1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 10:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

devo abbinare il correttore di coma Baader ad una SBIG ST4000 dotata di naso da 2 pollici. Ho visto che il correttore si può semplicemente avvitare al naso: ciò è sufficiente oppure il correttore ha bisogno di qualche distanziatore?

Grazie e ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 11:05 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro, vedo che ti sei messo di buona lena con la 4000; però come ti dissi la prima volta quando venisti a casa mia, il correttore deve essere posizionato alla giusta distanza per correggere.
Se hai bisogno puoi contattarmi dove sai tu.
Ettore

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il correttore è predisposto per lavorare a una distanza fissa dal sensore in modo che la sua resa sia ottimale.
Nascendo per il passo T2 la distanza fra la sua battuta e il piano del sensore dovrebbe essere perciò di 55mm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 11:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, in accordo con questa nota del sito della SBIG (http://www.sbig.com/sbwhtmls/stbackfocus.htm), devo misurare la lunghezza del naso da 2" e sommarla alla distanza totale tra piano del sensore e battuta della camera (A+B+E = 0,962" = 24,43mm) e vedere se è più o meno di 55m.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ce l'ho, anche se lo uso per il visuale, viene venduto insieme ad una serie di anelli distanziatori (che sono poi gli stessi anelli Hyperion Finetuning che si usano per variare la focale degli oculari Hyperion) in modo da poterlo posizionare alla distanza corretta, che mi sembra essere 52 mm, ma vado a memoria perchè ora non trovo il foglietto delle istruzioni.
Devo dire che anche per il visuale (con il Newton naturalmente) è molto valido, soprattutto con gli oculari di lunga focale a grande campo.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 13:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, ho misurato la lunghezza del naso da 2": esattamente 25mm. Pertanto mancano poco più di 5mm per la distanza corretta di 55mm. Vabbè, rimango in attesa di una risposta di chi ha un setup simile per avere informazioni dettagliate. Al momento proverò senza spaziatori, che peraltro non saprei nemmeno dove acquistare.

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi correggo, la distanza corretta è 55 mm, per raggiungerla ci sono gli anelli distanziatori Hyperion Finetuning che sono disponibili negli spessori 21, 17, 13, 8, 5, 3.5 mm, come riportato nel sito dell'importatore: http://www.unitronitalia.it/
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 15:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, ma la soluzione degli anelli distanziatori Hyperion Finetuning non è corretta in quanto questi hanno il filetto M48 e non il filetto T (in realtà si può trovare una soluzione tramite l'inrerposizione di un adattatore T/M48 + anelli finetuning + MPCC).

Ho trovato sul sito della Telescope Express un anello distanziatore filettato a T che fa esattamente al caso mio: è lungo 5mm e mi consente di rimanere nell'intorno di 55mm +/- 1 mm.

Boh... non conoscendo la terminologia mi sono arenato per un po' di giorni su un problema veramente banale. Vabè, adesso non resta che aspettare un po' di cielo decente e l'arrivo dell'anello, non vedo l'ora di provare la camera CCD!

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, quando comprato il coma corrector mi hanno mandato il set completo con i Finetuning e l'adattatore T2.


Allegati:
Coma corrector.jpg
Coma corrector.jpg [ 18.91 KiB | Osservato 1028 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010