1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza diametro
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già...la prima scelta da fare (difficile all'inizio) è cosa si vuole guardare!
Potresti vendere il 130 e procurarti un mak 127 usato (come ti è stato suggerito).
Così avresti un tele per pianeti e uno per profondo cielo.
Oppure vendi tutto e ti prendi un dobson...

...EH? COSA??
CHI HA DETTO DOBSON???
CHI E' STATO????

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza diametro
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatii il 130/1000 l'ho messo in vendita è nuovo un mese di vita e ad un buon prezzo.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza diametro
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 23:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Aquila,
concordo con Andrea e Malve (solo per il maiuscolo :mrgreen: ).
Un bel Mak 127/1500 della SW è un buonissimo strumento che ti permetterà di toglierti tantissime soddisfazioni sul planetario.
Tieni presente che è PARTICOLARMENTE votato al planetario per via dello schema ottico, dell'ostruzione e della lunga focale, ma ci puoi comunque osservare i deep più brillanti (sotto un buon cielo, si intende).
Con una buona CG5 motorizzata e non hai un discreto setup e puoi cominciare, volendo, con le prime riprese webcam di Luna e pianeti.
Se sei curioso di che risultati potrai raggiungere dài un occhio al sito del nostro bravissimo Marco Bracale che ha fatto riprese mozzafiato con questo strumento fino a qualche mese fa, prima di passare al C8. :wink:

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza diametro
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto seguendo i vostri consigli e a tal proposito vorrei sapere cosa ne pensate di un rifrattore acromatico della Ziel d:120mm e f:1000mm.
grazie ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza diametro
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 17:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aquila, forse mi è sfuggito: cosa vuoi osservare prevalentemente?

Deepsky?
Pianeti, Luna e stelle doppie?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza diametro
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 17:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
aquila55 ha scritto:
il mio interesse è pianeti e quanto altro posso vedere.


Davide, io (e anche altri) stavamo basando i nostri consigli su "pianeti" in primis!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza diametro
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 18:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
aquila55 ha scritto:
Sto seguendo i vostri consigli e a tal proposito vorrei sapere cosa ne pensate di un rifrattore acromatico della Ziel d:120mm e f:1000mm.
grazie ciao


Grazie Mat, mi era decisamente sfuggito.
Un 120/1000 per i pianeti (esperienza diretta) può fare la differenza a seconda del seeing.
Il cromatismo (si tratta di un f/8.3) si nota se guardi Giove, Venere, Vega e trovi tutto impastato.
Ma in serate ottime ti può far muovere le "pupille gustative". :D

E' uno strumento, però, che a differenza di un Mak127, ti può far divertire tantissimo sul deepsky se usato da un cielo buio.

E' impegnativo come peso/trasportabilità e quindi devi disporre di almeno una Eq5.

Non conosco i modelli ultimi della Skywatcher, io ho usato uno dei primi Konus ed era proprio bello (ero all'inizio della mia infausta carriera di astrofilo sfigato)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza diametro
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo la preferenza per i pianeti, per il profondo cielo utilizzerei il 150/750.
Ho avuto una proposta per questo rifrattore, però ho fatto troppi acquisti sbagliati ed ora prima di acquistare il prossimo telescopio voglio essere sicuro dell'utilizzo che si può fare e della sua qualità.
grazie ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza diametro
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i pianeti prenditi un 100ED, è leggero ma otticamente ha delle prestazioni eccellenti, nell'usato si trova a 500€.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010