Ciao a tutti, mi aggrego a questo 3D perchè anche io ho praticamente stessi dubbi e necessità.
Il binocolo lo utilizzerei esclusivamente per astronomia.
Ho visto che cosa è stato consigliato su questo 3D però mi sono sorte delle domande a cui spero possiate rispondere.
Sono andato sul sito della RP Optix ed ho visto dei modelli che potrebbero interessarmi però mi mancano le cognizioni tecniche per decidere quale può meglio fare al caso mio, ecco perchè mi sono deciso a scrivere per avere un vostro parere professionale.
Questa è la raffica di domande

:
Il tripletto è pensato per un uso più diurno o più notturno? Per utilizzo nel deep sky il tripletto è necessario?
I filtri nebulari danno effettivamente una visione migliore nel deep sky?
E' meglio un binocolo con apertura minore ma con filtri e tripletto o uno con apertura maggiore "liscio"? (penso al 20x80 tripletto+ filtri nebulari e 20x90)
Tutto questo mi serve per decidere quale modello acquistare. Non ho un budget definito, in base a quello che deciderò di prendere (grazie alle vostre risposte) mi metterò i soldi da parte e nell'attesa mi infarcirò di teoria "giocherellando" con Stellarium e letture varie sugli oggetti che potrò vedere, aspettando il momento di guardare nel profondo della creazione così come un bimbo aspetta Natale.
Ah...ovviamente il treppiede lo possiedo già ed il cielo non è malaccio. Senza luna c'è un bel buio anche se all'orizzonte (ovest) c'è il fastidioso bagliore di Livorno ma appena si sale un pò c'è buio pesto.... anche per questo adoro vivere in campagna
Grazie a tutti e scusate l'intromissione e la lunghezza del post
Riccardo