds-sin. Bella vista tua moglie! E soprattutto bello anche il tuo "rifrattorino" :wink:

Ciao
Maurizio


Allegati:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 107.43 KiB | Osservato 1667 volte ]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 14:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Grazie Maurizio, ma dove hai trovato questo programma, ho girato in rete per trovare qualcosa di simile gratuito, ma non ho trovato nulla.
Puoi fare la simulazione per il giorno 13 giugno alle ore 23.30 circa.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Era Mimas (da "Cartes du Ciel").

Donato.


Allegati:
Saturno 2009-6-13-23h30m.jpg
Saturno 2009-6-13-23h30m.jpg [ 25.94 KiB | Osservato 1646 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Forghieri Maurizio ha scritto:
Grazie Maurizio, ma dove hai trovato questo programma, ho girato in rete per trovare qualcosa di simile gratuito, ma non ho trovato nulla.
Puoi fare la simulazione per il giorno 13 giugno alle ore 23.30 circa.


eccolo:
http://www.grischa-hahn.homepage.t-onli ... /index.htm
Tieni sempre presente che devi inserire il TU non quello locale
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010